A Moruzzo Fagagna (UD) il Festival Aurore con Trilok Gurtu e il duo jazz Bearzatti - Casagrande

Dal 26 Maggio al 30 Giugno 2024 una esperienza immersiva tra musica e natura
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

A Moruzzo, Fagagna in Provincia di Udine, località di alto valore turistico e paesaggistico, recentemnte salvate dal timore per quanto riguarda l’ipotesi di strada che collegherà Destra Tagliamento e Alto Friul (dopo la sollevazione popolare, con migliaia di firme raccolte, la Regione ha annunciato a Telefriuli che sarà studiato un percorso diverso assieme alla Comunità Collinare) torna il Festival Aurore: un'esperienza immersiva tra musica e natura

Due secret concerts gratuiti alla mattina in luoghi raggiungibili solo a piedi camminando tra le colline di Moruzzo e Fagagna

 

Il Festival Aurore è pronto a stupire gli amanti della musica e della natura con un'esperienza unica che unisce concerti e paesaggi mozzafiato lungo i cammini che si snodano tra Moruzzo e Fagagna. Non solo un evento musicale, ma un viaggio sensoriale che coinvolge mente e corpo, in due date gratuite da non perdere.

 

La prima tappa, in programma il 26 maggio con partenza dalla piazza del municipio a Moruzzo, vedrà protagonista il poliedrico percussionista indiano Trilok Gurtu, mentre la seconda data, il 16 giugno, con partenza dal parco del Cjastenar di Fagagna o Chiesa di San Floriano -Pozzalis (Rive d’ Arcano) accoglierà il duo jazz Bearzatti - Casagrande con il loro progetto Lost Songs. Vengono definiti “secret concerts” non a caso, perché i luoghi dove si svolgeranno i concerti verranno scoperti solo all’arrivo.

 

L'obiettivo del Festival Aurore è quello di offrire una nuova prospettiva sull'arte e sulla natura, creando un legame profondo tra la musica e il paesaggio che ci circonda. Attraverso l'itinerario mattutino lungo i "10.000 passi di salute" censiti da Friuli in movimento, i partecipanti avranno l'opportunità di immergersi nella bellezza delle colline friulane, raggiungendo dei suggestivi anfiteatri naturali dove si svolgeranno i concerti.

Francesco Bertolini, direttore artistico del festival, sottolinea l'importanza di questa iniziativa: "Aurore porta la musica là dove meno te lo aspetti, individuando location segrete in un ambiente naturale da proteggere e valorizzare. È un'esperienza che unisce arte e benessere, coinvolgendo un pubblico eterogeneo alla ricerca di bellezza e movimento. Le passeggiate di prima mattina tra le colline più belle del Friuli conducono alla location segreta in cui si collocano interventi musicali in natura, pensati per armonizzarsi con la cornice sonora dell’open air grazie alla cifra artistica dei musicisti coinvolti"

Entrambi i percorsi sono accessibili a tutti e saranno percorsi insieme per garantire un’esperienza comunitaria della mattinata. Chi dovesse avere particolari necessità può contattare l’associazione Iocivado, che offre la sua disponibilità per il Festival.

 

Il Festival Aurore è organizzato da Comune di Moruzzo con il contributo di Comune di Moruzzo, Fagagna, Regione Friuli Venezia Giulia e Credit Friuli BCC. Grazie al sostegno degli sponsor tecnici: Goccia di Carnia, il Molino Moras e Le uova di Cocò. Con la partecipazione delle associazioni locali: #iocivado, Centro Culturale Amici della Musica, Simularte, Comunità Collinare del Friuli, Proloco Moruzzo, Proloco Batae, Associazione Constraint ETS.

 

Gli eventi sono a ingresso gratuito senza prenotazione.

Per ulteriori informazioni, visitare la pagina Facebook del Festival Aurore

Ufficio Stampa