La fusione Saipem-Subsea7, nasce un colosso da 20 miliardi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Qualcosa si muove anche in Europa per creare campioni in grado di competere a livello globale. Se le infrastrutture onshore e la cantieristica sono controllate oramai da cinesi e sudcoreani, dalla fusione tra l’italiana Saipem e la norvegese Subsea7 nascerà un colosso nel settore dei servizi energetici, leader nell’attività offshore, con circa 20 miliardi di ricavi, un portafoglio ordini aggregato di 43 miliardi, oltre 2 miliardi di ebitda (utile operativo) e più 45 mila persone in più di 60 Paesi. (Corriere della Sera)
La notizia riportata su altri media
E' qanto affermato dalla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in merito al progetto di fusone fra le due realtà."Il futuro gruppo avra` sede in Italia e mettera` a fattor comune i punti di forza che caratterizzano gia` oggi Saipem e Subsea 7, due realta` altamente complementari per presenza geografica, competenze, capacita`, flotte navali e tecnologia. (LA STAMPA Finanza)
Secondo la presidente del Consiglio, «l’intesa rappresenta un’ulteriore testimonianza della solidità e della vitalità del sistema Italia e delle eccellenze economiche, produttive e industriali che ne fanno parte». (Corriere della Sera)
Un gigante europeo in arrivo dopo un'operazione all'americana. La fusione tra l'italiana Saipem e la norvegese Subsea7 è una delle più importanti manovre volte ad accrescere e potenziare il settore energetico del Vecchio Continente creando un polo dei servizi integrati per la logistica, dalle piattaforme di estrazione petrolifere ai parchi eolici offshore. (Inside Over)
Clifford Chance agisce con un team multidisciplinare guidato dal Managing Partner Paolo Sersale e composto per la parte Corporate M&A dai Counsel Stefano Parrocchetti e Francesca Casini, dall’Associate Alessia Aiello e dalla Trainee Federica Incoronato. (NT+ Diritto)
Lo afferma la premier Giorgia Meloni in una dichiarazione. "Accolgo con grande soddisfazione la notizia dell'accordo di fusione tra l'italiana Saipem e la norvegese Subsea 7, operazione estremamente rilevante che consentirà di far nascere la prima azienda globale nel settore dell'ingegneria energetica". (Tiscali Notizie)
Eni e CDP Equity, azionisti di controllo di Saipem, hanno sottoscritto un memorandum of understanding con Siem Industries, azionista di riferimento di Subsea7, volto a definire, tra l’altro, il proprio impegno a fornire ogni supporto all’operazione, nonché i principi che regoleranno la governance della società incorporante Saipem nell’ambito di un patto parasociale che sarà sottoscritto tra le tre parti. (Gruppo Intesa Sanpaolo)