Sesta edizione di ELEMENTI, a cura di MAGMA

Rassegna itinerante di musica, performance e arti visive contemporanee, dal 2 maggio 2025, al MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna, al 27 luglio 2025.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)


Dal 2 maggio al 27 luglio 2025
, MAGMA presenta la sesta edizione di ELEMENTI, la rassegna itinerante di musica, performance e arti visive contemporanee, ideata nel 2020 con l’intento di creare una dimensione performativa immersiva all’interno di paesaggi naturali e iconici dall’elevata potenza emozionale che caratterizzano il territorio romagnolo.

 

ELEMENTI invita ancora una volta il pubblico a scoprire una serie straordinari palcoscenici en plein air, tra Ravenna, Cervia, Bagnacavallo, Faenza e Bagnara di Romagna con una serie di eventi a basso impatto ambientale basati sulle specificità naturali di ogni location. L’edizione 2025 di ELEMENTI conferma il proprio format interdisciplinare volto alla diffusione multisensoriale di forme eterogenee di espressione artistica contemporanea, con un calendario di 12 spettacoli performativi site specific distribuiti in 7 giornate.

 

Il calendario di eventi performativi – come sempre gratuiti – vedrà il coinvolgimento di giovani talenti emergenti e artisti affermati nel panorama internazionale.

 

Si parte venerdì 2 maggio al MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna, con Ima Koko Watashi, performance d’improvvisazione che intreccia danza e suono e vedrà interagire i danzatori Chikako Kaido, Kristin Shuster e Antonio Stella con i percussionisti Enrico Malatesta e Le Quan Ninh. Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com.

 

Sabato 10 maggio, l’Ex Convento di San Francesco di Bagnacavallo ospiterà la performance live della giovane artista emergente portoghese Inês Malheiro, dj set e selezioni d’ascolto a cura di MAGMA, e live dell'artista inglese Memotone

 

Domenica 8 giugno, l’area boschiva di Villa Emaldi a Faenza si fa teatro per due esibizioni live: Lamina, progetto sonoro dell’artista Clarice Calvo-Pinsolle e il musicista sperimentale scozzese Sholto Dobie che si esibirà con l’utilizzo di strumenti autoprodotti. A seguire, si potrà assistere a dj set e selezioni d’ascolto a cura di Gaspare Caliri, semiologo di formazione e co-fondatore di CUBE (Centro Universitario Bolognese di Etnosemiotica) e Kilowatt.

 

Domenica 29 giugno, con base al Circolo Kayak di Cervia ma coinvolgendo aree della Pineta e della Salina, Elementi propone un percorso partecipativo e performativo tra suono e movimento, fruibile dal pubblico in canoa, a cura dell’artista multidisciplinare Canedicoda. A seguire, due live degli artisti emergenti francesi Megabasse, con un assolo ambient su chitarra a doppio manico, e Romain de Ferron, musicista polistrumentista che esplora elettronica, ambient e musica sperimentale.

 

Domenica 13 luglio, le dune salate dell’Aia della Salina di Cervia diventano lo scenario “lunare” per la performance live al tramonto della giovane artista emergente messicana, di base a Bruxelles, Vica Pacheco, in un dialogo tra suono, natura e patrimonio culturale. Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com.

 

Venerdì 18 luglio, la suggestiva Rocca di Bagnara di Romagna farà da cornice al concerto live di Antonina Nowacka. Come attività collaterale saranno organizzate delle visite guidate al Museo Pietro Mascagni, con l'attivazione del pianoforte del museo attraverso un intervento performativo site-specific di Giovanni Battista de Pol. Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com.

 

Per l'ultimo evento della rassegna, domenica 27 luglio, il Molo Nord di Cervia sarà palcoscenico per un concerto all’alba e l’installazione del progetto Pungilingua di Renato Grieco (KNN), una spoken word performance per nastri, voce e laptop.

