Ecobonus per motori elettrici, ecco come ottenere gli incentivi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
SVN solovelanet ECONOMIA

Per attuare la cosiddetta “transizione ecologica” sono molti quei velisti che decidono di sbarcare i vecchi motori endotermici sulle proprie barche e installare i nuovi propulsori elettrici. Da oggi chi decide per la svolta “green” può usufruire di appositi incentivi statali creati ad hoc per il settore nautico. Di recente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aperto ufficialmente lo sportello on line Invitalia per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni previste dal Decreto del 5 settembre 2024 che sfruttano un finanziamento con 3 milioni di euro. (SVN solovelanet)

La notizia riportata su altre testate

Ora finalmente la situazione si è sbloccata e giusto in tempo per l'apertura della stagione nautica di massa. (Boatmag)

Frosinone – Obiettivo risanamento qualità dell’aria, tornano le domeniche ecologiche: il prossimo appuntamento è fissato per il 23 marzo. (Frosinone News)

Diventa operativa la rottamazione endotermici marini. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha adottato il provvedimento che definisce i termini di apertura dello sportello e le modalità di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni finalizzati a favorire l’acquisto di propulsori elettrici in caso di dismissione di motori endotermici per la nautica da diporto. (Corriere della Sera)

Le istanze potranno essere presentate dalle ore 12.00 del giorno 8 aprile e fino alle ore 12.00 del giorno 8 maggio attraverso lo sportello online Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del Mimit. (CremonaOggi)

L'incentivo totale, stanziato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, è di tre milioni di euro. Dall'8 aprile 2025 all'8 maggio dello stesso anno si potranno presentare le domande per accedere alle agevolazioni per l'acquisto di propulsori elettrici in caso di dimissione di quelli endotermici per la nautica da diporto. (La Gazzetta dello Sport)

Ma la transizione ecologica avanza e i suoi progressi devono essere sostenuti. Le barche ecologiche motorizzate con propulsori elettrici sono ancora poche, la produzione di sistemi di alimentazione a emissioni zero è limitata a poche unità e ridottissime sono le possibilità di ricarica delle batterie nei porti dedicati alla nautica da diporto. (Il Messaggero - Motori)