Happening fisico per violoncello solo al BONCI di Cesena. Violoncello Lamberto Curtoni, danzatori in scena Paolo Rosini, Antonio Carta, Michela Lucenti

Progetto speciale in prima assoluta a cura di Michela Lucenti/ Balletto Civile produzione Emilia Romagna Teatro ER T / Teatro Nazionale, Sabato 1 febbraio 2025, ore 20.30, nell’ambito di CARNE focus di drammaturgia fisica
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

 Da un invito del Direttore di ER T / Teatro Nazionale Valter Malosti nasce Happening fisico per violoncellosolo, progetto speciale a cura di Michela Lucenti e Balletto Civile con il musicista Lamberto Curtoni che sarà allestito e rappresentato in prima assoluta al Teatro Bonci di Cesena sabato 1 febbraio (ore 20.30)  nell' ambito del focus CARNE: l’idea è quella di realizzare un vero e proprio happening di musica e danza, nel solco delle creazioni d’avanguardia che dall’America di fine anni ’50 si sono diffuse in Europa nel decennio successivo.

Lamberto Curtoni, attualmente fra i maggiori violoncellisti italiani, ama le contaminazioni artistiche con altre discipline ed è attivo su collaborazioni trasversali al mondo della musica, della danza e della letteratura: autore dell’opera Raffa in the Sky dedicata alla Carrà, ha lavorato con Franco Battiato, Enrico Rava, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Piergiorgio Odifreddi, Concita De Gregorio, il New York City Ballet e con registi teatrali, tra cui Valter Malosti. Per questo Happening ha costruito un programma musicale che mescola brani da un repertorio colto e di rara esecuzione (rielaborati con l’ausilio di electronics) a musica rock e pop, con lavori di autori molto celebri e prime assolute, tra cui una sua composizione e una del compositore bresciano Mauro Montalbetti scritta espressamente per lui. Nella scaletta anche pezzi di Michael Gordon, Gavin Bryars, Caroline Shaw, Philip Glass, David Lang, Franco Battiato e Steve Reich.


 In scena Michela Lucenti – la danzatrice e coreografa associata a ERT direttrice artistica del focus CARNE e della compagnia Balletto Civile, che nel 2024 ha ricevuto il Premio Ada D’Adamo e il Premio Speciale “Luca Vespoli” / Premio Positano “Léonide Massine” e ha firmato le coreografie dell’opera d'inaugurazione della Stagione 2024/25 del Teatro alla Scala di Milano, La forza del destino di Giuseppe Verdi – ha convocato accanto a sé due performer di lunga esperienza internazionale, con caratteri e stili di danza molto diversi fra loro, Paolo Rosini e Antonio Carta, per dialogare all’impronta con le note dal vivo, in una creazione estemporanea che si scrive davanti agli occhi del pubblico.

L’improvvisazione site-specific, che può richiamare le performance nei musei in cui danzatrici e danzatorireagiscono con il movimento di fronte alle opere d’arte, mette al centro la relazione tra la dimensione sonora e quella del corpo danzante, immergendo chi assiste nel momento irripetibile dell’atto creativo.


Happening fisico per violoncello solo è una produzione ER T.