 

La sesta edizione di ELEMENTI è realizzata grazie al contributo della Fondazione del Monte, il Comune di Cervia, l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e il Comune di Bagnacavallo; in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, l'Unione della Romagna Faentina, il Comune di Bagnara di Romagna, il Parco della Salina di Cervia, il Comune di Faenza, il Comune di Ravenna ed il Museo MAR. 

Media partner: Radio 3, ZERO.

 

Ingresso gratuito

 

MAGMA

opera sul territorio romagnolo dal 2014, rappresenta un collettivo di ricerca interdisciplinare impegnato nello sviluppo di progetti curatoriali volti alla diffusione e alla percezione multisensoriale di forme eterogenee di espressione artistica contemporanea, tra cui musica, performance e arti visive. MAGMA è per sua natura un’associazione culturale nomadica, si attiva a partire dal contesto e contestualizza il suo intervento per ridefinire o ampliare l’identità del luogo stesso. Il suo interesse è quello di agire con esperienze immersive per convertire a livello simbolico e culturale la percezione collettiva di luoghi dall’alto valore storico artistico e naturalistico: siano essi paesaggi naturali suggestivi (urbani ed extraurbani) o contesti culturali istituzionali con i quali progettare proposte allineate con l’identità culturale del territorio. Esempi di tali contesti includono il museo MAR di Ravenna, l'Ex Convento di San Francesco a Bagnacavallo, Casa Varoli a Cotignola, l’ex discoteca Woodpecker ed il Magazzino Darsena di Cervia. Ha organizzato e curato diversi eventi culturali, come il festival Modulo Fest, e le mostre collettive Non Giudicare a cura di Viola Emaldi (2020) e Il rituale del serpente a cura di Viola Emaldi e Valentina Rossi (2021) all’interno dell’ex convento di San Francesco di Bagnacavallo. Dal 17 maggio al 22 giugno 2025, MAGMA presenta ENDLESS SUMMER, prima edizione di un ciclo triennale di mostre presso il Magazzino del Sale di Cervia.

 

Programma

 

2 maggio, ore 18-19 | MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna, via di Roma 13, Ravenna

Performance Ima Koko Watashi: Chikako Kaido, Kristin Shuster e Antonio Stella con Enrico Malatesta e Le Quan Ninh

Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com.

 

10 maggio, ore 21-24 | Ex Convento di San Francesco, via Luigi Cadorna 14, Bagnacavallo

Live: Inês Malheiro

Live: Memotone
Djset: MAGMA

 

17 maggio, ore 18 | Magazzino del Sale Torre, via Nazario Sauro 24, Cervia

Inaugurazione della mostra: ENDLESS SUMMER

Fino al 22 giugno 2025

 

8 giugno, ore 21-24 | Villa Emaldi, via Firenze 238, Faenza
Live: Lamina

Live: Sholto Dobie
Djset: Gaspare Caliri

 

29 giugno, ore 18-22 | Circolo Kayak di Milano Marittima viale Jelenia Gora 8/a, Cervia

Percorso partecipativo e performativo: Canedicoda
Live: Megabasse

Live: Romain de Ferron

 

13 luglio, ore 19.30-21 | Aia della Salina, via Salara Provinciale 6, Cervia
Live: Vica Pacheco

Djset: MAGMA

Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com.

 

18 luglio, ore 21-24 | Rocca Sforzesca, piazza 4 Novembre 3, Bagnara di Romagna
Live: Antonina Nowacka

Djset: MAGMA

Attività collaterale: visite guidate al Museo Pietro Mascagni e Piano session by Zadorine

Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com.

 

27 luglio, ore 5.30-7 (alba) | Molo Nord Via Arrigo Boito, Cervia Milano Marittima
Live e installazione: Renato Grieco (KNN)

Ufficio Stampa

Giancarlo Garoia
 RETERICERCA (Leggi tutti i comunicati)
47838
retericerca@gmail.com
3338333284