SAN PATRIGNANO, A TEATRO RITORNA IL “CONCERTO DI INIZIO ANNO”: PER L’OCCASIONE INAUGURATA ANCHE LA NUOVA AUDIOTECA DEDICATA ALLA CONSAPEVOLEZZA EMOTIVA
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
“La musica è per l’anima quello che la ginnastica è per il corpo”: sono eloquenti le parole di Platone che definì così la musica, un elemento fondamentale nella vita di ogni essere umano che da semplice passatempo può diventare una vera e propria terapia capace di salvaguardare il benessere fisico e mentale di intere generazioni. Sotto questo punto di vista risaltano iniziative di natura sociale, in particolar modo made in Italy, che sfruttano le potenzialità della musica stessa come, ad esempio, il “Concerto di Inizio Anno” di San Patrignano. Quest’ultimo, previsto per le ore 17.30 del 22 febbraio presso l’Auditorium della Comunità, sarà tenuto dalla CPM Ultrapop Band, formata da diplomati e allievi del CPM Music Institute, insieme ai SanPA Singers, ovvero il coro composto da ragazzi appartenenti al noto centro di recupero romagnolo. “In occasione del concerto di quest’anno verranno cantati ben 13 brani – afferma Alessandra Marzari, presidente del Vero Volley e Ambasciatrice della Comunità di San Patrignano oltre che promotrice dell’iniziativa – Il minimo comune denominatore, a livello di tematiche, sarà lo stupore, ovvero quel senso di grande meraviglia che cerchiamo quotidianamente per aiutare i ragazzi e le ragazze presenti nel centro. Ma non è tutto perché, nel corso della medesima giornata, verrà ufficialmente inaugurato anche un luogo dedicato alla musica e alla consapevolezza emotiva”.

L’iniziativa rappresenta una significativa opportunità di sinergia tra il CPM Music Institute, che in 37 anni ha operato in 2 comunità e ben 15 carceri italiane, e San Patrignano con la musica che scende in campo in qualità di strumento di espressione e crescita personale. Per concludere, la CPM Ultra Pop Band sarà composta da Leonardo Arena, Andrea Colombo, Tommaso Di Gioia, Matteo Faravelli, Mattia Fegatilli, Francesco Ierace, Susanna Lecce, Pietro Messina, Svanadze Natia, Rita Elena Nistico, Giovanni Sutera Sardo, Chiara Speranza, Jan Tarchiani e Marzia Tonello e la direzione musicale sarà a cura del maestro Alberto Cipolla.
Ufficio Stampa
Mario Rossi
Informazione.it (Leggi tutti i comunicati)
Via Fabio Filzi, 44
20861 Brugherio
giacomoberetta20@gmail.com
3393142136