Rome Business School entra nel Positive Impact Rating 2024, istituzione che valuta l'impatto sociale delle business school

Rome Business School è entrata nel Positive Impact Rating (PIR) 2024, rating che classifica scuole di management e università con un impatto positivo sulla società. Il rapporto, presentato al Global Forum di PRME delle Nazioni Unite, analizza l'impatto sociale di 102 istituzioni situate in 34 diversi paesi.
Roma, (informazione.it - comunicati stampa - istruzione e formazione)
  • Solo 77 le business school nel mondo ad essere incluse nel rating del 2024, che classifica scuole di management e università con un impatto positivo sulla società.
  • Rome Business School e POLIMI Graduate School of Management sono le uniche due Business School in Italia ad entrare nel rating.
  • Rome Business School è stata valutata positivamente per il suo orientamento verso scopo e visione, il supporto individuale fornito agli studenti, l'integrazione di etica e sostenibilità nei Master e l'approccio innovativo all'apprendimento.

Roma, 24 giugno 2024. Rome Business School entra nel Positive Impact Rating (PIR) 2024, rating che classifica scuole di management e università con un impatto positivo sulla società. Il rapporto, presentato al Global Forum di PRME delle Nazioni Unite, analizza l'impatto sociale di 102 istituzioni situate in 34 diversi paesi. Solo 77 business school nel mondo sono state incluse nel rating del 2024.

 

Rome Business School è stata l'unica business school italiana insieme a POLIMI Graduate School of Management a comparire nel rating di quest'anno. Rome Business School, come POLIMI, si è classificata al livello 3 del PIR grazie a importanti risultati in varie dimensioni di valutazione del rating, tra cui: cultura aziendale, metodi di insegnamento innovativi, corsi specifici su etica e sostenibilità nel business.

"L'inclusione nel Positive Impact Rating 2024 rappresenta per Rome Business School non solo un riconoscimento, ma anche un positivo stimolo a continuare il nostro cammino di innovazione nella formazione manageriale. Siamo impegnati a trasformare l'approccio tradizionale alla formazione, integrando in modo sempre più profondo i principi di sostenibilità e responsabilità etica nei nostri programmi. L'alta valutazione ricevuta dai nostri studenti conferma l'efficacia del nostro metodo educativo, che si concentra sull'essere catalizzatori di cambiamento positivo nella comunità globale. Il nostro obiettivo è quello di superare continuamente le aspettative, equipaggiando i futuri leader con le competenze e la visione necessarie per innovare e guidare con integrità," afferma Antonio Ragusa, Dean di Rome Business School.

Il modello di valutazione del Positive Impact Rating si basa su survey compilate direttamente dagli studenti e composte da 20 domande che valutano la percezione dello stato attuale dell’istituto su una scala da 1 a 10 su tre macro aree: Energizing, Educating ed Engaging; queste a loro volta sono suddivise in sette dimensioni e incentrate su criteri come governance, cultura, metodi di apprendimento, supporto agli studenti e impegno pubblico. Nell’edizione 2024, hanno partecipato 15.222 studenti di 102 istituzioni situate nei cinque continenti. Delle 77 business school nel mondo incluse nel rating del 2024, 7 hanno ottenuto un punteggio pari al livello 5 (Pioneering Schools), 39 al livello 4 (Transforming Schools) e 23 al livello 3 (Progressing Schools).

L'obiettivo del PIR è cambiare il paradigma delle scuole di management a livello globale, fornendo una valutazione strutturata e completa del loro impatto positivo sulla società e sull'ambiente. Il PIR è svolto con il sostegno attivo di organizzazioni come WWF, Oxfam International e UNGC Switzerland.

