Comunicati Stampa
Turismo
Turismo
PRESEPI VIVENTI, GOLOSI MENU, PRODOTTI TIPICI E TANTI EVENTI: VACANZE LOW COST, ANCHE A NATALE, NELLA MONTAGNA TRAPANESE
A due passi da Segesta e dalle Saline dello Stagnone, nel magico territorio della montagna trapanese, proposte low cost per chi non vuole rinunciare ad una bella vacanza tra Natale e Capodanno.
Palermo,
(informazione.it - comunicati stampa - turismo)
ANDAR PER PRESEPI: la magia del Natale e l’emozione della tradizione
Nella montagna trapanese si trovano due fra i più suggestivi Presepi Viventi d’Italia, entrambi meritevoli di un viaggio e di una lunga visita.
Il primo, il più antico dell’Isola, giunto ormai alla 30° edizione si trova a Custonaci, ricavato nel grazioso borgo Scurati a ridosso della scenografica e preistorica grotta Mangiapane
. Visitarlo consente di fare un tuffo nei mestieri e nelle scene domestiche di fine ‘800 e di “vivere” luoghi scelti come location da famose produzioni televisive e cinematografiche, come il Commissario Montalbano e Cefalonia.
Il secondo Presepe Vivente, è allestito invece nella graziosa frazione di Balata di Baida, dove un’intera comunità locale, soprattutto i più piccoli, partecipa con sincera gioia alla rappresentazione, interpretando con forte e quasi commovente impegno il ruolo che gli è affidato. Così va in scena una splendida, ed ormai scomparsa, Sicilia contadina.
I due Presepi vengono rappresentati tra il 25 dicembre 2011 e l’8 gennaio 2012. Grazie al progetto Sorprese dalla Montagna Trapanese, entrambi si possono visitare all’interno di vantaggiosi pacchetti di soggiorno a partire da 23 euro a persona, colazione inclusa. Da non perdersi anche gli economici, ma non per questo meno ricchi e gustosi, Menu della Montagna (€ 18), Menu Pizza (€ 12) e Menu Veloce (€ 9), nonché le degustazioni gratuite presso le aziende agricole locali e la possibilità di fare spesa a km 0.
Per maggiori informazioni visitare la sezione Feste e Gusto su www.montagneinsicilia.it.
Montagna Trapanese in Festa: mostre, mercatini, spettacoli e sagre
Chi durante le feste natalizie ama viaggiare alla ricerca di eventi culturali e shopping, quest’anno non può perdersi un soggiorno sui monti trapanesi.
I comuni di Erice, Valderice, Buseto Palizzolo e Custonaci fanno a gara, nel periodo che va dal 16 dicembre all’8 gennaio, nell’offrire ricchissimi e articolati programmi di eventi.
Per chi ama andar per mostre, da non perdere quelle di arte contemporanea in programma ad Erice o di filatelia a Valderice. Per chi invece preferisce la musica classica ed i concerti natalizi, occasione ghiotta il concerto di Giovanni Sollima ad Erice e tanti altri eventi proposti nei più bei palazzi storici della stessa Erice o nelle chiese di Buseto Palizzolo e Valderice. Chi non sa resistere al fascino dei mercatini natalizi, dovrà fare certamente un salto ad Erice e farsi sorprendere dai numerosi spettacoli di rievocazione medievale.
Ed infine per gli amanti delle sagre, appuntamento imperdibile a Custonaci con la I Sagra “Ceci e Croci”, in programma dal 28 al 30 dicembre, durante la quale si celebrano i legumi tipici del territorio da gustare con un panino fresco nella inusuale forma di croce.
Tutte le proposte sono inserite all’interno di pacchetti low cost a partire da 23 € a persona, comprendenti pernottamento e colazione.
Anche in questo caso, si consiglia di non dimenticare i prelibati e convenienti Menu della Montagna (€ 18), Menu Pizza (€ 12) e Menu Veloce (€ 9) e le degustazioni gratuite presso le aziende agricole locali con la possibilità di fare la spesa a km 0.
