Responsabilità professionale in ostetricia e ginecologia: Problematiche a confronto
Previsto per il 17 e 18 DICEMBRE 2009 presso la Sala Gemito- Galleria Principe di Napoli il prossimo corso per Medici, Ostetriche/i e Infermieri nell’ambito del programma “Educazione continua in medicina”.
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
,
(informazione.it - comunicati stampa - salute e benessere)
L'Ostetricia e la Ginecologia costituiscono, fra le diverse specializzazioni della Medicina, due settori di particolare e delicato interesse medico-legale, etico e giuridico correlandosi a quello straordinario evento che è il formarsi, lo svilupparsi ed il venire alla luce di un nuovo essere umano.
In ambito ostetrico-ginecologico prendendo in considerazione tutti gli eventi, gli errori, i deficit che generano l’errore, ci si accorge che solo una piccolissima parte di essi è rappresentata da un vero e proprio “errore umano”, più spesso essi sono il frutto di una concatenazione di deficienze ed eventi e l’operatore, responsabile dell’errore finale, non è altro che l’ultimo casuale anello di questa catena. Strutture spesso inidonee, attrezzature non sempre sufficienti, organici ridotti, personale poco motivato e mal retribuito, sono tutti elementi che contribuiscono a rendere difficile il lavoro e a creare condizioni favorenti l’errore . Inoltre è da considerare la difficoltà di alcuni interventi chirurgici, il grado di delicatezza estrema di alcuni accertamenti diagnostico/terapeutici, la richiesta di una efficienza sempre più assoluta, e soprattutto le difficoltà ad istruire tecnicamente i giovani professionisti sanitari. E’ ormai sotto gli occhi di tutti il continuo incremento di cause intentate nei confronti di operatori sanitari (medici, ostetriche/ci, infermieri) per danni subiti da pazienti dovuti ad errori sanitari. In tale settore possono verificarsi diverse complicanze sulle quali si basano gran parte dei contenziosi. Fra queste soprattutto le paralisi cerebrali neonatali ed i danni da distocia di spalla(lesione al plesso brachiale riportata dai neonati).
In questi casi ci si trova di fronte ad un evento improvviso, spesso non prevedibile, da risolvere in pochi minuti per cercare di evitare la morte del nascituro. In questi casi si continua a riconoscere una colpa professionale a medici ed ostetrici, anche nell’ipotesi che non vi siano errori o colpe dimostrabili. Gli ostetrici continuano ad essere pre-giudizialmente denunciati, e frequentemente condannati, di solito per non aver eseguito un cesareo.
Da quanto finora detto è chiara la necessità di adottare un sistema di prevenzione del rischio. Le pazienti sempre più si sentono nel diritto di far riconoscere le loro ragioni e di ottenere risarcimenti adeguati per i danni subiti: politica alimentata da scorrette campagne stampa denigratorie, da una inefficace comunicazione tra sanitari e pazienti, da tribunali che mal comprendono il delicato operato in ambito sanitario.
“Responsabilità professionale in ostetricia e ginecologia: Problematiche a confronto” è il titolo del corso previsto per il 17 e 18 Dicembre 2009 presso la Sala Gemito- Galleria Principe di Napoli per Medici, Ostetriche/i e Infermieri nell’ambito del programma “Educazione continua in medicina”, diretto dal Prof. Carmine Nappi (Professore Ordinario di Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università Federico II degli Studi di Napoli- Direttore Dipartimento di Scienze Ostetriche e Ginecologiche dell'Università di Napoli Federico II), dal Dott. Salvatore Paribello (Ostetrico Specialista e Professore a Contratto presso l’Università degli Studi del Molise e l’Università degli Studi di Napoli) e dalla Dott.ssa Giuseppina Piacente (Dirigente Ostetrica e Presidente del Collegio delle Ostetriche della Provincia di Napoli).