Gli studenti di Rome Business School hanno valutato positivamente diversi aspetti dell'istituto. Nell'area Energizing, per esempio, hanno evidenziato l'allineamento della scuola con il suo scopo e la sua visione, apprezzando la motivazione del personale e il solido supporto alla crescita dello studente. Nell'area Educating, gli studenti hanno valutato i moduli e corsi specifici seguiti, come Business Ethics, Corporate Social Responsibility, il Leadership Program, e i vari corsi a scelta, tra cui in Diversity & Inclusion, nonché attività con realtà del terzo settore nel corso del Master, come Workshop in Fair Employability con Medici Senza Frontiere, Company Visit alla FAO, e Company meeting con il WWF. Inoltre, hanno elogiato i metodi di apprendimento innovativi e la capacità dei programmi di sviluppare competenze rilevanti per affrontare sfide sociali e co-creare soluzioni con stakeholder aziendali e sociali.

Rome Business School è fermamente impegnata a formare studenti, futuri leader capaci di essere agenti di cambiamento positivo in azienda e nel mondo. Ne sono un esempio la presenza nel portafoglio di Master ad hoc per formare professionisti in tematiche dal forte impatto sociale, come l’International Master in Ethics, Diversity & Inclusion, collabora con ong come Save The Children, PRME delle Nazioni Unite e PWA, impegnata in donazioni e nel promuovere la centralità dell’individuo, un approccio etico e socialmente responsabile all’impresa, il multiculturalismo in tutti i Master.  La missione di Rome Business School è quella di formare oggi futuri manager che siano inclusivi e innovatori, e agiscano eticamente per un mondo migliore. Non solo, RBS, tra le business school più internazionali dell’Italia, assegna un ruolo primario alla comunicazione interculturale tra i suoi studenti e garantendo l’accesso alla formazione manageriale in tutto il mondo.

Con questo ulteriore prestigioso riconoscimento sono 5 i riconoscimenti ottenuti dalla Rome Business School nel solo 2024: oltre al PIR, QS Stars Rating ha valutato l'eccellenza di RBS assegnandole 4 stelle su 5, QS World University Ranking ha valutato l’International Online MBA 63° nel mondo, CEO Magazine lo ha classificato al 18° posto in Europa, Eduniversal Ranking ha premiato ben 12 dei Master RBS.

Antonio Ragusa, Dean della Rome Business School, afferma: "Siamo orgogliosi di essere stati riconosciuti nel Positive Impact Rating 2024, che riflette il nostro impegno verso l'educazione responsabile e sostenibile. Questo risultato sottolinea i nostri sforzi per formare leader consapevoli e preparati ad affrontare le sfide globali, riaffermando la nostra missione di formare 'Better Managers for a Better World'."

_____________________

Su Rome Business School:

Rome Business School offre programmi di Master, MBA e formazione Executive. La qualità dei Master è riconosciuta da QS Stars, nelle classifiche internazionali di QS World University e Eduniversal 2024 e accreditata a livello nazionale da ASFOR. Rome Business School ha ottenuto anche la certificazione EOCCS (EFMD Online Course Certification System), che attesta la qualità della formazione online rilasciata da EFMD, l’Istituto di accreditamento più autorevole in Europa.

Rome Business School accoglie ogni anno centinaia di studenti, professionisti, imprenditori ed aziende di oltre 160 nazionalità. Nel suo impegno per la crescita degli studenti Rome Business School ha gestito, nel corso del 2023, oltre 6142 offerte di lavoro grazie alle sue oltre 1150 aziende partner. Lo sviluppo del Career Center durante l'anno ha permesso alla RBS di ottenere un tasso di collocamento professionale del 98% per i suoi studenti.

Rome Business School è membro di Planeta Formación y Universidades, un network internazionale creato nel 2003 da De Agostini e dal gruppo Planeta, una rete internazionale di 22 istituzioni educative in Spagna, Francia, Francia, Italia, Colombia, Nord Africa e Stati Uniti, che accolgono studenti di 114 nazionalità nei loro più di 500 programmi.

Per maggiori informazioni
Allegati
Slide ShowSlide Show
Non disponibili