La formazione della VF Group Bardiani-CSF Faizanè alla Milano Torino

La formazione della VF Group Bardiani-CSF Faizanè alla Milano Torino

La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha annunciato i sette atleti che parteciperanno alla storica corsa della Milano Torino, prevista per mercoledì 19 marzo. Questa classica, che si svolge su un percorso di 174 chilometri, è nota per la sua difficoltà, con una sezione finale che potrebbe rivelarsi decisiva per l’esito della gara. Tra i corridori selezionati, si distingue Alessandro Pinarello, che torna in gara dopo una buona performance nella Tirreno Adriatico. (InBici)

Ne parlano anche altre fonti

Con la salita finale al Colle di Superga si corre domani la 106/a edizione della Milano-Torino, la classica di ciclismo più antica del mondo, in calendario a tre giorni dalla Milano-Sanremo. Tra i favoriti della vigilia il britannico Adam Yates, l'ecuadoriano Richard Carapaz, il colombiano Einer Rubio, lo svizzero Marc Hirschi, l'australiano Michael Storer, Lorenzo Fortunato, ma non sono pochi tra gli iscritti gli outsider. (Sport Mediaset)

Torino giunge alla sua 106° edizione ed anticipa di tre giorni una Milano – Sanremo che promette spettacolo. Ma prima di dedicarci alla Classicissima, diamo il giusto interesse e merito ad una corsa prestigiosa, la più antica del mondo con la prima edizione che prese il via nel lontanissimo 1876 da Porta Magenta. (Cicloweb.it)

Apparso molto motivato nelle scorse settimane, con dichiarazioni ambiziose sia per la Strade Bianche che la Tirreno - Adriatico, il corridore ecuadoriano non è ancora riuscito ad allineare i risultati con le sue aspirazioni e la storica corsa nata nel 1876 potrebbe essere una buona occasione, con una concorrenza non stellare, ma comunque corridori di buon livello con cui misurarsi dopo aver messo chilometri importanti nelle gambe nella settimana passata grazie alla Corsa dei Due Mari. (SpazioCiclismo)

Milano-Torino 2025 oggi: percorso, altimetria, favoriti, dove vederla in diretta tv e in streaming

Mercoledì 19 marzo i corridori prenderanno il via da Rho e si dirigeranno verso verso Novara, passando poi da Vercelli e dal Monferrato prima di avvicinarsi a Torino. Torino 2025 torna sul classico percorso con arrivo a Superga. (SpazioCiclismo)

Torna la scalata di Superga e tornano gli scalatori alla Milano-Torino 2025. Quei 4,9 km al 9,1% di salita, da ripetere due volte, non ammettono discussioni. Alla fine vince sempre il più forte. E per questa nuova edizione (la 106esima!) della classica più antica del mondo identificare il più forte non è affatto facile. (Milano-Torino)

La Milano-Torino quest'anno torna inoltre a proporre il tradizionale arrivo in salita alla Basilica di Superga e l'ascesa verrà percorsa due volte garantendo selezione e spettacolo, visto che in meno di 5 km la pendenza media è del 9,1% con un muro del 14%. (Today.it)