La stagione 2025/26 del Teatro Ebe Stignani di Imola

Nove spettacoli a novembre 2025 a marzo 2026, con, tra gli altri, Elio Germano, Luca Marinelli, Giuliana De Sio, Paolo Conticini, Umberto Orsini, Franco Branciaroli
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

Anticipazione In anteprima della stagione 2025/26 del Teatro Ebe Stignani di Imola

La prossima stagione di prosa del Teatro Stignani. Il cartellone conterà 9 spettacoli – uno in più rispetto alla programmazione consueta – senza rincari degli abbonamenti. 

 Una stagione contrassegnata da grandi autori e grandi interpreti, complessivamente un panorama della produzione italiana di oggi di maggior significato artistico: titoli amati e artisti di primo piano in scena sul palcoscenico dello Stignani di Imola da novembre 2025 a marzo 2026.

 Ne dettaglio:

  • Amadeus
    di Peter Shaffer
    con Ferdinando Bruni, Daniele Fedeli
    regia Ferdinando Bruni, Francesco Frongia
    dal 18 al 23 novembre 
  • Rumori fuori scena
    di Michael Frayn
    con Fabrizio Careddu, Lidia Castella, Caterina Cottafavi, Daria D’Aloia, Mauro D’Amico, Fabio Facchini, Lorenzo Tolusso, Susanna Valtucci, Marco Zanutto
    regia Massimo Chiesa
    dal 16 al 21 dicembre 
  • Tootsie
    tratto dalla storia di Don McGuire e Larry Gelbart e dal film Columbia Pictures prodotto da Punch Productions interpretato da Dustin Hoffman
    con Paolo Conticini, Beatrice Baldaccini
    regia Massimo Romeo Piparo
    dal 6 all'11 gennaio 
  • Totò e Vicé
    di Franco Scaldati
    regia e interpretazione Enzo Vetrano, Stefano Randisi
    dal 13 al 18 gennaio 
  • I ragazzi irresistibili
    di Neil Simon
    con Umberto Orsini, Franco Branciaroli
    regia Massimo Popolizio
    dal 27 gennaio al 1° febbraio 
  • Ditegli sempre di sì
    di Eduardo De Filippo
    con Mario Autore, Anna Ferraioli Ravel, Domenico Pinelli
    regia Domenico Pinelli
    dal 10 al 15 febbraio 
  • La guerra com'è
    tratto dal libro di Gino Strada
    con Elio Germano
    musiche Teho Teardo
    dal 23 febbraio al 1° marzo 
  • La cosmicomica vita di Q
    da "Le cosmicomiche" di Italo Calvino
    di Vincenzo Manna
    con Luca Marinelli, Gabriele Portoghese, Federico Brugnone, Alissa Jung, Valentina Bellé, Gaia Rinaldi, Fabian Jung
    regia Luca Marinelli, Danilo Capezzani
    dal 10 al 16 marzo
  • Il gabbiano
    di Anton Čechov
    con Giuliana De Sio, Filippo Dini, Juri Ferrini
    regia Filippo Dini
    dal 24 al 30 marzo

Ufficio Stampa

Giancarlo Garoia
 RETERICERCA (Leggi tutti i comunicati)
47838
retericerca@gmail.com
3338333284