Comunicati Stampa
Istruzione e Formazione

Rome Business School organizza a Roma la sua Career Fair con la partecipazione di oltre 100 aziende e 800 studenti

Si è tenuto l’evento di recruitment più grande organizzato da una business school in Italia: la Career Fair della Rome Business School, con la partecipazione di oltre 100 aziende e 800 studenti. L’incontro, a Spazio Novecento, ha coinvolto oltre 200 manager appartenenti ad aziende quali NTT Data, Balenciaga, American Express, TIM e Renault, che lavorano in 16 settori diversi.
Roma, (informazione.it - comunicati stampa - istruzione e formazione)
  • La Career Fair più grande organizzata da una business school in Italia: +42% offerte di lavoro rispetto l’anno scorso, 100 aziende e oltre 200 HR di 16 diversi settori per un totale di oltre 2400 colloqui in un giorno.
  • Presenti a Spazio Novecento leader nel mondo quali Balenciaga, Toyota, IBM, Hays, Canon, L’Oréal.
  • Durante l’evento anche sessioni di Talento focalizzate su lavoro e leadership responsabile, imprenditoria e sostenibilità, tenute da Unilever, Microsoft, Fondazione Mondo Digitale.
  • Rome Business School ha un forte orientamento a migliorare l’impatto di carriera nei suoi studenti: nel 2023 il 70,1% degli studenti RBS ha ricevuto un'offerta di lavoro prima di completare il Master e il 76,3% ha riscontrato un aumento di stipendio nel corso degli studi.

Roma, 21 giugno 2024. Oggi a Spazio Novecento, Roma, si svolge la Career Fair di Rome Business School, l’evento di recruitment più grande organizzato da una business school in Italia. L’incontro coinvolge 100 aziende leader di 16 settori, oltre 200 manager delle risorse umane, e circa 800 studenti.

Durante la fiera, gli studenti possono incontrare le 100 aziende, presentare il proprio curriculum e svolgere colloqui, allargando il loro network. Il 50% delle aziende presenti lo scorso anno ripetono l’esperienza insieme a molte altre nuove di aggiunte, tra queste anche startup e grandi marchi del lusso e aziende leader nelle telecomunicazioni. Non solo, 7 i talk organizzati da RBS su temi quali leadership responsabile, diversity & inclusion, sostenibilità e green business che puntano a sensibilizzare gli studenti per fare di loro futuri leader responsabili, capaci di generare un impatto positivo in azienda.

In quest’edizione gli studenti presenti hanno avuto modo di confrontarsi con HR di aziende quali NTT Data, Balenciaga, American Express, TIM, Renault. Con la Career Fair 2024, Rome Business School riconferma il forte link con le aziende ed essere tra le business school leader in employability in Italia. “Le Career Fair di Rome Business School sono oramai affermate come un solido punto di riferimento nel panorama dell'occupabilità italiana ed internazionale, creando ponti sempre più efficaci tra i talenti e le nuove opportunità professionali. È particolarmente emozionante ritrovare i nostri Alumni ospiti in fiera con le loro startup create in Rome Business School, così come nel ruolo di nuovi Talent manager per le aziende che li hanno colloquiati durante le precedenti edizioni di fiera – uno dei molti cerchi virtuosi che si creano nella cultura sinergica di RBS”, dichiara Florinda Orsini, Head del Career Center di RBS. 

Fin dal mattino gli studenti hanno avuto l’opportunità di candidarsi a posizioni aperte, farsi conoscere dai recruiter, consegnare i propri CV, fare esperienza di colloqui di lavoro, migliorare le proprie skills e abilità comunicative, approfondire i processi di reclutamento, ricevere preziosi consigli direttamente da professionisti HR e, soprattutto, conoscere da vicino le aziende. Durante la Career Fair, sono state messe a disposizione oltre 340 offerte di lavoro grazie alla presenza degli HR presenti all’evento. Le posizioni di lavoro presentate riguardano una vasta gamma di settori professionali, tra cui finanza, agroindustria, moda e lusso, arte e cultura, turismo, nonché opportunità di lavoro trasversali nei ruoli delle risorse umane, amministrazione, data science, IT e tecnologia, consulenza, marketing, e project management, solo per citarne alcune. “Alla Career Fair ho trovato giovani molto preparati con delle competenze sparse in diversi ambiti: sul campo tecnologico, quello delle risorse umane, e anche in processi di business e di marketing. È stato molto interessante dialogare con loro e dare loro informazioni sulla nostra azienda e le opportunità che sono presenti sul mercato”, afferma Alessandro Chinnici, Senior Consultant presso IBM.

Infatti, l’impegno di RBS nello sviluppo della carriera degli studenti è costante tutto l’anno. L’obiettivo è formare talenti capaci di essere competitivi, innovare e avere un impatto positivo in azienda e nella società nel suo complesso. Non solo, prepararli attraverso una formazione pratica e attenta agli ultimi trend e necessità del mondo del lavoro, e infine connetterli con le aziende.

