"Beethoven dalla quotidianità alla trascendenza", ILIA KIM pianoforte e narrazione, al teatro Stignani di Imola per ERF#StignaniMusica 2024/25

Omaggio a Piero Rattalino nel secondo anniversario dalla scomparsa, Martedì 8 aprile 2025, ore 21.00. Sul palco del Teatro Stignani, Ilia Kim, rinomata pianista coreana nonché moglie del celebre pianista, docente, divulgatore, musicologo e storico del pianismo, scomparso due anni fa, sarà protagonista del concerto dal titolo Beethoven dalla quotidianità alla trascendenza.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

 Con l’Omaggio a Piero Rattalino nel secondo anniversario dalla scomparsa, martedì 8 aprile alle 21, si chiude la nona edizione di ERF#StignaniMusica. Sul palco del Teatro Stignani, Ilia Kim, rinomata pianista coreana nonché moglie del celebre pianista, docente, divulgatore, musicologo e storico del pianismo, scomparso due anni fa, sarà protagonista del concerto dal titolo Beethoven dalla quotidianità alla trascendenza.

 

Il grande Piero Rattalino per tanti anni ha frequentato Imola e la sua Accademia Pianistica, dove ha insegnato per molto tempo e dove ha conosciuto la sua futura moglie, Ilia Kim, che in questo concerto-omaggio troviamo come protagonista al pianoforte e alle letture. E chi meglio di lei può ridare vita al Rattalino scrittore, musicologo, giornalista e divulgatore che tanto studio e tanta ricerca ha dedicato alla musica e al pianoforte. I suoi saggi su Chopin, Liszt, Gould, Rachmaninov, Beethoven, Benedetti Michelangeli, hanno rappresentato per molti pianisti e musicisti delle vere guide, delle mappe per orientarsi nel complesso e ampio mondo del pianismo.

 

Proprio dagli scritti di Rattalino sulle composizioni per pianoforte di Beethoven saranno estratte le letture che Ilia Kim leggerà in scena, alternandole con un programma musicale interamente beethoveniano dove si trovano le sonate “Patetica” e “Appassionata”, il Capriccio op. 129 “alla Ingharese” (non è un refuso, è proprio scritto così) e la monumentale Sonata op. 110, esempio sublime di profondità compositiva.

 

Ilia Kim, pianista nata a Seoul, ha debuttato a soli 11 anni vincendo un prestigioso premio che le ha permesso poi di perfezionarsi all’estero. Dopo essersi diplomata alla Hochschule di Berlino, ha proseguito gli studi a Salisburgo, Hannover e Imola, dedicandosi anche al fortepiano. Nel 1994 ha esordito alla Carnegie Hall di New York e, dal 1998, ha scelto l’Italia come sua base artistica, suonando nei più importanti teatri europei, negli Stati Uniti, in Brasile e in Cina, anche con grandi orchestre. La sua discografia, elogiata dalla critica internazionale, include album dedicati a Clementi e Debussy, con milioni di ascolti sulle piattaforme digitali e brani virali su YouTube. Recentemente ha partecipato al docufilm "Con le note sbagliate" su Rai5, ancora disponibile su Rai Play e ha ideato dei recital-concept che esplorano il vissuto emotivo dei compositori, come il concerto a cui si assisterà in questa serata a Imola.

 

La nona edizione di ERF#StignaniMusica, è realizzata da Emilia Romagna Festival in collaborazione con il Comune di Imola e con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Turkish Airlines, Andalò Gianni, Banca di Imola, CLAI, Curti Costruzioni Meccaniche, Sfera, SACMI, Alleanza delle Cooperative, BCC ravennate, forlivese e imolese, AutoSICA.

 

INGRESSO

I settore (platea e palchi centrali) € 20
II settore (palchi laterali) € 16
Loggione € 12

Info biglietti & abbonamenti

https://www.emiliaromagnafestival.it/info-abbonamenti-biglietti-erfstignanimusica/

Prevendita su

Vivaticket

 

PROGRAMMA

Ludwig van Beethoven

Preludio – L’eredità fiamminga

 

1 – Il duello con la sordità

Sonata op. 13, Patetica

 

2 – L’amore vietato

Sonata op. 57, Appassionata

 

3 – “Ecco viene il Redentore”

Sonata op. 110

 

Postludio – L’inguaribile burlone

All’ingherese quasi un Capriccio op. 129

 

 

 

Ufficio Stampa

Giancarlo Garoia
 RETERICERCA (Leggi tutti i comunicati)
47838
retericerca@gmail.com
3338333284

Allegati
Non disponibili