Il corso, patrocinato dall’Università Federico II degli Studi di Napoli, dalla Seconda Università degli Studi di Napoli, dalla Federazione Italiana di Ostetricia e Ginecologia, dalla Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia, dalla Croce Rossa italiana, dall’Associazione Ginecologi Universitari Italiani, dalla Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche, dall’ IPASVI di Napoli, rappresenta un momento importante per fornire strumenti attivi ed elementi pratici per la riduzione del contenzioso medico legale in ostetricia e ginecologia ed informare e formare il personale sanitario in materia di responsabilità professionale Gli autorevoli relatori che interverranno, saranno chiamati ad analizzare le cause e le tipologie di contenzioso con l’utenza, determinato da responsabilità medica e non medica in rapporto agli specifici profili professionali, ad offrire una panoramica di casi ostetrico ginecologici, dei limiti di responsabilità, e gli strumenti di prevenzione socio-sanitaria con confronti con esperti in materia giuridica analizzando nel dettaglio le diverse forme di responsabilità (civile,amministrativo e penale) cui può incorrere il personale sanitario nel comparto ostetrico ginecologico.
PROGRAMMA
Evento in fase di accreditamento presso il Ministero della Salute
Medico - 9039874
Ostetrica/o - 9039875
Infermiere - 9039876
Direttori del Corso
Prof. Carmine Nappi
Dott. Salvatore Paribello
Dott.ssa Giuseppina Piacente
I Giornata
8:30 Registrazione dei partecipanti
9:00 Inaugurazione dei lavori
Saluto delle autorità
Prof. Vincenzo Abate
(Ginecologo a cui si deve la prima fecondazione in vitro avvenuta in Italia)
Letture Magistrali
Prof. C. Buccelli
La responsabilità professionale in ostetricia e ginecologia tra etica e diritto
Prof. Carmine Nappi
La responsabilità professionale dell’ostetrica/o tra vecchi dogmi e nuove prospettive
I Sessione
Moderatori: Prof. N.Colacurci- Dott.ssa O. Mancini- Prof. F. Sirimarco
09:30 Aspetti medico legali della responsabilità professionale nelle professioni sanitarie in ambito civile e penale
Relatore: Prof. Pietro Tarsitano
10:15 La diagnostica prenatale e il diritto a nascere sani
Relatore: Prof. P. Martinelli
11:00 Coffe Break 11:30 Gestione del consenso informato e tutela della privacy
Relatore:Prof. A. Crisci
12:15 La gestione del rischio in ostetricia e ginecologia: Profili di responsabilità
Relatore: Prof. A. Tolino
13:00 L’alleanze di cura: Aspetti Bioetici
13:45 Pausa
II Sessione
Moderatori: Dott. F.Esposito- Prof. P.Mastrantonio- Dott. G.Nazzaro
14:45 La diagnosi precoce del tumore cervicale: Responsabilità del medico
Relatore: Dott. Carlo Carravetta
15:30 La responsabilità del medico nel sensibilizzare alla vaccinazione anti HPV
Relatore: Dott. R. Piccoli
16:15 La contraccezione d’emergenza: risvolti medico legali
Relatore: Dott. M. Guida
17:00 La responsabilità dei mass-media
Relatore: Dott. G. Pocobelli
17:45 Ipotesi per attenuare la conflittualità medico-legale
Relatore: Dott.ssa C. Riganti
18:30 Confronto/Dibattito
II Giornata
I Sessione
Moderatori: Dott. G. Albano- Dott. P. Bruno- Dott. G. Nazzaro
9:00 Appropiatezza dell’ecografia ostetrica e tutela medico legale
Relatore: Prof.ssa Maria Vittoria Locci
9:45 Competenza, responsabilità e autonomia dell’ostetrica/o nella pratica
dell’ecografia in gravidanza
Relatore: Dott.ssa M. Vicario
10:30 Responsabilità nella indicazione e nella interpretazione della CTG
Relatore: Prof. A. Di Lieto
11:15 Coffee Break
11:45 Aspetti medico legali del danno neurologico feto-neonatale
Relatore: Prof. R. Paludetto
12:30 Compiti, responsabilità ed etica del ginecologo e dell’ostetrica/o nell’assistenza in gravidanza e al parto
Relatore: Ost. G. Di Lorenzo
13:00 La percezione del taglio cesareo
Relatore : Prof. Umberto Giani
13:45 Tavola Rotonda
Moderatori: G.Canfora- C. Nappi
La riduzione del tasso di incidenza del taglio cesareo: Responsabilità a confronto
Relatore: Dott. E.Cimmino- Dott. F. De Simone -Prof. C. Di Carlo- Prof. U.Giani- Dott.ssa R. Papa -Dott.S. Paribello - Dott.ssa G.Piacente