Lamberto Curtoni

Classe 1987, nato da una famiglia di musicisti,  è violoncellista e compositore. Si è formato con il Maestro Dario De Stefano e perfezionato con Giovanni Sollima.
Applaudito da pubblico e critica in prestigiosi contesti come Umbria Jazz, Ravello Festival, Roma Jazz Festival, Casa del Jazz di Roma, Blue Note di Milano, Teatro San Carlo di Napoli e Theatre National d’Algerie, ha collaborato con ensemble e artisti di rilievo come Gidon Kremer e la Kremerata Baltica, Yuri Bashmet e I Solisti di Mosca, Enrico Rava, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Filarmonica Toscanini di Parma, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, l’Orchestra di Padova e del Veneto e l’Ensemble cameristico dell’Orchestra RAI.
Divulgatore molto attento anche al pubblico più giovane, coniuga la musica e altre forme artistiche collaborando con intellettuali e artisti come Piergiorgio Odifreddi, Concita De Gregorio, Philippe Daverio, Peppe Servillo, Valter Malosti, Federica Fracassi, Gianluca e Massimiliano De Serio, Simone Gandolfo, Fernando Maraghini e Matteo Levaggi.
Invitato da Franco Battiato, nel 2014 ha eseguito in prima mondiale il concerto Rinnovato Mistero con la Filarmonica
Arturo Toscanini. Nel 2018 gli è stato conferito il premio quale miglior giovane talento in campo musicale dalla Fondazione Angeletti durante il Roma Film Festival. La cerimonia ha visto anche Ennio Morricone tra i premiati, con un riconoscimento alla carriera. La sua musica è stata eseguita in prestigiose Stagioni concertistiche, tra le quali Martha Argherich Present Project, Serate Musicali di Milano, Unione Musicale di Torino, Galà di danza di Eleonora Abbagnato, Teatro El Circulo di Buenos Aires, ISB convention di Rochester NY, Sochi Winter Festival. Tra le sue creazioni, Sensorium commissionato ed eseguito dal New York City Ballet su coreografie di Matteo Levaggi e Bersabea, opera sinfonica commissionata dall’Orchestra de I Pomeriggi Musicali di Milano ispirata a una delle città invisibili di Italo Calvino. Dalla sua esecuzione e dalla relativa installazione allestita nel foyer del Teatro Dal Verme di Milano in collaborazione con l'architetto Marco Palma, Curtoni ha prodotto insieme al Curve Digital Studio di Torino il primo video immersivo nella storia della musica contemporanea.
Ha inciso per Universal, Stradivarius, Egea e Warner. Le sue composizioni sono edite dalla Casa Musicale
Sonzogno.
Michela Lucenti 

danzatrice e coreografa associata a Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale dal 2022 e cura il focus sulla drammaturgia fisica CARNE, trasversale alle Stagioni di tutti i teatri della Fondazione.
Di recente ha ricevuto il Premio “Ada D’Adamo” per la ricerca, l’inclusività e l’accessibilità dei linguaggi, e il Premio Speciale divulgazione, sostegno e promozione delle Arti “Luca Vespoli”, nell’ambito della 52ª edizione del Premio Positano “Léonide Massine” per l’Arte della Danza. Fra i riconoscimenti già assegnati a Balletto Civile (collettivo artistico che ha fondato nel 2003 come naturale prosecuzione dell'esperienza de l’Impasto Comunità Teatrale
Nomade), il Premio Ivo Chiesa Miglior Coreografia nel 2021, il Premio Rete Critica 2020 nella sezione Danza e immagini con lo spettacolo M.A.D. Museo Antropologico del Danzatore, il Premio Danza come Miglior Produzione dell'anno 2017 con lo spettacolo Bad Lambs, il Premio Hystrio Corpo a Corpo 2016 e il Premio ANCT 2010 e 2012.
Lucenti ha conosciuto la compagnia di Pina Bausch attraverso i danzatori Beatrice Libonati e Jan Minarik e l’ultima fase della ricerca di Jerzy Grotowski negli insegnamenti di Thomas Richards. Ha frequentato la Scuola del Teatro Stabile di Genova. Dal 2005 la sua collaborazione con Valter Malosti ha portato alla creazione degli spettacoli The Sound of a Voice di Philip Glass, Disco Pigs di Enda Walsh, Nietsche/Ecce Homo, Macbeth e Venere e Adone da
Shakespeare, Lazarus di David Bowie e Enda Walsh. Nel 2007 il Direttore della Biennale Danza di Venezia Ismael Ivo l'ha voluta come interprete in Il Mercato del Corpo e nel 2008 le ha commissionato la realizzazione di Creature.
ERT ha prodotto le sue ultime creazioni: Les fleurs (Stagione 23/24), Karnival, che ha debuttato nell’ambito di VIEFestival, e Davidson (concept e drammaturgia Maurizio Camilli, in scena insieme a Confident Frank) nel 2022,  clissi (con le musiche originali e il disegno sonoro dal vivo del musicista Thybaud Monterisi), in prima visione al Teatro Arena del Sole nell’ambito di Opening nell’ottobre del 2024. A Balletto Civile il critico e studioso di danza,
Professore Associato all' Università IUAV di Venezia, Stefano Tomassini ha dedicato il volume Maledetti quei fiori.
Scritture e immagini per l’«autunno delle idee», pubblicato per la collana Linea di ERT e Luca Sossella editore.
Ha firmato le coreografie dell’opera d'inaugurazione della Stagione 2024/25 del Teatro alla Scala di Milano, La forza del destino di Giuseppe Verdi, diretta dal maestro Riccardo Chailly per la regia di Leo Muscato.


