ELEONORA GISMONDI, LE MANI D'ORO DELLA NESTOR THEATER COMPANY DI KEVIN ARDUINI.

Ago, filo, passione immensa e tanta fantasia. Eleonora Gismondi è la straordinaria costumista della Nestor Theater Company.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Chieti , (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

Tra gli spettacoli in teatri lirici internazionali, spicca l'ultimo "Leonardo il mito del Rinascimento" in scena pochi giorni fa, il 12 aprile, al Teatro Caniglia di Sulmona, noto a livello internazionale per l'opera lirica. È un altro successo il colossal teatrale sul Da Vinci, in un teatro così impegnativo, abituato alle compagnie internazionali. Balzano agli occhi come preziosi diamanti, I costumi che proprio il giovane regista ha voluto seguendo il periodo rinascimentale nelle forme e tessuti, strizzando l'occhio allo stravagante e immaginifico stile "Leonardiano".
Via libera a tricorni,copricapi, addirittura rarissimi Hennin del XV secolo, tipici delle Fiandre,di quel freddo nord fiammingo e fiabesco che Arduini riesce a trascinare nelle calde piazze fiorentine italiane. Il risultato è straordinariamente credibile da una visuale dalle tinte dorate e oniriche. Andiamo a conoscere più da vicino la costumista dalle mani magiche che tira fuori dalle stoffe dei veri capolavori.

Eleonora, quando nasce la sua passione?
La mia passione nasce da bambina.Sono cresciuta con due genitori artisti, due noti pittori, per cui gli stimoli sono stati tanti.Mi piaceva il teatro, la danza classica,la musica,travestirmi e giocare con colori e stoffe che mia madre mi comprava assecondando così la mia creatività e fantasia.Crescendo facendo un po di danza,un po di teatro e avendo imparato a cucire, ho capito che il suono che faceva la forbice sul tessuto e l'ago mi aiutava a dare sfogo alla mia creatività e mettere in pratica le idee che sognavo soprattutto la notte, ancora adesso. 

Lavora in importanti teatri e per importanti produzioni, com'è il lavoro con Kevin, Il visionario che viene visto come un " Cappellaio Matto"?
Quando ho conosciuto Kevin ed abbiamo iniziato a collaborare, è come se fossi stata travolta da una forza e passione di un tornado,con i suoi spettacoli in continua evoluzione,idee,cambi aggiunte dell'ultimo minuto, é un vero visionario.Nello spettacolo "Leonardo"ho perso il conto dei costumi realizzati. È giusta la definizione di "Cappellaio Matto" questo è successo anche con "Adriano",un continuo trovare e ricercare giuste idee,(sempre di notte) per poi parlarne,confrontarsi,e trovare la giusta soluzione per poi passare all'azione nel realizzarle.


Prossimi progetti?
Beh non saprei,mi lascerò sorprendere dal messaggio di Kevin su WhatsApp "Ciaooooo Ele, ho pensato ad una cosa nuova.... " (ride)

Un messaggio per i giovani?
Credo che valga la pena e lo dico per tutti,provare quanto più possibile ad inseguire i propri sogni e non aver paura di imparare, con fatica certo, ma è l'unico modo per crescere veramente.

"Leonardo il mito del Rinascimento" e gli incredibili costumi di Gismondi tornano il 27 aprile alle 18:00 al Teatro Marrucino di Chieti(Teatro Lirico Nazionale)

Ufficio Stampa

Chiara Genisio
 Fondazione Teatri delle Marche (Leggi tutti i comunicati)
Roma
omine@outlook.it
3315467340