Opportunità di investimento nel Marocco meridionale
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
Il Consolato Generale del Marocco a Lione in Francia, in collaborazione con il dipartimento della Loira, ha organizzato una conferenza che ha permesso di mettere in luce il nuovo modello di sviluppo e la sua attuazione nelle province del sud.
Nel corso di questa conferenza, il Centro regionale di investimento (CRI) di Laayoune,una grande città nel sud del Marocco, ha presentato una comunicazione sui meccanismi operativi e sulle concrete opportunità di investimento nella regione, con particolare attenzione alle risorse specifiche della regione di Laayoune in termini di risorse naturali, infrastrutture logistiche, energie rinnovabili e connettività.
Il presidente del dipartimento della Loira, Georges Ziegler, ha sottolineato che questo incontro celebra l'eccellente cooperazione territoriale con il Marocco, e si compiace delle relazioni dinamiche tra i due paesi.
Va notato che il Consolato Generale del Marocco a Verona in dicembre 2024 in collaborazione con la Regione del Trentino Alto Adige ha un organizzato una conferenza simile riguarda l’importanza dell’investimento nelle regione meridionali in Marocco, con la presenza dei vari imprenditori marocchini e italiani, anche rappresentante italiani della regione indicata sopra.

Il sistema economico del Marocco presenta molte sfaccettature e caratterizzata da una grande apertura verso il mondo esterno sin dai primi anni 80, il governo marocchino ha seguito un programma economico per accelerare la crescita economica reale con il sosetgno del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Mondiale.
L' economia marocchina è considerata un’economia relativamente liberale governata dalla legge dell 'offerta e della domanda. Il Marocco ha seguito una politica di privatizzazione di alcuni settori economici che erano in mano al governo, il Regno e diventato un importante attore negli affari economici africani, il forum economico mondiale ha messo il Marocco come la prima economia piu competitiva in Nordafrica.
Va ricordato che la nuova frontiera per le aziende italiane che vogliono crescere e per il Made in Italy si chiama Marocco. Nel paese nord africano le imprese italiane presenti sono ancora al di sotto del loro potenziale e il paese rappresenta un luogo privilegiato per chi vuole internazionalizzare il proprio business ed espandersi verso i mercati dell’Africa. Il fatto che esiste un business italiano in Marocco non è casuale. Il Marocco è stato scelto dall’Osservatorio mediterraneo perché è stabile nel momento in cui il resto della regione non lo è. l’Italia è il quarto esportatore europeo, preceduto da Francia, Spagna e Germania
Forum Marocco Veneto
Ufficio Stampa
Amici Marocco
amici del marocco (Leggi tutti i comunicati)
MAROCCO23_1@VIRGILIO.IT