Paolo Rosini 

coreografo, danzatore e performer. Formatosi inizialmente nella danza contemporanea e classica presso l’Associazione Demidoff e OMA (Officina Movimento Arte) di Firenze, frequenta successivamente corsi professionali e workshop in UK al The Place, Laban, Gda, Indipendent Dance confrontandosi con coreografi internazionali come Theo Clinkard, Haghit Yakira, Jose Agudo, Leila Mcmillan, Francesco Scavetta, Charlie Morrissey. Collabora con Wide Eyed Dance Company, LCP Dance Theatre, Consensus Cie, Mapped Production, V.I.P.A e danza per gli artisti Chung Wung, Mette Sterre ed Eddie Peake. Nel 2015 co-fonda a Londra BAMBULA project, compagnia che combina danza e teatro fisico esplorando la relazione tra corpo, poesia, video-art,
fotografia, design e musica. Nel 2017 inizia la collaborazione con la compagnia Balletto Civile di Michela Lucenti.
Nel 2019 vince il premio TenDance con lo spettacolo ORIRI, progetto poi selezionato dal gruppo “Visionari” di
Kilowatt Festival e Sosta Palmizi. Nel 2020 viene scelto con il progetto DOT dal Network Anticorpi XL per La Vetrina
della Giovane Danza D’Autore e nello stesso anno vince il bando Resid’AND istituito dall’Accademia Nazionale di
Danza di Roma.

Antonio Carta è danzatore e performer. Di origini sarde, si è formato in danza contemporanea (SEAD – Salzburg
experimental academy of dance), recitazione (La Fabbrica Illuminata, Marco Parodi), circo contemporaneo
(Esquela de Circo Carampa, Madrid Spain – DOCH, University of the Arts, Stockholm Sweden), linguistica, filosofia (Università degli Studi di Cagliari, University of Aarhus Denmark). Da anni lavora nel panorama artistico della Mitteleuropa (Salzburger Festspiele, Potsdam Sansoucci Festspiele, TfN). Collabora con il coreografo Manuel Ronda.


PROGRAMMA MUSICALE
Michael Gordon Light is calling – per violoncello solo e electronics
Gavin Bryars Lauda Dolce II – per violoncello solo
Caroline Shaw In Manus tua – per violoncello solo
Philip Glass Tissue no. 6 – per violoncello solo e electronics
David Lang Heroin – per violoncello solo e electronics
Mauro Montalbetti Divisions upon a ground – per violoncello solo (prima esecuzione assoluta)
Franco Battiato Martyre Celeste – per violoncello solo e electronics
Lamberto Curtoni Insieme – per violoncello e electronics (prima esecuzione assoluta)
Steve Reich Cello Counterpoint – per violoncello solo e electronics


Informazioni:
Teatro Bonci, Piazza Guidazzi – Cesena
tel. 0547 355959 | info@teatrobonci.it
Orari biglietteria (solo giorni feriali): dal martedì al sabato ore 11.00 – 14.00 e 16.00 – 19.00; nei giorni di
rappresentazione serale fino a inizio spettacolo; le domeniche di rappresentazione pomeridiana, dalle 15.00 fino a
inizio spettacolo.

Online: cesena.emiliaromagnateatro.com | vivaticket.com

Ingresso: 8 / 17 €.


Ufficio Stampa

Giancarlo Garoia
 RETERICERCA (Leggi tutti i comunicati)
47838
retericerca@gmail.com
3338333284

Allegati
Non disponibili