Ancona, al Museo Omero le attività internazionali e le collaborazioni nazionali.neil 2024
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
Le collaborazioni internazionali nel 2024 del Museo Omero di Ancona:
A gennaio il Museo Omero ha siglato un accordo con l’Heritage International Institute, un nuovo centro accademico, culturale e artistico di eccellenza internazionale promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Un accordo che è il preambolo a progetti internazionali come scuole di altissima formazione sui beni culturali.
Ad ottobre gli spazi del Museo hanno ospitato il G7 Salute tenutosi ad Ancona tra il 9 e l’11 ottobre. “Un esempio virtuoso di partenariato istituzionale, con un importante beneficio sia per l’immagine istituzionali dell’Italia che per la diffusione della conoscenza del Museo Omero.” Così nella lettera di ringraziamento dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La collaborazione con il Museo del Goriziano (Goriski muzej) porterà il Museo Omero a Nova Gorica – Gorizia, Capitale europea della Cultura 2025.
Otto opere del Museo Omero saranno esposte presso la galleria tattile "L'Arte oltre il visibile".
Si è concluso il progetto europeo Erasmus+ In-VisIBLe (2022- 2024). Coordinato dall'Università di Bologna ha visto tra i paesi partecipanti Italia, Turchia, Grecia e Polonia. Il progetto ha creato linee guida e strumenti innovativi per l'accesso delle persone con disabilità visiva ai contenuti relativi alle arti e all’architettura nei corsi universitari e nella scuola d’istruzione superiore.
Le collaborazioni nazionali
Il Museo Omero è parte del Comitato consultivo MAXXI per Tutti per consulenze sulla disabilità visiva su progetti e mostre del Museo romano.
Collabora da anni con il Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia dell’Università di Macerata partecipando al Master in Accessibility to Media, Arts and Culture (AMAC) e al progetto Sferisterio accessibile.
Ha in atto un protocollo d’intesa con RAI Pubblica Utilità per la collaborazione su più fronti come la creazione di video inclusivi, sottotitolati e tradotti in LIS e IS per il Museo Omero e le sue mostre, la resa accessibile del libro “L’uovo cosmico” di Andrea Socrati, nato dall'esperienza del Museo Omero, e trasmesso su Radio Kids.
Il Museo Omero da anni partecipa con pillole d’arte al programma radiofonico "Conversazioni d'arte", curato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Centro per i servizi educativi (Sed) del Ministero della Cultura, in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Progetti
Il Museo Omero ha partecipato al progetto "La Bellezza della Fragilità - Sensibilità Percezione Accessibilità Movimento" per la sesta edizione di Milano Arch Week 2024, Weak Architecture. Un progetto di incontro esperienziale sul potere abilitante dell'architettura organizzato da Arte Sella presso il Palazzo della Triennale e il Memoriale della Shoah.
Ha inoltre organizzato laboratori al Museo per le famiglie con figli nello spettro autistico grazie al progetto "In and Aut", nato per iniziativa dell'Ambito Territoriale Sociale 11 del Comune di Ancona in collaborazione con il Museo Omero e l'associazione Omphalos Autismo e Famiglie OdV.
Ha proseguito la collaborazione con Il Cassero per la Scultura del Comune di Montevarchi realizzando insieme alle scuole un Totem sensoriale all’interno del progetto “Vorrei Andare al Museo Percorsi di accessibilità museale”.
Il Museo ha collaborato al progetto nazionale “Educare alla pace con l'arte - Picasso e Guernica” promosso da AICVAS, Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna con l’obiettivo di coinvolgere le scuole per parlare alle nuove generazioni di Libertà e di Pace partendo dall'arte e dalla bellezza.
Il Museo ha collaborato con il Liceo artistico Mannucci di Ancona al progetto "I racconti del mare (The Sea Tales) - ArteScienza per Comunicare l'Oceano" promosso dal Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DiSVA) dell'Università Politecnica delle Marche. Al progetto è stato concesso il patrocinio dell'Ocean Decade (2021-2030) delle Nazioni Unite.
I lavori per enti, istituzioni e musei italiani
Anche a seguito dei fondi PNRR erogati a favore dell’accessibilità nei luoghi della cultura, nel 2024 sono 16 le istituzioni e musei italiani che si sono rivolti al Museo Omero per avviare o migliorare l’accessibilità nei loro spazi, riconoscendolo come faro su questo tema. Un lavoro di consulenza nella strutturazione di percorsi tattili, ma anche di produzione di: disegni a rilievo, audiodescrizioni, didascalie in Braille, libri tattili, riproduzioni in altorilievo di opere pittoriche. Tra i lavori conclusi quelli per il Museo della Marineria di Cesenatico, i Musei di Palazzo dei Pio del Comune di Carpi, la Fondazione Elena e Claudio Cerasi di Palazzo Merulana del Comune di Roma, il Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno e la Fondazione Culture del Comune di Santarcangelo.