14:15 Pausa
II Sessione
Moderatori: Dott. F. Guida - Dott. P.Ottaiano- Dott. V. Viggiani
14:45 Disciplina della procreazione medicalmente assistita e responsabilità professionale
Relatore: Dott. C. Alviggi
16:00 Protezione legale aziendale degli operatori sanitari
Relatore: Avv. G.M. De Rosa
16:45 Autonomia e responsabilità nella professione infermieristica
Relatore: Dott. V. Artiola- Dott.ssa G. La Porta
17:30 Comunicazioni libere
18:45 Sviluppo di procedure di comunicazione e progetti di Risk Management, a piccoli gruppi con assistenza di tutor, per la prevenzione dell’errore in Ostetricia e Ginecologia
Tutor: Dott. G. Campoccio- Dott.ssa F. Carotenuto- Dott. C. De Rosa- Dott. S. Paribello
Test di valutazione e chiusura del corso
Obiettivi del corso
- Analizzare le cause e le tipologie di contenzioso con l’utenza, determinato da responsabilità medica e non medica in rapporto agli specifici profili professionali
- Fornire strumenti attivi ed elementi pratici per la riduzione del contenzioso medico legale in ostetricia e ginecologia
- Informare e formare il personale sanitario in materia di responsabilità professionale
- Offrire una panoramica di casi ostetrico ginecologici e dei limiti di responsabilità e gli strumenti di prevenzione socio-sanitaria con confronti con esperti in materia giuridica
- Analizzare nel dettaglio le diverse forme di responsabilità (civile, amministrativo e penale) cui può incorrere il personale sanitario nel comparto ostetrico ginecologico
Relatori e moderatori
Prof. Vincenzo Abate
Ginecologo a cui si deve la prima fecondazione in vitro avvenuta in Italia
Dott. Giuseppe Albano
Dirigente Medico U.O.S.C. Ginecologia e Ostetricia A.O.R.N. A. Cardarelli
Dott. Carlo Alviggi
Dip.Scienze Ostetrico-Ginecologiche Urologiche e Medicina della Riproduzione Facoltà Medicina e Chirurgia, Università di Napoli Federico II
Dott.Vittorio Artiola
Direttore Servizio Infermieristico e Ostetrico AORN A. Cardarelli
Dott. Pietrantonio Bruno
Specialista in Ostetricia e Ginecologia.
Dirigente medico presso il Dipartimento Clinico di Ginecologia ed Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana - Università degli Studi di Napoli Federico II
Prof. Claudio Buccelli
Professore Ordinario di Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Direttore del Dipartimento di Medicina Pubblica e della Sicurezza Sociale e della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni della stessa Facoltà.
Dott. Gennaro Campoccio
A.O.R.N. A. Cardarelli, Napoli
Dott. Giovanni Canfora Direttore Generale AOU Federico II, Napoli
Dott.ssa Filomena Carotenuto
Referente Ufficio S.O.F.Q. A.O.R.N. A.Cardarelli NA
Dott. Carlo Carravetta
Dirigente Medico U.O.S.C. Ginecologia e Ostetricia A.O.R.N. A. Cardarelli
Dott. Ernesto Cimmino
Dirigente Medico U.O.S.C. Ginecologia e Ostetricia A.O.R.N. A. Cardarelli
Prof. Nicola Colacurci
Professore Ordinario di Ginecologia ed Ostetricia
Presidente del Corso di Laurea in Ostetricia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli
Prof. Antonello Crisci
Professore Associato di Medicina Legale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN)
Dott. Ciro De Rosa
Presidente AICR
Avv. Grazia Maria De Rosa
Avvocato, Napoli
Dott. Fulvio De Simone
Dirigente Medico U.O.S.C. Ginecologia e Ostetricia A.O.R.N. A. Cardarelli
Prof. Costantino Di Carlo
Professore Associato di Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università Federico II degli Studi di Napoli
Prof. Andrea Di Lieto
Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia Responsabile U.O.C. di Medicina dell' Età Prenatale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia
Ost.Giuseppina Di Lorenzo
Vicepresidente Collegio delle Ostetriche della Provincia di Napoli
Presidente Revisori dei Conti Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche
Dott. Fausto Esposito
Direttore Sanitario P.O. Battipaglia ASL SA2
Prof. Umberto Giani
Ordinario di Statistica e Informatica Medica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico
Dott. Francesco Guida
