Tornano i dialoghi letterari a Casa dei Carraresi: il 17 marzo con Paolo Ruffilli dialoga Luigi Garofalo
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
Lunedì 17 marzo, alle ore 18, Casa dei Carraresi ospiterà Paolo Ruffilli che presenterà il suo ultimo libro Fuochi di Lisbona, edito da Passigli Editori. Con l’Autore dialogherà Luigi Garofalo.
Il libro - Arrivato a Lisbona per partecipare a un convegno su Fernando Pessoa, il protagonista si trova a vivere, nell’affascinante città del grande scrittore portoghese, un’intensa passione per Vita, conosciuta al principio del suo soggiorno. L’amore travolge entrambi al di là di ogni considerazione razionale e lentamente va a intrecciarsi, nei ricordi che affiorano anche attraverso citazioni di versi e di scritti, con la relazione che Fernando Pessoa ebbe con la giovane Ophélia Soares Queiroz. Come dice Antonio Tabucchi in una nota di lettura che aveva stilato ancora sul dattiloscritto e che accompagna ora questa prima edizione, “Fuochi di Lisbona” «è un romanzo sull’amore e la passione, oltre che d’amore e di passione, come conoscenza viva delle cose negli universi opposti di un uomo e di una donna». Il libro è anche l’espressione dell’amore che Paolo Ruffilli nutre da sempre per uno degli scrittori più geniali ed enigmatici del Novecento, costantemente rincorso in queste pagine al punto da diventarne uno dei personaggi principali o addirittura il deus ex machina stesso dell’intera vicenda.

Il volume è stato proposto da Maurizio Cucchi al Premio Strega 2025 con la seguente motivazione:
«Ecco il romanzo, Fuochi di Lisbona (Passigli), persuasiva opera di un poeta, mosso, anche, dall’ammirazione per un grande autore del Novecento, Fernando Pessoa. L’io narrante si muove sulle tracce dell’amato poeta, nella città di lui, Lisbona, e qui nasce per lui, rapidamente, una vicenda d’amore, parallela a quella vissuta da Pessoa stesso, di cui Ruffilli cita, da lui tradotti, vari passaggi. Ne scaturisce un’opera molto originale, nel suo percorso e nella sua struttura, nei suoi passaggi e nelle vicende raccontate, un testo, dunque, che riesce, in modo sorprendente, a porsi come felice narrazione con sensibili intuizioni poetiche».
Paolo Ruffilli - (Rieti 1949) poeta e saggista italiano. Collaboratore di pagine culturali e consulente editoriale, ha esordito con i versi di La quercia delle gazze (1972), cui hanno fatto seguito tra le altre le raccolte Piccola colazione (1987), Camera oscura (1992), La gioia e il lutto. Passione e morte per aids (2001), dialogo poetico, carico di rimorsi e rimpianti, tra un padre e un figlio malato terminale. R. è anche autore di saggi letterari (Ippolito Nievo. Orfeo tra gli Argonauti, 1991; Vita, amori e meraviglie del signor Carlo Goldoni, 1993) e curatore di classici italiani e inglesi, nonché traduttore (K. Gibran, R. Tagore e poeti inglesi dei secc. XVI-XVII). Nel 2003 ha esordito nella narrativa con Preparativi per la partenza (Marsilio, 2003), raccolta di racconti. Nel 2020 pubblica con Mondadori Le cose dal mondo.
Ufficio Stampa
Antonella Stelitano
fondazione cassamarca (Leggi tutti i comunicati)
Piazza San Leonardo 1
31100 TREVISO Italia
fondazione@fondazionecassamarca.it
0422 513100