Pasqualino Monti: il progetto di Enav sulla remotizzazione delle torri di controllo

Il progetto di Enav, guidata da Pasqualino Monti, prevede la remotizzazione delle torri di controllo degli aeroporti minori: maggiore efficienza e copertura h24.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Milano, (informazione.it - comunicati stampa - trasporti)

Enav rivoluziona la gestione del traffico aereo: la realtà guidata da Pasqualino Monti avvia un progetto di remotizzazione delle torri di controllo negli aeroporti minori. Dai centri operativi di Padova e Brindisi, i controllori gestiranno più scali contemporaneamente.

Enav: l’azienda guidata da Pasqualino Monti avvia la remotizzazione delle torri di controllo

Dopo il boom dell’ultimo anno con 2 milioni di voli e oltre 220 milioni di passeggeri, nel 2025 i numeri continuano a crescere a doppia cifra. Per far fronte all’aumento della domanda di mobilità, Enav, società che gestisce il controllo del traffico aereo in Italia, si appresta a rivoluzionare gli scali aerei minori sostituendo le tradizionali torri di controllo con due centri operativi. Il progetto, avviato dalla realtà guidata dall’AD Pasqualino Monti, prevede la remotizzazione di 26 torri su 45 che saranno accorpate in due centri operativi, uno a Padova e l’altro a Brindisi. Grazie a questa nuova modalità, gli aeroporti regionali potranno essere operativi anche nelle fasce orarie in cui non ci sarebbe stata copertura. Dai due centri operativi, i controllori saranno in grado di gestire contemporaneamente più scali, grazie alla presenza di 18 camere e 13 monitor operativi per ciascun aeroporto che riprenderanno piste e vie di rullaggio con una visuale a 360 gradi. Un modo per abbattere i costi e aumentare la capacità di risposta, soprattutto nelle ore notturne e nei casi di emergenza.

Pasqualino Monti: efficienza incrementata nei piccoli aeroporti

Questo è un contributo fattivo che la nostra società dà ai piccoli aeroporti perché consente agli stessi di incrementare l’efficienza e la propria capacità passando da un servizio che oggi viene erogato per otto ore al giorno a un servizio h24”, ha commentato l’Amministratore Delegato di Enav Pasqualino Monti in un’intervista rilasciata al TG5. Il progetto avrà inoltre effetti positivi anche in termini di occupazione, dal momento in cui si prevede che entro il 2027 saranno assunte 300 nuove persone. Grazie a sistemi hardware e software all’avanguardia, i controllori del traffico aereo gestiscono le operazioni di decollo, atterraggio e movimentazione al suolo da un Remote Tower Module (RTM), posizionabile pure a diversi chilometri di distanza dall’aeroporto. Al suo interno, una serie di strumenti che supportano i controllori nel loro lavoro, aumentando la sicurezza e l’efficienza operativa dello scalo.

Per maggiori informazioni

Ufficio Stampa

Roberto Tremonti
 Tremonti Web Press (Leggi tutti i comunicati)
Verona
pasqmonwebpress@gmail.com