ALEX di Roberta Maimone e "A solo in the spotlights" di Vittorio Pagani al Salone Snaporaz di Cattolica

Una ricerca di identità per la chiusura della Stagione di Danza 2025 del Teatro della Regina
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

ALEX" ovvero la domanda "chi sono io?".
 Un percorso di danza breve (12 minuti9) nel quale Roberta Maimone ed il suo "alter-ego" (Alessandra Maimone)  attraversano un processo psicologico di accettazione, un momento di riflessione e auto-confronto, sia individualmente che in relazione agli altri.

Perchè "quando incontri qualcuno di nuovo, è naturale che gli esseri umani si rispecchino a vicenda, il che può portare alla scoperta di aspetti di te stesso che non avevi notato in precedenza. Inizialmente, potresti sentire l'impulso di resistere a questi aspetti, ma è essenziale fermarsi, osservare, ascoltare, capire, impegnarsi, accettare e connettersi con essi"

.
ALEX mostra una ricerca di identità, che comprende sia frustrazioni che curiosità e abbraccia la libertà di giocare con se stessi durante il processo di auto-scoperta. I personaggi dei fumetti narrano questo concetto attraverso gesti in tono umoristico, con l'intenzione di renderlo un'esperienza piacevole e concedersi un sorriso.

 

Roberta Maimone

 ballerina olandese il cui lavoro innovativo esplora l'intersezione tra movimento, emozione e musica. Attraverso il transdisciplinare "Memic project", Maimone trasforma i personaggi dei fumetti in potenti strumenti di espressione, guidando il pubblico in uno straordinario viaggio tra realtà e fantasia. Con un approccio umoristico e visionario, creano esperienze immersive che catturano il pubblico in tutto il mondo.

Il lavoro di Maimone è stato presentato in prestigiosi luoghi ed eventi come il NederlandsDansDagen 23, dove hanno presentato il progetto ALEX, e il Teatro de Canal a Madrid. Inoltre, ha condiviso il suo metodo unico attraverso impegni di insegnamento, tra cui workshop con la National Dance Company of Spain.

ALEX

Coreografa e direzione artistica: Roberta Maimone 

Composizione musicale: Clara Cozzolino

Interpreti Roberta Maimone, Alessandra Maimone

Costumi: Roberta Maimone 

 

"A solo in the spotlights" di Vittorio Paganiuno spettacolo di danza giocato nel doppio senso che questo termine ha in area anglosassone e francese, dalla, con e nella 'ironia', quell'ironia particolare capace, nella sua stessa evoluzione coreografica, di mettere uno spazio tra il movimento del corpo, il 'passo' tecnicamente inteso, e il suo significare, senza però mai separarli, ma facendo di quel 'passo' un ponte in cui trasmettere, esteticamente, simbolicamente ma anche matericamente come proprio della danza, il suo senso.

Uno spettacolo di corpo e pensiero, un raccontare una metafora nella metafora, apertamente e liberamente senza ricorrere alle parole, che comunque anche non volendolo 'limitano', la metafora dello sguardo su si sé, e del suo peso qualche volta addirittura 'insopportabile', quando si è chiamati a rispondere ad un giudice esterno, sia questo durante un provino o un esame, un giudice che ti giudica, mi si passi l'impiccio, secondo schemi che spesso sono i suoi non i tuoi, schemi che si fanno movimento imposto che spesso non può o non vuole tenere conto del tuo 'desiderio'.

Vittorio Pagani sa essere innovativo conservando la storia della danza, come si avverte dalle note del Giselle, Act I: Pas de deux , al termine della prova (35 minuti) di "Good Old Fashioned" dei Queen, mostrando una tecnica che diventa spontaneità, pur nel peso della mente e del corpo e liberando una forma di energia estetica nuova.

Vittorio Pagani 

 performer e coreografo originario di Milano, Italia. Nel 2018 si unisce al Ballet Junior de Genève dove balla le creazioni di alcuni tra i coreografi più influenti a livello internazionale. Nel 2021 crea il passo a due Around 5:65, che viene selezionato per RIDCC2022. Ha una Laurea Magistrale in Expanded Dance Practice, conseguita nel 2023 presso la University of the Arts London. A The Place London crea A Solo in the Spotlights: questa creazione viene selezionata per Resolution2023, la Vetrina della Giovane Danza d’Autore 2023 e Aerowaves2024. Dal 2023 fa parte del collettivo LARVÆ, un insieme di professionisti dello spettacolo supportato dalla Compagnia Equilibrio Dinamico di Roberta Ferrara. Danzatore freelance e coreografo, nei suoi lavori investiga temi come la performatività e la sovversione.

A solo in the spotlights

Coreografia, drammaturgia, interpretazione Vittorio Pagani
produzione The Place London
Light designer Mark Webber

 Spettacolo selezionato per la Vetrina della giovane danza d’autore 2023 – Network Anticorpi XL
produzione esecutiva Equilibrio Dinamico
collaborazione alla drammaturgia Hannes Langolf, Martin Hargreaves, luci Mark Webber

 

 

Ufficio Stampa

Giancarlo Garoia
 RETERICERCA (Leggi tutti i comunicati)
47838
retericerca@gmail.com
3338333284