Il diritto di essere informati sui propri e gli altrui Diritti
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
Anche nei prossimi giorni, tra lunedì 24 e martedì 25 marzo, i volontari saranno attivi a Monserrato, Cagliari e Calangianus, distribuendo ai cittadini e nei negozi centinaia di opuscoli dedicati al tema dei Diritti Umani, di primaria importanza per le sorti dell’umanità. Se per qualche lettore questa affermazione sembra esagerata, dia solo un fugace sguardo alle prime pagine di qualsiasi quotidiano o tg locale o nazionale. Possiamo affermare senza essere smentiti che stiamo affrontando la fase più difficile dopo la fine del secondo conflitto mondiale.
Con questa consapevolezza i volontari di Uniti per i Diritti Umani continuano nella loro iniziativa di promozione e divulgazione dei trenta articoli contenuti nella Dichiarazione Universale
Purtroppo, ogni iniziativa dei volontari conferma una realtà preoccupante: molte persone, giovani e meno giovani, non conoscono i diritti fondamentali sanciti all’unanimità dall’Assemblea della Nazioni Unite il 10 dicembre 1948.
Alla luce di questa esperienza diretta nasce l’esigenza per i volontari di informare le persone della fondamentale importanza di conoscere questi diritti, tanto per sé stessi quanto per gli altri. Diritti e doveri spesso carenti anche nella loro applicazione anche in semplici situazioni di vita quotidiana.
Sì, perché i Diritti Umani nascono prima di tutto nelle nostre case e città; nelle semplici azioni di vita quotidiana e sui posti di lavoro, prima ancora che nelle stanze dei palazzi del potere.
A chi non è capitato, infatti, di trovarsi in una delle estenuanti file ed incontrare il “furbo” che in qualche modo cerca di passare davanti saltando la fila, senza essere sfiorati dall’idea che altri prima di lui/lei stanno attendendo da ore e hanno il diritto di essere rispettati? Sembra una banalità, ma anche questo atteggiamento comune è una mancanza di rispetto dei diritti degli altri. Un atteggiamento che può creare antagonismo e disagio o, ancora peggio, discussioni dai finali imprevedibili.

La necessità e il diritto di conoscere i Diritti Umani vanno ben oltre una semplice nozione teorica: rappresenta uno strumento fondamentale per vivere con dignità e rispetto, contribuendo a una società equa, armoniosa e pacifica. La consapevolezza di questi diritti permette a ogni individuo di difendersi e di tutelare anche gli altri, qualora ci si rendesse conto che non vengono rispettati. Inoltre, conoscere i propri diritti aiuta a costruire una base solida per la coesione sociale, scoraggiando atteggiamenti prevaricatori e favorendo una cultura di responsabilità collettiva.
In un suo scritto, riferendosi all’importanza dei Diritti Umani, il filosofo e umanitario L. Ron Hubbard, fondatore della religione di Scientology, dichiarava: "I Diritti Umani devono essere resi una realtà e non un sogno idealistico." Infatti, quando questi principi smettono di essere un'idea astratta diventando parte integrante della coscienza e della cultura collettiva, si compie un passo verso la realizzazione di una società rispettosa della libertà e della dignità di tutti.
È l'obiettivo che guida le iniziative dei volontari di Uniti per i Diritti Umani, un invito aperto a tutti coloro che desiderano contribuire a creare una società più giusta e consapevole.
Info: www.unitiperidirittiumani.it
Ufficio Stampa
IGNAZIO RAFFAELE DERIU
CHIESA DI SCIENTOLOGY DELLA SARDEGNA (Leggi tutti i comunicati)
VIA DEL FANGARIO 27
09122 CAGLIARI
prefazio@inwind.it
3487362226