Dirigente Medico U.O.S.C. Ginecologia e Ostetricia A.O.R.N. A. Cardarelli
Dott. Maurizio Guida
Specialista in Ostetricia e Ginecologia
Dirigente medico presso il Dipartimento Clinico di Ginecologia ed Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana - Università degli Studi di Napoli Federico II
Dott.ssa Gesualda La Porta
Direttore Polo Didattico AORN A. Cardarelli- Corso di Laurea Infermieristica- Univ. Federico II
Prof.ssa Maria Vittoria Locci
Professore Associato di Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università Federico II degli Studi di Napoli
Dott.ssa Ornella Mancini
Giornalista e Conduttrice
Prof. Pasquale Martinelli
Professore Ordinario di Ginecologia ed Ostetricia
Presidente del Corso di Laurea in Ostetricia presso l’Università Federico II degli Studi di Napoli
Prof. Pasquale Mastrantonio
Professore Ordinario di Ginecologia ed Ostetricia
Presidente del Corso di Laurea in Ostetricia presso l’Università degli Studi del Molise
Prof. Carmine Nappi
Professore Ordinario di Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università Federico II degli Studi di Napoli- Direttore Dipartimento di Scienze Ostetriche e Ginecologiche dell'Università di Napoli Federico II
Dott. Giuseppe Nazzaro
Responsabile U.O.S.S. Patologia Ostetrica A.O.R.N. A. Cardarelli
Dott. Giovanni Nazzaro
Dirigente medico presso il Dipartimento Clinico di Ginecologia ed Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana - Università degli Studi di Napoli Federico II
Prof. Massimo Niola
Professore di medicina legale presso l’Università Federico II degli Studi di Napoli
Dott. Pasquale Ottaiano
Coordinatore Corso di Laurea Magistrale in Scienze Inf e Ost Attività Prof. Università Federico II degli Studi di Napoli
Dott.ssa Rosetta Papa
Direttore Dipartimento Materno Infantile ASL Na 1
Prof. Roberto Paludetto
Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva
Ricercatore di Pediatria Università di Napoli Neonatale Università di Napoli “Federico II”
Dott. Salvatore Paribello
Segretario Collegio delle Ostetriche della Provincia di Napoli
Professore a contratto presso l’Università degli Studi del Molise
Dott.ssa Giuseppina Piacente
Presidente Collegio delle Ostetriche della Provincia di Napoli
Coordinatrice Corso di Laurea in Ostetricia- Università Federico II degli Studi di Napoli
Dott. Roberto Piccoli
Dirigente Medico Azienda Universitaria Policlinico Federico II
Responsabile Ambulatorio di Colposcopia Patologia Cervico-Vaginale e Terapia chirurgica ambulatoriale
Dott. Guido Pocobelli
Giornalista RAI
Dott.ssa Carla Riganti
Dirigente Medico, Direzione Sanitaria,Settore Responsabile Valutazione Dati e Innovazione Tecnologica, Policlinico Universitario Federico II di Napoli
Prof. Lucio Romano
Dirigente ginecologo del Dipartimento di Scienze Ostetrico- Ginecologiche, Urologiche e Medicina della Riproduzione all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Presidente Associazione Scienza e Vita
Prof. Fabio Sirimarco
Direttore Dipartimento Materno Infantile e UOSC Ostetricia e Ginecologia AORN A. Cardarelli
Prof. Pietro Tarsitano
Direttore U.O.S.C. Medicina Legale A.O.R.N. A. Cardarelli NA
Prof. Achille Tolino
Professore Ordinario di Ginecologia ed Ostetricia- Università Federico II degli Studi di Napoli
Dott.ssa Maria Vicario
Consigliera Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche Coordinatrice Corso di Laurea in Ostetricia- Seconda Università degli Studi di Napoli
Dott. Vincenzo Viggiani
Direttore Amministrativo AUOP Università Federico II degli Studi di Napoli
Segreteria Scientifica
Dott. C. De Rosa- Dott.S. Paribello- Dott.ssa G. Piacente
Segreteria Organizzativa
AICR
Via Orazio Flacco, 24 – 70124 Bari
081-7462935- 3383474138- 3453000696-3388118882
E-mail: salvpar@libero.it
Informazioni
Sede del corso
La Sala Gemito è situata nella Galleria Principe di Napoli nell’ottocentesco Quartiere Museo, in pieno centro storico. Si può raggiungere dalla Stazione Centrale con la Metropolitana (fermata p.zza Cavour). La Galleria Principe di Napoli dista solo pochi passi dal Museo Nazionale.
