CASANOVA OPERA POP, Il musical di Red Canzian in Piazza San Marco a Venezia

Evento in collaborazione con Teatro EuropAuditorium / December Sevens Duemila, Sabato 5 luglio 2025 alle 21:00. Reduce dall’anteprima internazionale nei teatri di Shanghai e Xiamen, primo musical italiano ad essere rappresentato in Italiano in Cina, con 13 repliche entusiasmanti e 30.000 spettatori dal 20 dicembre al 3 gennaio scorso, Casanova Opera Pop si era già rivelato il più grande successo nel nostro Paese nella stagione 2022/2023, con oltre 100.000 spettatori in 88 repliche...
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Forlì, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

CASANOVA OPERA POP, il musical ideato, composto e prodotto da Red Canzian, alza ancora l’asticella e per il suo ritorno in Italia nel 2025 annuncia un appuntamento eccezionale: Sabato 5 luglio alle 21:00 lo spettacolo va in scena in Piazza San Marco a Venezia, ovvero nel luogo simbolo del racconto stesso. Reduce dall’anteprima internazionale nei teatri di Shanghai e Xiamen, primo musical italiano ad essere rappresentato in Italiano in Cina, con 13 repliche entusiasmanti e 30.000 spettatori dal 20 dicembre al 3 gennaio scorso, Casanova Opera Pop  si era già rivelato il più grande successo nel nostro Paese nella stagione 2022/2023, con oltre 100.000 spettatori in 88 repliche nei principali teatri italiani, in un crescendo che lo aveva portato a una lunghissima serie di “tutto esaurito”. Lo spettacolo è diventato anche un film, presentato in anteprima all’80^ Mostra del Cinema di Venezia.

Per il musical ambientato nella Venezia del ‘700 e dedicato a uno dei personaggi italiani più noti al mondo, Giacomo Casanova, l’approdo in Piazza San Marco per questa unica rappresentazione della stagione significa sperimentare insieme al pubblico una sorta di evento “metareale”, entrare in un tempo sospeso e magico nel quale parte di ciò che accade in scena è anche ciò che avvolge la scatola teatrale, chi la abita e chi la guarda da fuori e dall’interno allo stesso tempo. Un’esperienza immersiva in senso tangibile, qualche cosa di unico e irripetibile, sia per i performer in scena sia per il pubblico, che Red Canzian ha sognato di realizzare fin dal primo istante.

Prodotto da Retropalco in collaborazione con Blu Notte (Red Canzian e Beatrix Niederwieser), lo spettacolo porta in scena una Venezia settecentesca straordinariamente evocativa, tra fasti, intrighi e passioni.

Con 23 straordinari performer – tra cantanti, attori e ballerini acrobati – e oltre 30 cambi scena, il pubblico verrà trasportato nelle calli, nei palazzi nobiliari, nella prigione dei Piombi e nei suggestivi paesaggi del Nord Italia. Le scenografie, curate da Red Canzian, utilizzano immagini iperrealistiche di Venezia deserta durante la pandemia del 2020, trasformate digitalmente per restituire un’esperienza visiva unica.

La storia segue Giacomo Casanova, interpretato dal talentuoso Gian Marco Schiaretti, al rientro dall’esilio per difendere Venezia dalle oscure trame de potere. Accanto a lui, Silvia Scartozzoni nei panni della coraggiosa Francesca Erizzo, mentre gipeto, che interpreta il potente e corrotto Inquisitore Pietro Garzoni e Manuela Zanier, ovvero la perfida Contessa von Steinberg, incarnano i perfidi antagonisti pronti a tradire la Serenissima.

La regia originale è di Emanuele Gamba, con Chiara Canzian come Assistant Director e con la regia associata di Carolien Canters, la direzione creativa è di Anthony van Laast per Nick Grace Management, guru delle produzioni di maggior successo come Mamma Mia! e Cats. La produzione esecutiva è di Retropalco, il corpo di ballo, coreografato da Roberto Carrozzino e Martina Nadalini, è composto da Cassandra Bianco, Alberto Chianello, Eleonora Dominici, Federica Esaminato, Filomena Fusco, Raffaele Guarino, Vittoria Markov e Olaf Olguin, Alessio Cavaliere, Claudio Lacarpia, Francesco Catalfamo, Silvia Crotti.

Nel gruppo creativo figurano altri professionisti che rappresentano l’eccellenza italiana nel mondo: Matteo Strukul, autore del best seller che ha ispirato l’opera, ovvero Giacomo Casanova – La sonata dei cuori infranti. Per le scenografie Massimo Checchetto direttore degli allestimenti scenici al Teatro La Fenice Fabrizio “Fabi” Crico e Adriano Sansone per le luci. Alla realizzazione dei 120 costumi, sui bozzetti della stilista Desirèe Costanzo, ha lavorato l’Atelier Stefano Nicolao, dal 1980 attivo sulla scena internazionale in grandi produzioni cinematografiche, mentre delle calzature si è occupato il Politecnico Calzaturiero del Brenta, centro di ricerca e produzione tecnologica e qualitativa all’avanguardia, coinvolgendo gli allievi e le aziende del comparto. A loro si affianca Gian Pietro Muraro, già stilista di riferimento per alcuni dei marchi di moda italiana di maggior prestigio. Per le scene di duello la produzione ha potuto contare su un Maestro d’Armi d’eccezione, ovvero il campione Olimpionico di scherma Stefano Pantano, che ha preparato i performer in maniera impeccabile.

Sullo spettacolo Red Canzian dice: “Ho pensato a Casanova Opera Pop con lo sviluppo dell’opera all’Italiana, nella quale la storia e i personaggi prendono forma attraverso la musica e le parole delle canzoni, scritte da Miki Porru, e dove i dialoghi punteggiano il racconto in pochi momenti, seppur importantissimi. Per rendere lo spirito epico delle composizioni, arrangiate da Phil Mer, abbiamo registrato l’Orchestra Sinfonica di Padova e del Veneto, diretta dal Maestro Carmelo Patti, fusa con i suoni moderni di una band”.

Casanova Opera Pop gode del patrocinio del Ministero della Cultura e della Città di Venezia, confermandosi un omaggio straordinario alla storia e al fascino senza tempo della Serenissima.

I biglietti sono acquistabili attraverso i circuiti Vivaticket e Ticketone, online e nei punti vendita, e presso le biglietterie del Teatro EuropAuditorium e del Teatro Celebrazioni.

  Casanova Opera Pop


Musiche Red Canzian
Liriche Miki Porru
Libretto Matteo Strukul
Arrangiamenti, Direzione Musicale e orchestrazione Phil Mer
Vocal coach e assistant director Chiara Canzian
Capo progetto Beatrix Niederwieser

 

Una produzione Retropalco con Red Canzian e Beatrix Niederwieser per Blu Notte

Ufficio Stampa

Giancarlo Garoia
 RETERICERCA (Leggi tutti i comunicati)
47838
retericerca@gmail.com
3338333284