Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
Noi e i nostri 1475 memorizziamo e/o accediamo a informazioni su un dispositivo, come i cookie, e trattiamo dati personali, come identificatori univoci e informazioni standard inviate da un dispositivo per annunci e contenuti personalizzati, misurazione di annunci e contenuti, analisi dell'audience e sviluppo dei servizi. Con la tua autorizzazione noi e i nostri partner possiamo utilizzare dati precisi di geolocalizzazione e identificazione tramite la scansione del dispositivo. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri 1475 partner il trattamento per le finalità sopra descritte. In alternativa puoi accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire o di negare il consenso. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Puoi modificare le tue preferenze o revocare il consenso in qualsiasi momento tornando su questo sito e facendo clic sul pulsante "Privacy" in fondo alla pagina web.
LE ISOLE DELLA FELICITA’ DI CLAUDE DEBUSSY NEL RECITAL DI MARCO RAPATTONI
L'assoluto mondo del Pianoforte nel recital proposto da Denia Mazzola Gavazzeni per "l'Opera a Palazzo 2017", rassegna musicale estiva nell'ambito di Bergamo Estate.
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
bergamo,
(informazione.it - comunicati stampa - spettacolo)
Dopo il bel successo de L’Elisir d’amore di Donizetti - masterclass preparato da Denia Mazzola Gavazzeni - e dei concerti-premio Ab Harmoniae, che hanno visto esibirsi i migliori interpreti della seconda edizione di Ab Harmoniae Concorso Internazionale e Coop Award Competition, entrambi andati in scena nella suggestiva cornice del Complesso Monumentale di Astino, prosegue, con successo di pubblico e critica, la rassegna musicale L’Opera a Palazzo ideata dall’artista bergamasca e prodotta da Ab Harmoniae Onlus nell’ambito di Bergamo Estate 2017.
Dentro la preziosa cornice della storica Sala Alfredo Piatti di via S. Salvatore a Bergamo, il prossimo 23 luglio alle ore 17.30, Ab Harmoniae Onlus presenterà il pianista Marco Rapattoni, abruzzese di nascita, concertista internazionale e titolare della cattedra di pianoforte preso il Conservatorio G. Verdi di Milano e il giovane Umberto Ruboni,suo allievo presso il Conservatorio G.Verdi, già avviato ad una brillante carriera internazionale.
Partendo dal più maturo e raffinato periodo compositivo di Chopin, con un ideale filo conduttore, il programma ci guiderà alle “isole della felicità” di Debussy fino a tuffarci, in costante ricerca di effetti timbrici e sonori, dentro le stridenti armonie di Aron Copland.
Ascolteremo la Quarta Ballata op.52,di Chopin e , di Debussy, gli studi “Pour les sonorités opposées e Pour les octaves”, affidate all’interpretazione del giovane Ruboni.
Nella prima parte del concerto il maestro Marco Rapattoni- che svolge carriera concertistica internazionale e ha collaborato con importanti direttori d’orchestra, primo fra tutti, il maestro Gianandrea Gavazzeni - ci farà rivivere il romanticismo di Chopin con la Fantasia op 49, la Polacca-Fantasia op.61 e il Notturno in do min op.48, opere nelle quali, per tessitura , risonanza, timbro, le fondamentali innovazioni di Chopin superano gli stereotipi del “grazioso e nostalgico” , per proiettarsi verso il nuovo drammaturgicamente potente universo sonoro, denso di energie creative.
Il programma del concerto proseguirà con “Collines d’Anacapri” di Debussy nel quale, potremo rivivere l’atmosfera assolata e indolente di un pomeriggio estivo, interrota dalla reminiscenza della “tarantella quasi tarantella”.
Brano naturalistico che meglio rappresenta la concezione evocativa della musica di Debussy, rendendo in pieno il “senso morale della musica” - (Baudelaire), a “le Colline di Anacapri, seguirà , nella sontuosa scrittura pianistica, “L’Isle joyeuse”, ispirata, probabilmente, da l’ Embarquement pour Cythère di Watteau ma, anche, da Fètes galantes di Verlaine
In un genuino carattere “bluesy” e con una durata di meno di dieci minuti “Four Piano Blues” di Aron Copland , raccolta di quattro brani pubblicata nel 1949, chiuderà il pomeriggio musicale di Ab Harmoniae Onlus.
Con un contributo del Comune di Bergamo e la collaborazione di Fondazione MIA, l’evento avrà luogo in Sala A.Piatti, via S. Salvatore, il 23 luglio alle ore 17.30.
L’ingresso è libero e gradita è l’offerta per le azioni culturali e solitarie dell’associazione.