Ecm
Evento in fase di accreditamento per Medici, Ostetriche/ci, Infermieri nell’ambito del programma “Educazione Continua in Medicina” Iscrizioni La quota d’iscrizione include: Partecipazione ai lavori scientifici, Cerimonia inaugurale, Coffee Break, Kit Congressuale, Attestato di partecipazione, Attestato ECM, Atti del Congresso.
CATEGORIA
Il corso è rivolto alle seguenti categorie : Medico - Medico Specializzando, Ostetrica/o, Infermiere.
Studenti dei Corsi di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia
Studenti del Corso di Laurea in Infermieristica ed Ostetricia
Studenti del corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Il corso è a numero chiuso: 49 Medici
99 Ostetriche/ci
59 Infermieri
Modalità di iscrizione: Versamento di euro 80 per la categoria Medico, di euro 50 per la categoria Ostetrica/o, Medico Specializzando, Infermiere, e di euro 15 per gli Studenti dei Corsi di Laurea.
Versamento da effettuare sul C/C Postale n° 27039866 intestato a : A.I.C.R- Via Mariano Semmola, 15 – 80131 Napoli, nella causale scirvere “Corso Responsabilità Professionale – Dicembre- Napoli”.
Contattare la Segreteria Organizzativa prima di effettuare il versamento
E-mail: salvpar@libero.it
Comunicazioni Libere e Poster
Nell'ambito del programma scientifico del congresso è prevista una sessione di comunicazioni libere, orali o in formato poster. Per ciascun contributo scientifico dovrà essere compilato un abstract che ne riassuma in modo esauriente i contenuti. I riassunti delle comunicazioni dovranno essere inviati entro il 20 Novembre 2009 in forma elettronica all'indirizzo:
salvpar@libero.it. I testi devono essere redatti con carattere Times New Roman corpo 10, spaziatura singola. Il testo dovrà essere compreso in una pagina,rispettando i margini indicati sul modulo. L'Abstract deve essere redatto in forma strutturata specificando: Scopo dello studio; Materiali e metodi; Risultati; Conclusioni. Il file dovrà essere salvato mantenendo il formato .doc Il documento non deve superare 3.000 caratteri (spazi inclusi) e potrà contenere un numero massimo di immagini (bianco e nero) pari a 2. Non verranno presi in considerazione, indipendentemente dal loro contenuto scientifico, i contributi inviati in formato cartaceo, i dattiloscritti non conformi alle norme indicate o inviati dopo il suddetto termine.
Ogni iscritto al congresso potrà essere autore o co-autore di più contributi scientifici, ma potrà presentarne non più di uno sia nella sessione orale, sia nella sessione poster. Per ogni abstract dovrà essere indicato l’autore che presenterà il lavoro, che dovrà essere regolarmente iscritto al congresso.
Fra i lavori pervenuti verranno selezionati dal Comitato Scientifico quelli per la presentazione orale o poster. La Segreteria Organizzativa, comunicherà direttamente entro il 1 Dicembre 2009 all'autore dell' abstract l' accettazione del lavoro inviato, nonchè il giorno, l'orario previsto ed il tipo di presentazione.
Il tempo a disposizione per le comunicazioni orali sarà di 8 minuti (6 minuti per l'esposizione e 2 minuti per la discussione). Le misure dei poster dovranno essere le seguenti: cm.90 base x cm.150 altezza.