Per tutte le informazioni necessarie, visitare la sezione Feste e Gusto su www.montagneinsicilia.it.
ANDAR PER PRESEPI: la magia del Natale e l’emozione della tradizione
Nella montagna trapanese si trovano due fra i più suggestivi Presepi Viventi d’Italia, entrambi meritevoli di un viaggio e di una lunga visita.
Il primo, il più antico dell’Isola, giunto ormai alla 30° edizione si trova a Custonaci, ricavato nel grazioso borgo Scurati a ridosso della scenografica e preistorica grotta Mangiapane
. Visitarlo consente di fare un tuffo nei mestieri e nelle scene domestiche di fine ‘800 e di “vivere” luoghi scelti come location da famose produzioni televisive e cinematografiche, come il Commissario Montalbano e Cefalonia.
Il secondo Presepe Vivente, è allestito invece nella graziosa frazione di Balata di Baida, dove un’intera comunità locale, soprattutto i più piccoli, partecipa con sincera gioia alla rappresentazione, interpretando con forte e quasi commovente impegno il ruolo che gli è affidato. Così va in scena una splendida, ed ormai scomparsa, Sicilia contadina.
I due Presepi vengono rappresentati tra il 25 dicembre 2011 e l’8 gennaio 2012. Grazie al progetto Sorprese dalla Montagna Trapanese, entrambi si possono visitare all’interno di vantaggiosi pacchetti di soggiorno a partire da 23 euro a persona, colazione inclusa. Da non perdersi anche gli economici, ma non per questo meno ricchi e gustosi, Menu della Montagna (€ 18), Menu Pizza (€ 12) e Menu Veloce (€ 9), nonché le degustazioni gratuite presso le aziende agricole locali e la possibilità di fare spesa a km 0.
Per maggiori informazioni visitare la sezione Feste e Gusto su www.montagneinsicilia.it.
Montagna Trapanese in Festa: mostre, mercatini, spettacoli e sagre
Chi durante le feste natalizie ama viaggiare alla ricerca di eventi culturali e shopping, quest’anno non può perdersi un soggiorno sui monti trapanesi.
I comuni di Erice, Valderice, Buseto Palizzolo e Custonaci fanno a gara, nel periodo che va dal 16 dicembre all’8 gennaio, nell’offrire ricchissimi e articolati programmi di eventi.
Per chi ama andar per mostre, da non perdere quelle di arte contemporanea in programma ad Erice o di filatelia a Valderice. Per chi invece preferisce la musica classica ed i concerti natalizi, occasione ghiotta il concerto di Giovanni Sollima ad Erice e tanti altri eventi proposti nei più bei palazzi storici della stessa Erice o nelle chiese di Buseto Palizzolo e Valderice. Chi non sa resistere al fascino dei mercatini natalizi, dovrà fare certamente un salto ad Erice e farsi sorprendere dai numerosi spettacoli di rievocazione medievale.
Ed infine per gli amanti delle sagre, appuntamento imperdibile a Custonaci con la I Sagra “Ceci e Croci”, in programma dal 28 al 30 dicembre, durante la quale si celebrano i legumi tipici del territorio da gustare con un panino fresco nella inusuale forma di croce.
Tutte le proposte sono inserite all’interno di pacchetti low cost a partire da 23 € a persona, comprendenti pernottamento e colazione.
Anche in questo caso, si consiglia di non dimenticare i prelibati e convenienti Menu della Montagna (€ 18), Menu Pizza (€ 12) e Menu Veloce (€ 9) e le degustazioni gratuite presso le aziende agricole locali con la possibilità di fare la spesa a km 0.
Per tutte le informazioni necessarie, visitare la sezione Feste e Gusto su www.montagneinsicilia.it.
Per maggiori informazioni
Sito Web
http://www.montagneinsicilia.it
Ufficio Stampa
Laura Farinella
Montagne in Sicilia (Leggi tutti i comunicati)
Palermo Italia
info@montagneinsicilia.it
Montagne in Sicilia (Leggi tutti i comunicati)
Palermo Italia
info@montagneinsicilia.it
Allegati
Non disponibili