Ricerca Hays, boom dell’IA nella ricerca di lavoro: il 43% dei professionisti la utilizza per migliorare il proprio profilo e candidarsi (nel 2023 era il 23%). Solo per il 16% dei lavoratori non è una pratica “fair” e l’IA andrebbe limitata.

Alcuni consigli di Hays: “Usa l’IA per migliorare il CV, non per crearlo da zero; richiedi feedback per personalizzare il risultato”. Secondo la ricerca di Hays [2], azienda leader nella selezione e gestione del personale, ben il 43% dei professionisti a inizio 2025 ha dichiarato di aver usato strumenti di intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT, per candidarsi a un nuovo lavoro. Si tratta di un aumento di 4 punti percentuali rispetto al 2024 e di ben 20 punti rispetto al 2023.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Milano, (informazione.it - comunicati stampa - servizi)

L'impatto dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro è sempre più rilevante a ogni livello. Non si limita solo alla parte più operativa, con la crescita sensibile della quota di professionisti che utilizza quotidianamente tecnologie o strumenti di IA generativa (passata dal 20% nel 2023 al 43% nel 2024) [1], ma soprattutto l'IA sta trovando un'applicazione sempre più diffusa nella fase di recruiting.

Secondo la ricerca di Hays [2], azienda leader nella selezione e gestione del personale, ben il 43% dei professionisti a inizio 2025 ha dichiarato di aver usato strumenti di intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT, per candidarsi a un nuovo lavoro. Si tratta di un aumento di 4 punti percentuali rispetto al 2024 e di ben 20 punti rispetto al 2023.

Sta quindi cambiando sensibilmente la percezione dei lavoratori sull’utilizzo di questa tecnologia. Attualmente, quasi un intervistato su due (48%) ritiene positivo l’uso dell’IA per migliorare il proprio curriculum, con un aumento di 13 punti percentuali rispetto allo scorso anno. Questo segna un cambiamento radicale rispetto al 2024: in pochi mesi, infatti, l’IA generativa non è più vista solo come un’innovazione tecnologica, ma come uno strumento concreto per valorizzare il proprio profilo.

Infatti, solo il 16% del campione persone considera oggi l'uso di questi strumenti poco “fair” e da limitare, con un leggero calo del rispetto al 2024 (18%). Un dato che indica come l'IA sia sempre più protagonista nel processo di selezione del personale.

L’Intelligenza Artificiale rappresenta quindi una grande opportunità per chi cerca un nuovo lavoro, ma è fondamentale saperla usare nel modo giusto. Non solo può migliorare un CV, ma aiuta anche a prepararsi al meglio per un colloquio, prevedendo domande, perfezionando le risposte e migliorando la comunicazione.

 

 

Ecco un vademecum con alcuni consigli pratici di Hays su come sfruttare l’IA nel percorso di ricerca e selezione:

  • Usala per migliorare il CV, non per crearlo da zero. Il curriculum deve essere sempre personalizzato per renderlo autentico e adatto al tuo profilo;
  • Richiedi feedback con i prompt giusti.  L’IA può valutare il tuo CV e suggerire miglioramenti, proprio come si farebbe con un “amico” o un coach;
  • Identifica le parole chiave. Chiedi all’IA di individuare i termini più rilevanti per il tuo settore, in modo che il CV sia facilmente riconoscibile sia dai recruiter sia dai sistemi di selezione automatizzati.

Prima di un colloquio, puoi preparati con l’IA. In particolare:

  • Raccogli informazioni chiave sull’azienda e sul settore per dimostrare preparazione e interesse;
  • Chiedi all’IA risposte efficaci a domande complesse che generalmente vengono fatte in fase di recruiting;
  • Analizza il linguaggio del corpo e il tono di voce. Prima di un colloquio fai una prova: registra le tue risposte e chiedi all’IA di valutare come migliorare la tua comunicazione verbale e non verbale.

 

 

Hays

Hays PLC, società quotata al London Stock Exchange è uno dei leader mondiali nel Recruitment specializzato. Attivi nel mercato dal 1968, siamo presenti in 33 Paesi nel mondo con oltre 253 uffici operanti in 21 settori di mercato. Al 30 giugno 2023, Hays impiegava oltre 13.000 dipendenti con un fatturato di £1.294,6 milioni. In Italia dal 2006 Hays S.r.l. supporta aziende e professionisti con più di 150 consulenti specializzati situati in 6 uffici nelle città di Milano, Roma, Bologna e Torino.

Per maggiori informazioni, visitare www.hays.it o www.haysplc.com

 

Contatti ufficio stampa Hays:

Arianna Bonfioli – 335 6111390 - arianna.bonfioli@mypr.it

Roberto Grattagliano - 338 9291793 - roberto.grattagliano@mypr.it

Marta Rutigliano – 351 0397141 – marta.rutigliano@mypr.it

 

 

 

 

[1] Hays Salary Guide 2025 -   Indagine condotta con il metodo survey online su un campione di circa mille intervistati tra colletti bianchi (prevalentemente livello intermedio e management) e aziende (22% micro/piccole, 37% medie e 41% grandi).

 

[2] Survey somministrata a febbraio 2025 su LInkedin a cui hanno risposto più di 4.000 persone.

Ufficio Stampa

Marta Rutigliano
 MY PR (Leggi tutti i comunicati)
Viale Ripamonti 137
20141 Milano Italia
marta.rutigliano@mypr.it
3510397141

Allegati
Non disponibili