L'allarme: mancano 450 infermieri e nei prossimi 15 anni ne andranno in pensione 1.956
Articolo Precedente
Articolo Successivo
TRENTO. Sono pochi, sono pagati molto meno rispetto alla gran parte delle nazioni europee, sono mediamente anziani, visto che tantissimi andranno in pensione a breve. Ancora: il lavoro è poco attrattivo, considerato che i posti a disposizione nelle Università non vengono coperti, ma è estremamente richiesto, in virtù anche delle novità che porterà il Pnrr. Stiamo parlando degli infermieri e questo è l'inquietante quadro che esce dalla analisi della Fondazione Gimbe, che commenta i dati sulla professione infermieristica presentati al Congresso Nazionale Fnopi di Rimini (l'Adige)
Su altre fonti
L’allarme arriva dalla Fondazione Gimbe e racconta di una fuga senza sosta: in Italia gli infermieri preferiscono scappare dagli ospedali per dedicarsi ad altro. Il lavoro dell’infermiere è diventato un incubo: è così che, ogni anno, in 10mila lasciano la professione. (leggo.it)
/03/2025 06:00:00 (Tp24)
Il rischio concreto, sottolinea Cartabellotta, è che, “in assenza di una dotazione adeguata di personale, il crescente squilibrio tra bisogni e offerta finisca per vanificare gli investimenti del Pnrr, che punta proprio sugli infermieri per la riorganizzazione dell’assistenza territoriale”. (RIFday)
Leggiamo con stupore le parole di Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, che a mezzo stampa denuncia oggi la gravissima perdita di potere d’acquisto degli infermieri italiani, richiamando i dati puntuali della Fondazione Gimbe. (Nurse Times)
Il quadro fotografato è allarmante: in Italia ci sono solo 6,5 infermieri ogni 1.000 abitanti, a fronte di una media europea di 9. Peggio di noi, in Europa, solo Spagna, Polonia, Ungheria, Lettonia e Grecia. (BergamoNews.it)
Sanità, Nursing Up: “Crisi salariale infermieri italiani: sindacati come il Nursind paradossalmente si indignano… dopo aver detto sì ad un contratto discutibile e deludente”. (AssoCareNews.it)