Giovedi 27 marzo AmCham “Emilia-Romagna: investimenti transatlantici e nuove opportunità di Business”
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
Milano, 24 marzo 2025 – giovedì 27 marzo, a partire dalle ore 15, presso il prestigioso Teatro Galli di Rimini, American Chamber of Commerce in Italy, in collaborazione con ExportUSA, grazie al contributo di BPER e con il patrocinio di Confindustria Romagna, organizza l’evento dal titolo “Emilia-Romagna: investimenti transatlantici e nuove opportunità di business”.
Il dibattito si colloca all’interno di una due giorni che vede AmCham impegnata anche il 26 marzo a Bologna con la quinta Conferenza Nazionale dei suoi Rappresentati Locali: professionisti che supportano e promuovono le attività di AmCham Italy su tutto il territorio nazionale.
Grazie al network dei suoi Local Chapters presenti nelle maggiori città italiane e nei principali stati americani, AmCham Italy - che ha fra i propri obbiettivi lo sviluppo delle relazioni economiche e culturali fra gli Stati Uniti e l’Italia - è in grado di garantire un filo diretto con le aree di maggiore interesse per la business community italo-americana e di assicurare un costante aggiornamento sulle politiche locali e sulle opportunità di investimento, fondamentali per le aziende che mirano ad internazionalizzare il proprio business al di là dell’Atlantico.
La due-giorni prevede una sessione di “best practices” a porte chiuse che si svolgerà a Bologna il 26 marzo tra il team AmCham Italy e i suoi Rappresentanti Locali. La giornata si concluderà con una business dinner esclusiva, organizzata grazie al supporto di BMC Air Filter, a cui parteciperanno le Istituzioni locali, il Comitato Esecutivo di AmCham Italy, numerosi imprenditori e alcuni selezionati ospiti del network della Camera.
Giovedì 27 marzo, a partire dalle ore 15.00, a chiusura della due giorni, si terrà il convegno a porte aperte: “Emilia-Romagna: investimenti transatlantici e nuove opportunità di business”.
L'evento, di cui qui di seguito si condivide l’agenda, sarà l'occasione per incontrare le istituzioni locali e approfondire le possibilità di investimento per le imprese della Regione negli Stati Uniti, presentare ufficialmente Lucio Miranda, Presidente e Fondatore ExportUSA, come Rappresentante Locale per la città di Rimini e per la firma del Protocollo d’Intesa tra AmCham Italy e Confindustria Romagna.
“Rimini e l’Emilia-Romagna ospitano da sempre un modello esemplare di quel tessuto imprenditoriale italiano famoso in tutto il mondo. Questa regione, con la sua straordinaria capacità di innovazione e tradizione industriale, rappresenta pertanto una leva strategica per gli investimenti transatlantici. In particolare, Rimini si distingue come un centro dinamico per il business, grazie alla sua posizione geografica privilegiata e alle infrastrutture moderne che la rendono un hub ideale per la collaborazione internazionale. Non a caso è stata scelta come tappa del ciclo di conferenze che dedichiamo alle attività di collaborazione tra AmCham Italy e i suoi Rappresentanti Locali” – ha affermato Simone Crolla, Consigliere Delegato della Camera di Commercio Americana in Italia. “L’Emilia-Romagna, così come molte altre regioni italiane - prosegue Crolla - è uno scrigno di realtà capaci di guardare con coraggio oltre confine e sufficientemente forti da internazionalizzarsi in quella terra che ha accolto i nostri avi, in un momento in cui il sogno americano rappresentava l’unica possibilità di immaginare e costruire con fiducia il futuro. Le imprese emiliano-romagnole esportano negli Stati Uniti beni per circa 10,4 miliardi di euro (dati 2023), in crescita di quasi il 60% rispetto al 2019, con un peso del 12,2% sul totale regionale. D’altro canto, se è vero che l’Italia è un bacino inesauribile di business pronti a salpare per gli USA, è altrettanto vero che, oltreoceano, sono sempre più numerose le imprese desiderose di stabilirsi nel Bel Paese, e in particolare in Emilia-Romagna. Ad oggi, oltre 220 imprese con azionisti statunitensi operano nella regione, generando un fatturato aggregato di quasi 8,3 miliardi di euro e impiegando più di 20.000 persone. Cifre che testimoniano la solidità delle relazioni economiche tra l’Emilia-Romagna e gli Stati Uniti. Questi incontri contribuiscono a rafforzare la presenza di AmCham Italy in ogni città dove i suoi Rappresentanti Locali, grazie a una costante collaborazione con la sede centrale, diventano sempre più interlocutori privilegiati di istituzioni e imprese locali”.”
"Questa iniziativa segna l'inizio di una nuova fase per ExportUSA e sono onorato della nomina di rappresentante locale per la Città di Rimini" afferma il Presidente Lucio Miranda e, conclude, "La nostra mission è sempre stata chiara: promuovere il mercato americano contribuendo a rafforzare i legami commerciali tra il nostro territorio e gli Stati Uniti. Un sincero ringraziamento ad AmCham e al Consigliere Crolla per questa importante opportunità".
Agenda:
15.00 Accredito

15.30 Saluti introduttivi
- Simone Badioli, Consigliere della delegazione territoriale di Rimini Confindustria Romagna
- Daniela Ballard, Console Generale U.S. Consulate General in Florence
- Simone Crolla, Consigliere Delegato AmCham Italy
- Luca Franzi, Vicepresidente Vicario AmCham Italy e Vicepresidente Aon
15.45 Gli investimenti USA e la Regione Emilia-Romagna: un inquadramento
- Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali Regione Emilia-Romagna
16.00 Presentazione Local Chapter AmCham Italy
- Lucio Miranda, Presidente e Fondatore ExportUSA e Rappresentante Locale Rimini AmCham Italy
16.15 Tavola Rotonda: condivisione di best practice ed esperienze
- Andrea Aureli, Presidente SCM Group
- Stefano Bellucci, Head of GTB Corporate Division BPER
- Alberto Benetti, Chief Executive Officer P.A. SpA
- Francesco Cosulich, Head of European Funds, Enfinity
Modera: Ilaria Vesentini, Corrispondente Emilia-Romagna Il Sole 24 Ore
17.00 Conclusioni e a seguire networking cocktail