Ad oggi, sono infatti oltre 1150 le aziende partner di Rome Business School, con le quali gli studenti si incontrano, oltre 100 le attività organizzate all’anno quali Business Practice Lab, Company shadowing, Company meeting finalizzate a formarli al meglio e avvicinarli alle aziende: il 70,1% degli studenti RBS ha ricevuto un'offerta di lavoro prima di completare il Master e il 76,3% ha riscontrato un aumento di stipendio nel corso degli studi.

RBS punta infatti a formare professionisti, specialisti pronti a entrare e crescere nel mondo del lavoro. Dei 1153 studenti di questo intake, 41% sono italiani, 59% internazionali, di questi il 63% seguono Master functional quali Finanza, General management, HR, Data & Technology, e il 27% aree quali Health, Turismo, Energia. La preparazione offerta è fortemente pratica, attenta allo sviluppo delle soft skills e aggiornata grazie anche al contributo delle aziende facenti parte del Corporate Advisory Board di RBS, ad oggi 106, e a tutte le attività previste come Bootcamp all’estero e Capstone Project che permettono loro di fare esperienza di quanto appreso. Ogni studente infine può personalizzare il proprio path di carriera, scegliendo tra i ben 7 percorsi offerti dal Career Center, potenziati da individual meeting, mock interview, workshop e incontri con career coach, consulenti HR e reclutatori.

Tutte queste iniziative contribuiscono a che gli studenti vedano un aumento del salario in media del 27% a un anno dal completamento degli studi, a che l'87,5% degli studenti abbia acquisito maggiori responsabilità nell’attuale lavoro e l'81,4% abbia utilizzato in azienda le competenze sviluppate. Conoscere da vicino le aziende è anche una fonte di ispirazione per tanti giovani che scelgono di mettersi in proprio: il 33% degli studenti di RBS avvia la propria impresa, anche grazie RBS4Entrepreneurship, l’incubatore d’impresa di Rome Business School che dal suo lancio nel 2021 ha incubato oltre 150 progetti.

Il successo degli studenti RBS sul mercato del lavoro globale, con un impressionante 83% che lavora in aziende con operazioni internazionali e un 72% in multinazionali, testimonia l'efficacia della formazione e dell’impegno di RBS nel preparare leader globali pronti ad affrontare e superare le sfide del mondo moderno.

La Career Fair si dimostra un'ulteriore opportunità straordinaria per gli studenti per avvicinarsi al mondo del lavoro, stabilire connessioni, accedere a opportunità professionali per dare vero slancio alla propria carriera, “La Career Fair della Rome Business School si conferma come il più grande e influente evento nel panorama delle business school italiane. La nostra missione è quella di essere un ponte tra i talenti emergenti e le realtà aziendali di spicco a livello globale. Quest'anno, con oltre 100 aziende partecipanti e una vasta gamma di settori rappresentati, offriamo ai nostri studenti un'opportunità unica di entrare in contatto diretto con i leader del mercato, apprendere direttamente dalle loro esperienze e scoprire opportunità di carriera che definiranno il futuro del lavoro. L'obiettivo di Rome Business School è quello di formare non solo manager, ma pionieri del cambiamento, capaci di innovare e guidare con responsabilità nel contesto globale”, conclude Antonio Ragusa, Dean di Rome Business School.

_____________________

Su Rome Business School:

Rome Business School offre programmi di Master, MBA e formazione Executive. La qualità dei Master è riconosciuta da QS Stars, nelle classifiche internazionali di QS World University e Eduniversal 2024 e accreditata a livello nazionale da ASFOR. Rome Business School ha ottenuto anche la certificazione EOCCS (EFMD Online Course Certification System), che attesta la qualità della formazione online rilasciata da EFMD, l’Istituto di accreditamento più autorevole in Europa.

Rome Business School accoglie ogni anno centinaia di studenti, professionisti, imprenditori ed aziende di oltre 160 nazionalità. Nel suo impegno per la crescita degli studenti Rome Business School ha gestito, nel corso del 2023, oltre 6142 offerte di lavoro grazie alle sue oltre 1150 aziende partner. Lo sviluppo del Career Center durante l'anno ha permesso alla RBS di ottenere un tasso di collocamento professionale del 98% per i suoi studenti.

Rome Business School è membro di Planeta Formación y Universidades, un network internazionale creato nel 2003 da De Agostini e dal gruppo Planeta, una rete internazionale di 22 istituzioni educative in Spagna, Francia, Francia, Italia, Colombia, Nord Africa e Stati Uniti, che accolgono 135.000 studenti di oltre 100 nazionalità nei loro più di 500 programmi.

Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa
 Rome Business School (Leggi tutti i comunicati)
Italia
mv.laterza.c@romanrm.com
Allegati
Non disponibili