Eolico Offshore: Innovazione e Sostenibilità al centro del 2° Laboratorio Regionale pugliese del Progetto BEYOND
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
Si è svolto ieri, presso la sede della Regione Puglia in via Gentile, il 2° Laboratorio Regionale del progetto BEYOND, dedicato al tema “Eolico Offshore: tra Innovazione Tecnologica e Sostenibilità Ambientale”. L’incontro, promosso nell’ambito del Programma Interreg Italy-Croatia, ha riunito istituzioni, esperti, tecnici e rappresentanti del mondo scientifico per discutere opportunità e sfide legate allo sviluppo dell’eolico in mare nel bacino adriatico.
Le istituzioni regionali: “Transizione energetica al centro della strategia pugliese”
Ad aprire i lavori, moderati da Fausto Pizzolante del Dipartimento Ambiente della Regione Puglia, sono stati i saluti istituzionali dell’Assessora all’Ambiente Serena Triggiani, del Direttore del Dipartimento Ambiente Paolo Francesco Garofoli e del Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Giuseppe Pasquale Roberto Catalano. Tutti hanno sottolineato l’importanza strategica dell’eolico offshore per la sicurezza energetica, la competitività industriale e la sostenibilità ambientale della Regione Puglia e dell’intero Mediterraneo.
Nel corso della mattinata, Stefania Geronimo del Dipartimento Ambiente ha presentato le attività del progetto BEYOND, volto a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra Italia e Croazia nello sviluppo dell’eolico offshore in sinergia con i diversi settori della blue economy e le forme di produzione di energia rinnovabile.
Innovazione tecnologica e tutela della biodiversità

La sessione tecnica ha visto la partecipazione di Michele Scoppio, Segretario Generale dell’Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore AERO, che ha illustrato i più recenti sviluppi tecnologici legati all’eolico galleggiante e alle filiere produttive nazionali, e di Carlo Panachia, Responsabile Programmazione Territoriale Centro Sud di TERNA SpA, che ha descritto il complesso iter di connessione degli impianti alla rete elettrica.
Vincenzo Leone, Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, ha posto l’accento sul ruolo cruciale delle infrastrutture portuali, mentre Nicola Ungaro Direttore U.O.C. Ambienti Naturali, ARPA Puglia ha approfondito le valutazioni ambientali necessarie per proteggere la biodiversità marina. A seguire, Roberto Carlucci,Università di Bari, ha parlato delle interazioni tra impianti e fauna marina, evidenziando l’esigenza di monitoraggi scientifici continuativi.
La chiusura è stata affidata a Giuseppe Angelini e Francesco Corvace della Regione Puglia, che hanno illustrato lo stato dell’iter autorizzativo in merito alle FER.
Verso una visione integrata della transizione ecologica
A seguito dell’evento appare chiaro come l’eolico offshore sia una grande occasione per la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile della nostra regione, ma deve essere accompagnato da una governance solida, una visione integrata e il massimo rispetto per l’ambiente marino.
Il Laboratorio si inserisce in un percorso più ampio di condivisione e costruzione partecipata delle politiche energetiche regionali, in cui il progetto BEYOND rappresenta una piattaforma di dialogo e innovazione per affrontare le sfide della transizione ecologica nel bacino adriatico.
Ufficio Stampa
Raffaella Parlavecchia
Libero professionista (Leggi tutti i comunicati)
Via Cancello Rotto 20
70125 Bari Italia