Pareti divisorie vetrate per uffici: design e organizzazione degli spazi per ogni esigenza

Pareti divisorie vetrate da ufficio, la versatilità di un componente d’arredo in grado di creare spazi valorizzando gli ambienti sia dal punto di vista pratico che da quello estetico. Grazie a queste installazioni, progettate e montate con gusto e competenza, è possibile organizzare luoghi di lavoro negli scenari più diversi: dai palazzi antichi, ai magazzini storici, agli ambienti moderni.
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - servizi)

Di seguito il racconto di alcuni progetti d’eccellenza che Progetto Ufficio ha acquisito e concluso con grande soddisfazione per la committenza e che rappresentano un’abilità tipicamente italiana: la capacità di ottenere un equilibrio armonioso tra moderna funzionalità e fascino storico, creando un dialogo visivo tra vecchio e nuovo.

Pareti divisorie: integrazione perfetta di un design moderno in un edificio storico

In pieno centro a Bologna, in un Palazzo del ‘700 in stile rococò, è stato realizzato per un professionista della città, uno dei progetti più interessanti ed esteticamente meglio riusciti di Progetto Ufficio. All’interno di questi spazi antichi con volte affrescate decisamente importanti e scenografiche, sono state installate pareti con un sistema di doppie ante scorrevoli in vetro da cm. 360+360x291h, sostenute da una trave di irrigidimento rivestita di pannelli impiallacciati in essenza di Wengè. Questa soluzione, non priva di difficoltà tecniche, ha consentito di delimitare in maniera elegante e pratica la zona riunioni dal corridoio di passaggio agli altri uffici, senza nascondere la volta affrescata e senza ancoraggi a soffitto. La parete scorrevole si inserisce nella zona di ingresso con un sistema di paretine a media altezza, rivestiste con tessuti di pregio e con un piano di appoggio integrato.

La progettista incaricata dal committente, l’architetto Mariagrazia Gemini è stata supportata dalla professionista di Progetto Ufficio, che è riuscita nell’intento di far realizzare al fornitore pannelli, dettagli e componenti in coerenza col progetto e con le istanze estetiche richieste dall’arch. Gemini, senza incorrere in problematiche strutturali ed esecutive.

La scelta del fornitore, in grado di realizzare prodotti a misura come se fossero di serie, distinguendosi per la conoscenza “antica” e la manualità nella lavorazione dell’essenza di legno, è stata la chiave del successo di questo progetto. Insieme, la determinazione nel soddisfare le richieste e le aspettative dei committenti e il supporto di una squadra di montatori esperti ed estremamente efficienti.

 

Le pareti divisorie installate in questo edificio antico, sono un esempio di come un elemento di design moderno e innovativo possa integrarsi in perfetta armonia in un ambiente storico mettendone addirittura in risalto il pregio artistico.

Pareti divisorie da ufficio: non solo estetica e funzionalità ma anche sicurezza sismica

Il caso del restauro della Frumentaria di Reggio Emilia

L'edificio della Frumentaria a Reggio Emilia fu eretto tra la fine del XVI secolo e il principio del XVII per custodirvi il grano d'ammasso, acquistato dal municipio a prezzo calmierato, quale riserva in caso di emergenza per la città. Nell'edificio si ritrovano elementi strutturali rinascimentali di pregio. La costruzione ha subito innumerevoli restauri e adattamenti nei secoli successivi e, di recente, una ristrutturazione importante voluta dal Comune con l’intento di trasferirvi alcuni servizi su una superficie di circa 1.350 metri quadrati articolati su 3 piani.

Progetto ufficio, nell’ambito dei più ampi lavori di restauro, ha ottenuto dal Comune di Reggio Emilia l’incarico di eseguire la progettazione e l’installazione di pareti vetrate autoportanti e antisismiche per confinare e organizzare gli uffici aperti al pubblico. L’assegnazione delle opere è stata acquisita anche grazie alla competenza in ambito sismico che ha messo fuori gioco tutte le aziende concorrenti dimostratesi invece prive delle qualifiche necessarie. La problematica attinente il terremoto era infatti già nota a Progetto Ufficio che l’aveva esaminata in precedenza insieme a un professionista, l’ ing. Valerio Verbi di Bologna, dalla comprovata e solida esperienza nel campo dell’antisismica. Il tecnico strutturista è stato poi coinvolto nel progetto per adempiere alla certificazione di anti-sismicità delle installazioni richiesta dall’ufficio tecnico del Comune.

L’edificio del ‘600, che presenta pilastri in mattoni pieni anziché in cemento armato, ha reso necessaria la progettazione di un sistema piuttosto complesso studiato ad hoc per consentirne appunto la certificazione sismica.

Non esistendo una certificazione dei produttori di tasselli riferita all’ancoraggio a strutture che non siano in cemento armato, è stato modificato il sistema di rinforzo superiore per garantire l’auto portanza di pareti e porte. E’ stata così predisposta una struttura pesante per “incravattare” i pilastri garantendone la tenuta sismica (parete vetrata + sistema di irrigidimento). La carpenteria metallica certificata è stata realizzata da un produttore della provincia di Reggio Emilia, nostro partner, e integrata nella nostra fornitura.

 


Una volta risolti i “dettagli” srutturali, l’installazione delle pareti è stata molto semplice: e nonostante l’importante impatto estetico della struttura, le istanze del committente sono state risolte con soddisfazione.

 Un progetto d’eccellenza per un’azienda meccanica

Ecco invece una fornitura più in linea con gli standard operativi in ambito business ma realizzata con dotazioni di livello superiore. Per le pareti divisorie vetrate montate presso un’azienda meccanica in provincia di Bologna, il progettista, l’architetto bolognese Giovanni Maini di SGlab ha proposto una produzione della ditta Unifor gruppo Molteni per un design d’eccellenza firmato Renzo Piano.

 

Il committente approvando il progetto ha aderito a una scelta importante: per le qualità tecniche e prestazionali, per l’aspetto estetico e per il prestigio del designer e del produttore. Il costo di questa tipologia di parete è stato sicuramente superiore a quello di altri fornitori: unicità e riconoscibilità di queste installazioni rispetto a quelle più ordinarie realizzate in tanti altri contesti, hanno però restituito un risultato senz’altro fuori dal comune. Una buona esecuzione della fornitura, un montaggio impeccabile hanno fatto il resto: la piena soddisfazione del cliente.

Per maggiori informazioni
Contatto
Progetto Ufficio S.r.l.
Via P.Gobetti 52
40129 Bologna Italia
[email protected]
051 6311368
Ufficio Stampa
Emanuela Ursino
Digital4Export S.r.l.
Bologna Italia
[email protected]