Innovation4waste a Waste Expo con l’IoT per i rifiuti
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
L’Internet of Things trasforma la gestione dei rifiuti urbani, risolvendo le inefficienze legate ai processi e contenendo i costi operativi. Dal 5 all’8 maggio Innovation4Waste sarà a Las Vegas per Waste Expo 2025 - stand 980 -, la principale fiera del Nord America dedicata ai rifiuti solidi, al riciclo e alla sostenibilità, in programma negli spazi del Convention Center.
Innovation4Waste è il nuovo brand di
Partitalia che sviluppa soluzioni IoT per la raccolta rifiuti con tecnologie avanzate, integrate in Cloud, per ottimizzare la raccolta, la qualità e la tracciabilità dei conferimenti, con più di 2.400 clienti in Europa e nel mondo e oltre 15mila dispositivi connessi.
Negli USA l’azienda presenterà il suo ecosistema IoT denominato “Smart Waste Management”, che comprende un portafoglio completo di soluzioni ‘connesse’, per rispondere alle esigenze di diversi scenari.
L’emergenza rifiuti e la sfida dell'efficienza
Secondo le stime della Banca Mondiale, riportate nel rapporto del 2018
What a Waste 2.0: A Global Snapshot of Solid Waste Management to 2050,
nel mondo saranno prodotte annualmente 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti entro il 2050, con un aumento considerevole rispetto ai 2,01 miliardi di tonnellate del 2016.
Oltre all’implementazione di adeguate procedure di riciclo, è indispensabile che le amministrazioni locali adottino modelli di raccolta efficienti, in grado di limitare i costi e agevolare la pianificazione delle attività.

«Con la tecnologia IoT, Innovation4Waste si impegna per migliorare l’efficienza nella raccolta rifiuti sotto il profilo logistico, riducendo le spese e senza cambiare il processo di lavoro», dichiara
Marco Bavastrelli, Responsabile Commerciale di Innovation4Waste.
Dati in real time per ottimizzare la raccolta
Fra le novità presentate a Las Vegas ci sarà Asset Track-ID, la soluzione IoT per il tracciamento dei cassoni scarrabili, che ne monitora la posizione in tempo reale, comunicando in maniera bidirezionale con il Cloud e gestendo da remoto i dispositivi. Facilmente integrabile con applicazioni di terze parti, l’asset tracker consente la rapida localizzazione dei container smarriti o abbandonati, evitando i costi per la sostituzione. Il
sistema di monitoraggio continuo, inoltre, permette di intervenire tempestivamente in caso di anomalie, contribuendo a una gestione dei rifiuti più funzionale.
Nell’offerta di Innovation4Waste figurano, ancora, le soluzioni IoT per la raccolta dati RFID nel porta a porta, che garantiscono la tracciabilità del conferimento e la raccolta automatica e affidabile del dato. Come i lettori RFID veicolari ad alta potenza per gli automezzi, stand-alone e ultra resistenti agli ambienti estremi, che identificano automaticamente i contenitori autorizzati. E poi il nuovo Discovery Mobile, l’evoluzione del primo lettore RFID indossabile per la raccolta rifiuti, il wearable device ergonomico e leggero che negli anni ha conquistato il mercato europeo.
I dati rilevati dalle soluzioni IoT sono trasmessi in Cloud in tempo reale e utilizzabili per una programmazione efficace degli interventi. «Una gestione più efficiente delle risorse è oggi possibile grazie all’integrazione di soluzioni IoT adattate a contesti differenti - aggiunge Bavastrelli -. Semplificare il tracciamento dei rifiuti e basare le decisioni sui dati consente di ottimizzare la pianificazione operativa e incentivare la riduzione dei rifiuti prodotti da cittadini e imprese, diminuendo l’impatto ambientale».