“Le fosse ardeatine di Schuman restituiscono l’orrore degli eccidi”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa INTERNO

Una Prima diversa quella del Teatro Regio, con un programma che celebra la liberazione dal nazifascismo. Se l’iniziativa non è completamente nuova – considerato il concerto al Polo del’900 lo scorso anno – “Aldo dice 26x1. Sinfonie e canti per la libertà” spicca per l’originalità assoluta. Ad aprire la serata è “Le Fosse Ardeatine”, nona sinfonia dell’americano William Schuman che ne ultimò i lavori nel 1967 (La Stampa)

Su altre testate

Ivrea, prime cerimonie per il 25 Aprile a San Bernardo e Torre Balfredo Video (La Sentinella)

Per prima cosa è prevista l’apertura straordinaria del museo: dalle 10 alle 14 e dalle 17 alle 20 dell’allestimento permanente “Torino 1938-1948. Vista l’occasione, è stata pensata un’intera giornata con le più varie attività. (La Stampa)

Sono decine e decine le manifestazioni che questa mattina in tutta il Ponente stanno celebrando il 25 Aprile. Ottant’anni dalla Liberazione tra cortei, le bande che intonano la canzoni della Resistenza, centinaia di persone a sfilare per le strade delle città. (La Stampa)

25 Aprile, tra silenzi e preghiere la celebrazione al Monumentale per ricordare i caduti della Liberazione [FOTO]

E soltanto a Rivarolo – dove ci incontrammo con una fila sempre più fitta di persone che si allontanavano in gran fretta, ciclisti in fuga dalla città – capimmo che l’insurrezione generale era scattata all’ora stabilita. (La Stampa)

Nei giorni scorsi, a Torino, sono comparsi diversi manifesti che prendono di mira una giornalista britannica. Sono stati affissi oltre 400 manifesti di formato 70x100 e due di dimensioni più grandi, pari a sei metri per tre. (Il Giornale d'Italia)

Il corteo silenzioso composto da istituzioni e forze dell'ordine, con la presenza di Anpi, Croce Rossa e numerosi cittadini, ha sfilato lungo i viali del Cimitero, raggiungendo la zona centrale del Campo della Gloria, al Sacrario della Resistenza, dove sono conservati i resti di 1126 partigiani. (Torino Oggi)