A M2M FORUM 2007 LE NUOVE FRONTIERE DELL’INTERNET OF THINGS
Elettrodomestici e case intelligenti, robot e frigoriferi che fanno la spesa dopo aver assimilato le abitudini di consumo, e-commerce e nuovi scenari. Nella mappa intricata del mondo virtuale, dove le macchine parlano tra loro, M2M Forum 2007 – il 22 e 23 Maggio a Milano – traccia il percorso vincente
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
,
(informazione.it - comunicati stampa - fiere ed eventi)
L’Internet of Things approda a Milano. Torna l'appuntamento leader con le tecnologie innovative wireless: M2M FORUM 2007 , il primo evento internazionale sul mondo machine to machine. Un evento che dal 2002 anticipa gli scenari di questo settore, all’insegna dell’innovazione.
M2M Edizione 2007: grande attesa. La Rete delle Cose va oltre la verosimiglianza: sarà realtà inevitabile del futuro dell’economia, dell’organizzazione sociale, della sicurezza e della cultura. I maggiori players del mercato mondiale si incontreranno il 22-23 maggio (Crowne Plaza Hotel, San Donato Milanese - Milano): protagonisti gli scenari futuri e presenti, il dinamismo, la rapidità di cambiamenti e tutte le ultime novità del settore. Il Forum ha riunito a Milano, nel 2006, una business community internazionale di oltre 700 visitatori, con un’area espositiva valorizzata da 35 sponsor ed espositori – di cui il 45% stranieri. I quanto mai significativi risultati dello scorso anno, dunque, fanno crescere l’attesa per questa edizione 2007 ormai alle porte.
Le trasformazioni dell’interazione uomo-macchina. Internet sta cambiando. E non si fermerà. Il passaggio dal protocollo IP alla versione IPv6 porterà, tra gli altri vantaggi, all’aumento esponenziale delle possibilità di accesso alla Rete da parte di qualsiasi tipo di device. A M2M Forum 2007 sarà possibile scoprire questi cambiamenti: perché la Rete, in questo senso, sarà sempre meno di impronta umana, proprio per implementare la sua utilità per l’uomo.
In agenda, gli spunti necessari per comprendere questi delicati percorsi. A partire dalle esclusive analisi di mercato di Harbor Research, leader mondiale sulle ricerche nel mondo M2M, e da quelle dell’Osservatorio M2M del Politecnico di Milano, che da alcuni anni sta monitorando con attenzione gli impatti sul mercato italiano.
Un’agenda internazionale. I relatori delle sessioni internazionali, previsti durante le conferenze, porteranno le loro esperienze sul calcolo del ROI di applicazioni M2M e su come pianificare con successo un progetto di impronta machine to machine. Verranno, inoltre, presentate in anteprima applicazioni e nuove soluzioni nei mercati verticali. Ed è prevista, con il patrocinio di Konnex Italia, una sessione dedicata all’interessante mercato della Domotica. Grandi progetti per case, elettrodomestici intelligenti, robot dalle funzionalità casalinghe, lavatrici in grado di decidere il lavaggio giusto grazie a un tag elettronico applicato ai jeans. Un mercato dal potenziale altissimo: l'integrazione di tecnologie M2M fra i diversi dispositivi e impianti installati nelle abitazioni può, infatti, dare una sferzata di novità e positività alla qualità dell'abitare, nelle sue declinazioni di comfort e sicurezza e strizzando l’occhio all’ambiente – grazie alla sempre attuale tematica del risparmio energetico.
Sensori wireless e NFC: protocolli, business e sfide. Nuove applicazioni, sperimentazioni e mercato in crescita. L'evoluzione delle reti di sensori wireless (Zig-bee, Bluetooth, Rf-id, UWB) apre nuove strade e nuovi scenari possibili alle applicazioni di nicchia. A M2M si delineerà la realtà di oggi di questo settore, e i punti di partenza per proiettare i nuovi modelli di business e capire a quali sfide si affaccerà il mercato. Senza dimenticare i protocolli e gli standard wireless, che verranno analizzati in ottica di servizi di short range e per reti di sensori. Particolare attenzione sarà data, inoltre, a tecnologie come l’NFC, che trovano utilizzo nelle applicazioni di proximity marketing. Una realtà che si sta, finalmente, affacciando anche sul mercato italiano, all’interno di punti vendita.
Tra i numerosi, importanti relatori che interverranno a M2M Forum 2007, si segnala la presenza di:
Samuele Astuti, UNIVERSITA' CARLO CATTANEO LIUC CASTELLANZA
Luca Borasio, ABB SACE / KONNEX
Olaf Braune, NETMODULE
Simon Bretin, ANYWARE TECHNOLOGIES
Terry Casey, TRIDIUM EMEA
Daniele Caso, ASSOCIAZIONE KONNEX ITALIA
Massimiliano Cassinelli, AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Daniel Collins, JASPER WIRELESS
Marco Contento, TELIT
Mario Di Dio Busa, SISTEMI AVANZATI ELETTRONICI
Robin Duke-Woolley, HARBOR RESEARCH
Henrik Ebeklint, INTELLICOM
Elisabetta Fabrizi, SIEMENS
David Fischbach, VENTURELAB
Fedele Gallileo, SIEMENS
Marjaana Karjalainen, FINPRO
Carlo Maria Medaglia, CATTID
Harald Naumann, ROUND SOLUTIONS
Alessio Pennasilico, AIPSI
Paolo Quaranta, CEFRIEL
Gianni Redaelli, CEFRIEL
Filippo Renga, SCHOOL OF MANAGEMENT DEL POLITECNICO DI MILANO
Michael Sandrock, TELEMATICS PRO
Sergio Sciarmella, TELIT Wireless Solutions
Lorenza Sommaruga, SUPSI
Stefano Strapparava, SILVER STAR ENGINEERING
La partecipazione all’evento è gratuita e riservata agli operatori del settore, sino ad esaurimento posti. Per informazioni e aggiornamenti http://www.wirelessforum.it/go.php?ID=Wireless_M2M_com.tematico2
Contatti:
WIRELESS Srl
Via Monte Rosa, 11 20149 MILANO - Italy
Tel. 02/48100306 – 02/48517925
Fax +39 02 460015
Press&Media
Michela Gnemmi
Tel. 02/48100306 – 02/48517925
Web
www.m2mforum.com
info@m2mforum.com
WIRELESS Srl
Via Monte Rosa, 11 20149 – Milano Tel. 02/48100306 – 02/48517925 Fax 02/460015