Protesta trattori, Simiani: «Comprensibili nel merito, ma sbagliato il metodo»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
IlGiunco.net INTERNO

GROSSETO – “Le proteste spontanee degli agricoltori italiani sono comprensibili nel merito, ma il metodo adottato non è corretto. A generare insoddisfazione, soprattutto tra le aziende in difficoltà, sono le politiche del ministro Lollobrigida, che inizialmente si è distinto per gaffe istituzionali e provvedimenti inefficaci, e che ormai da mesi sembra essere uscito sia dal cerchio magico della premier Meloni che dai radar delle politiche agricole”. (IlGiunco.net)

La notizia riportata su altri media

Lo hanno deciso gli agricoltori, circa 35-40, che si sono incontrati martedì alle 18 presso la stazione di servizio Esso tra Orte e San Liberato per decidere le mosse da prendere. Da sabato prossimo riparte la protesta degli agricoltori della Tuscia laddove era iniziata: davanti il casello autostradale di Orte. (Civonline)

La mobilitazione degli agricoltori nella provincia di Foggia prosegue senza sosta. Domani è prevista una nuova manifestazione, con circa 150 mezzi agricoli pronti a scendere in strada per denunciare le difficoltà del settore. (StatoQuotidiano.it)

Manifestazione anche a Cuneo: a bordo di una ventina di trattori gli agricoltori hanno sfilato in corteo percorrendo le vie del centro cittadino, attraversando anche piazza Galimberti e corso Nizza Alle autorità regionali e al Prefetto di Cuneo gli Agricoltori autonomi della provincia hanno consegnato in questi giorni un documento con la richiesta di "Dichiarazione dello stato di crisi socio-economica dell'agricoltura" con la richiesta di "assumere azioni straordinarie e salvare le aziende produttive". (Tiscali Notizie)

Trattori ad Alessandria, un giovedì di disagi?

I trattori tornano in piazza. Invasione a Milano Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie (TV2000)

I mezzi sono partiti dal presidio lungo la Cuneo-Mondovì (area Jocasta) e hanno raggiunto i corsi Marconi e Garibaldi, arrivando in piazza Galimberti per poi proseguire in corso Nizza, corso Brunet, viale Angeli e quindi sono usciti dalla città. (La Stampa)

Disagi, ecco dove Altra storia domani quando, alle 10, da viale Milite Ignoto, dov'è allestito il quartier generale della protesta, muoverà il corteo dei mezzi agricoli. Sarà il terzo giorno di manifestazioni che fa seguito all'incontro dei rappresentanti degli Agricoltori Autonomi Italiani col prefetto Alessandra Vinciguerra e a un presidio, senza conseguenze, nelle rotatorie di accesso ad Alessandria. (Il Piccolo)