Superbonus 110% prorogato fino al 2023. Cos'è e chi ne ha diritto: ecco la GUIDA e tutte le SCADENZE

Inoltre, se per tale data il SAL avrà raggiunto almeno il 60% dei lavori, tali enti potranno prolungare ulteriormente il termine fino al 31 dicembre 2023

Per i condomini è previsto un unico termine di scadenza senza possibilità di prolungamenti, attualmente stabilita per il 31 dicembre 2022.

Nel caso in cui lo stato dei lavori avrà raggiunto almeno il 60% del totale entro quella data, sarà possibile prolungare ancora di 6 mesi, (fino al 31 dicembre 2022). (Gazzetta del Sud)

Se ne è parlato anche su altre testate

I pensionati, secondo queste stime riceveranno il 33% dei 7 mld disponibili circa 2,3 mld, ai dipendenti il 60% circa 4,3 mld. Sono questi alcuni dei nuovi elementi condivisi dalle forze politiche della maggioranza e che si vanno delineando nel quadro degli emendamenti alla legge di bilancio. (Italia Oggi)

Le regole anti truffa. Riguardo ai provvedimenti da adottare per impedire le frodi allo Stato sul Superbonus 110% si discute ancora. In caso contrario, la scadenza resta quella del 30 giugno 2022. (il Giornale)

C’era attesa a riguardo perché il Superbonus 110% è divenuto uno degli interessi principali di moltissimi italiani (e molisani). Salvo cambiamenti ulteriori, dunque, la super agevolazione terminerà in alcuni casi nel 2022 (villette unifamiliari) e in altri nel 2023 (Iacp). (Primonumero)

In caso contrario, la scadenza resta quella del 30 giugno 2022. In mancanza, la scadenza è quella del 30 giugno 2023 (LinkOristano)

La resa dei conti, inoltre, non è solo sul superbonus 110% villette unifamiliari Sul togliere il tetto ISEE al superbonus 110% villette unifamiliari, infatti, sembra esserci un fronte comune e nello stesso tempo trasversale. (InvestireOggi.it)

Il limite per poter ottenere l’incentivo fissato a 25 mila euro di Isee per le famiglie proprietarie di case unifamiliari e villette, è destinato a scomparire. Cambia ancora il Superbonus del 110 per cento. (ilgazzettino.it)