Formazione
Il Museo ha svolto inoltre formazione specifica per lo staff di 18 enti pubblici e privati (Università, luoghi della cultura, istituzioni) tra cui: la Lega del Filo d’Oro di Osimo, Accoglienza di qualità in Dimore e Giardini Storici, l’Accademia di Belle Arti di Macerata, Fondazione Fitzcarraldo, Università di Roma Tor Vergata, Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, Università di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere.
Il Presidente Aldo Grassini e lo staff del Museo hanno inoltre partecipato a 19 incontri in qualità di relatori a convegni, lezioni, masterclass, workshop, tavole rotonde. Tra questi: la tavola rotonda “Ecosistema digitale per la cultura” organizzato dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale - Digital Library di Roma, Conferenza Internazionale CoMUSEUM ad Atene e Salonicco, la tavola rotonda “Pratiche di inclusione in Geografia” del Convegno nazionale dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia presso l’Università degli Studi di Foggia - Dipartimento di Economia, “Accessibilità comunicativa. Progettare contenuti per tutti”, Milano Book City, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum, Convegno” Vedere con le mani” ad Urbino, Convegno “Accessibilità in cammino: le nuove frontiere del turismo” a Viareggio, Relazione all’Assemblea annuale dei soci Icom, Ancona, Workshop “Legge 77/2006 Patrimoni Universali” organizzato dal Ministero della Cultura – Segretariato Generale – Servizio II Ufficio UNESCO, Roma, Giornata di Studi “Vorrei Andare al Museo Percorsi di accessibilità museale”, Comune di Montevarchi, Workshop “From Linguistic Innovation to Cultural Transformation”, Dipartimento, Scienza Statistiche dell’Università di Bologna, Settimana dell’inclusione: “Art-in: Progetti educativi per contesti inclusivi”, Università degli Studi di Macerata, Tavolo “Sulle tracce di imprenditorialità inclusive. Orizzonti di dialogo”, Università degli Studi di Macerata, Musei Civici del Comune di Cagliari.
A questi si aggiungono le 3 formazioni in sede tra cui lo storico primaverile Corso nazionale sull’accessibilità ai beni culturali, il Convegno Nazionale sulla fruizione e sicurezza del patrimonio culturale organizzato ad ottobre insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche - Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Patrimonio Culturale e il Seminario Fundraising 4.0.
Pubblicazioni
Tre importanti volumi sono stati pubblicati nel 2024 con interventi di Aldo Grassini e dello staff. Il Manuale di progettazione per l'accessibilità e la fruizione ampliata del patrimonio culturale. Dai funzionamenti della persona ai funzionamenti dei luoghi della cultura. Il volume, a cura di Gabriella Cetorelli del Ministero della Cultura e Luca Papi e pubblicato da CNR Edizioni, racchiude gli aspetti salienti della progettazione universale del patrimonio. Hanno contribuito alla realizzazione 35 autori, tra ricercatori, esperti e accademici; tra loro anche Aldo Grassini, Annalisa Trasatti, Monica Bernacchia del Museo Omero.
Il libro Accessibilità comunicativa. Progettare contenuti per tutti Edito da Rai Libri con interventi di: Monica Bernacchia, Aldo Grassini, Andrea Socrati, Alessia Varricchio per il Museo Omero. Il libro L’arte che parla. Radio e podcast per la valorizzazione dei beni culturali Edipuglia, a cura di Cinzia Dal Maso e Patrizia Dragoni. Con interventi di: Annalisa Trasatti, Monica Bernacchia, Alessia Varricchio.
Inoltre articoli dedicati al Museo Omero e alla percezione tattile sono presenti nel libro postumo di Stefania Sebastiani “Ancona Antica” a cura di Visibilio, nel volume La memoria condivisa della collana Quaderni dell’Archivio di Stato di Ancona, nel volume Luigi Vanvitelli Il maestro e la sua eredità 1773-2023, Atti del Convegno a cura de Il lavoro editoriale, nel libro Open Up Museums! Prospects and Challenges of Accessibility, Diversity and Inclusion, Ledizioni a cura di Giulia Dore e Marta Arisi, il volume La progettazione accessibile e inclusiva per i musei. Estratti dalla Masterclass del 12 e 13 giugno 2023 del MUSE. Il Museo ha contribuito alla redazione delle “Linee di indirizzo per una Toscana Accessibile” nate durante il World Accessibility Day e alle Guidelines to make architecture and visual arts accessible to VIB, nate all’interno del progetto europeo Invisible. Quest’anno la Rivista Aisthesis ha festeggiato il decennale con la versione anche stampata dei suoi numeri oltre che audio e digitale.
Premi
È del 19 dicembre la cerimonia di consegna presso la Prefettura di Ancona dell’onorificenza dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana", conferita con decreto del Presidente della Repubblica lo scorso 2 giugno ad Aldo Grassini per la sua straordinaria biografia e per l'attuale ruolo di Direttore del Museo Tattile Statale Omero.
Ufficio Stampa
Giancarlo Garoia
RETERICERCA (Leggi tutti i comunicati)
47838
[email protected]
3338333284