La scure di Trump si abbatte sulle regioni di destra
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ci ha provato fino all’ultimo, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida a far credere che i dazi annunciati dall’alleato Donald Trump non avranno effetti sulla filiera del vino italiana. «Il primo problema che noi abbiamo non sono i dazi, è la criminalizzazione del vino», ha detto ieri alla presentazione della più importante fiera del settore, Vinitaly, che si svolgerà a Verona dal 6 al 9 aprile. (il manifesto)
La notizia riportata su altri giornali
"Di fronte a questa minaccia e con grande preoccupazione – scrive il Consorzio – ci siamo rivolti alla Presidente del Consiglio e al Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste per sollecitare un intervento deciso a difesa del nostro settore vitivinicolo, oggi messo in serio pericolo dalle recenti minacce di dazi e barriere tariffarie. (LA NAZIONE)
Quanto incideranno i dazi che Trump ha deciso di imporre sui prodotti europei, ed in particolari quelli italiani, sul mercato della Molinari? Lo abbiamo chiesto a Mario Molinari, imprenditore, insieme ai fratelli Inge e Angelo, dell’azienda che produce ed esporta soprattutto la Sambuca e il Limoncello di Capri. (TRC Giornale)
Il blocco delle spedizioni di vino verso gli Stati Uniti, a causa dei timori legati ai dazi, potrebbe costare 6 milioni al giorno alle cantine italiane, con un danno economico immediato al quale rischia di aggiungersene uno a livello strutturale, con la perdita del posizionamento del prodotto sugli scaffali statunitensi. (Unione Monregalese)
Per quanto l’amministrazione Trump non abbia ancora fissato un’aliquota doganale specifica per vini e olio di importazione, il mercato italiano trema e attende i prossimi giorni, per conoscere l’entità della tassa e gestirne le conseguenze. (il Resto del Carlino)
Velletri (Rm) – Il programma ha preso ufficialmente il via sabato 29 marzo, con la cerimonia di apertura dell’anno dedicato ai Castelli Romani, durante la quale si è svolto un interessante confronto sulla tutela del marchio Italia, il rapporto tra le giovani generazioni e il vino, le geografie del vino in un paesaggio in transizione, le tecnologie e il vino. (La Torre Oggi)
"Non ci possiamo permettere una guerra commerciale con gli Stati Uniti, è il nostro mercato principale. Siamo prudentemente ottimisti, intanto lavoriamo e se ci sono filiere in difficoltà vedremo come sostenerle": lo ha detto il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida intervenendo a Nemi nel corso della cerimonia di apertura per Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025. (Alto Adige)