Twin transition: Terna punta a un futuro energetico e digitale per tutti
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
Terna, il gestore della rete elettrica di trasmissione nazionale, compie un nuovo passo verso la creazione di valore condiviso con la nascita della Fondazione Terna, un’iniziativa che punta a rafforzare la responsabilità sociale del Gruppo.
Terna: inclusione, consapevolezza e lavoro per una transizione energetica a misura di persona
In linea con gli obiettivi del Piano di Sostenibilità, la Fondazione nasce per favorire una maggiore inclusione attraverso l’accesso equo e diffuso al mondo dell’energia, sia in termini di conoscenza e consapevolezza, che di opportunità lavorative. “La Fondazione Terna, con i suoi progetti, conferma e valorizza il nostro approccio socialmente responsabile”, ha dichiarato Giuseppina Di Foggia, AD e DG di Terna, nonché Presidente Onorario della Fondazione. A guidare il nuovo ente sarà invece il Presidente Igor De Biasio, che ha sottolineato come “la transizione energetica non può e non deve essere solo una sfida tecnologica, ma anche una sfida sociale”.
Twin transition giusta e inclusiva: Terna punta su istruzione, pari opportunità e un comitato scientifico d’eccellenza
La Fondazione si inserisce nel contesto della twin transition, ossia la doppia transizione energetica e digitale, con l’ambizione di renderla giusta e inclusiva, senza lasciare nessuno indietro, ha spiegato l’AD e DG Giuseppina Di Foggia. Tra le priorità della fondazione figurano la promozione dell’istruzione, la lotta alle diseguaglianze e la creazione di pari opportunità nel mondo del lavoro, con progetti concreti e tangibili che possano avere un impatto reale, al pari delle infrastrutture sviluppate dal Gruppo Terna. A confermare l’autorevolezza della nuova realtà è la composizione del comitato scientifico, che annovera figure di eccellenza come Paolo Menanti (Professore alla Pontificia Università Gregoriana), Simona Onori (Professoressa associata presso la Stanford University) e la Rettrice del Politecnico di Milano Donatella Sciuto.
Ufficio Stampa
Luca Franchi
pressreleaself (Leggi tutti i comunicati)
pressreleaself@gmail.com