NELLA MOLTITUDINE

Mostra personale di Elisa Cella. “Showcases Gallery” è una casa di vetro per l'arte, una wunderkammer in vetrina, un monolite di meraviglie aperto sulla curiosità della città. Il dono dell'arte in un micro teatro pubblico, una caleidoscopica lanterna magica aggettante sull'anemia della città.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
varese, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

NELLA MOLTITUDINE

Mostra personale di ELISA CELLA

 SHOWCASES GALLERY

(by Franco Crugnola Studio di Architettura)

Via Felice Cavallotti 4

21100 Varese

  Dal 28 aprile al 01 giugno 2025

 SEMPRE APERTO 24/24h 365 gg/anno

SHOWCASES GALLERY nasce da un progetto condiviso dello studio "Franco Crugnola Studio di Architettura", riunendo intorno a sé un dinamico team di collezionisti, artisti ed appassionati d'arte. Nasce come un insieme di spazi espositivi fluidi e come luogo teso ad esplorare e a comprendere le ricerche e le sperimentazioni artistiche delle ultime generazioni del territorio.

Offre inoltre la possibilità, all'interno di uno spazio inconsueto, di esporre giovani artisti emergenti del panorama contemporaneo al fine della diffusione dell'arte e della cultura a largo spettro.

"SHOWCASES GALLERY by Franco Crugnola Studio di Architettura" è collocata nella zona centrale e pedonale di Varese, Via F. Cavallotti, 4, e vuole porsi come punto baricentrico di una "galleria diffusa" nella città, dinamica e nuova.

Si connota, attualmente ed embrionalmente, come l’unione di 6 vetrine successive di m. 1x1,50 su un fronte omogeneo di m. 20, illuminate e cablate, ove tutti gli artisti possono esporre la loro arte o le loro installazioni.

Per loro natura tali vetrine sono sempre visibili al pubblico 24/24 ore e 365 giorni all’anno.

Il suo programma annuale propone mensilmente una ricognizione intorno all'arte Italiana degli ultimi decenni, senza comunque tralasciare incursioni e proposte della scena internazionale.

 Scrive Vittorio Raschetti (Giornalista, saggista, copywriter. Docente di diritto allo IASSP – Istituto di Alti Studi Strategici e Politici per la Leadership):

“Showcases Gallery” è una casa di vetro per l'arte, una wunderkammer in vetrina, un monolite di meraviglie aperto sulla curiosità della città. Il dono dell'arte in un micro teatro pubblico, una caleidoscopica lanterna magica aggettante sull'anemia della città. Una cabina minimalista, un contenitore di idee in movimento, un affaccio sullo sguardo di passaggio. Pensieri che navigano in un acquario di reminiscenze da ripescare nel futuro, perché l'arte è sempre contemporanea al futuro. Un involucro di protezione messo a disposizione, perché l'arte si protegge solo offrendola in dono. Lasciarsi contagiare dall'energia simbolica, generando nuovi sguardi, educando i propri sensi all'insolito e favorendo nuove abitudini mentali, senza arrendersi alla latitanza della cultura: perché il sonno dell'attenzione genera mostri di noia. “Showcases Gallery” è un luogo eccentrico, trasparente e permanente, capace di dialogare con le pietre più nobili ed antiche della città, catalizzando un campo di forze creative e rigenerando una qualità dello spazio urbano come luogo di meditazione inattesa. L'insorgere di improvvise occasioni di bellezza gratuita.

Un contenitore di materia, luce, forma, ossigeno immaginativo. Un campo di azione per interrogarsi sul senso e risvegliare una sensibilità consapevole, un territorio di sfida per gli artisti e…, per imparare a reggere l'urto delle interpretazioni dei cittadini, perché le trovate apparentemente assurde e le scommesse paradossali dell'arte contemporanea sono autentiche bussole per trovare una via d'uscita dal caos.”

 Biografia:

Elisa Cella è nata a Genova nel 1974 e vive a Monza.


Ha studiato Matematica alla facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università Statale di Milano, dopo essersi diplomata al liceo scientifico. Nel 1999 ha iniziato a disegnare, poi a dipingere e successivamente a produrre sculture ed installazioni in ferro o in plexiglas.


Sta lavorando al progetto Microbiota, che per ora si è concretizzato nel 2022 in una mostra personale alla Galleria Villa Contemporanea di Monza, con testo critico di Luca Panaro, nel 2023 nella bi-personale ad ArtVerona, con la Galleria Villa Contemporanea, in un libro d’artista a tiratura limitata per Chippendale Studio ed in varie collettive. L’ultima di queste nel 2024 è This is the End, nella Sala Convegni della Villa Reale di Monza, organizzata da AND, Ente del Terzo Settore, di cui Elisa Cella è presidente e con cui ha ideato ed organizzato la collettiva, che, in collaborazione con associazioni, professionisti e Comune di Monza, indaga le criticità del contemporaneo, con testi di professionisti dei temi trattati e tavola rotonda aperta al pubblico. La mostra è stata poi invitata nel 2024 da Ilaria Centola come special project nella Villa Bagatti Valsecchi a Varedo, all’interno di Milano Scultura.

Fra le ultime personali di Elisa Cella ricordiamo anche nel 2024 Nel Semiocene. Un esperimento, al BACS di Leffe (BG), a cura di Patrizia Bonardi, nel 2023 La parte per il tutto, nello spazio RP Legal & Tax a Milano, a cura di Simona Bartolena, nel 2021 Tre Artiste Tre, alla Rocca di Umbertide, a cura di Giorgio Bonomi, nel 2021 Un’estetica dell’infinito allo Spazio Heart di Vimercate, a cura di Simona Bartolena ed Armando Fettolini, con catalogo, nel 2021 L’impossibilità del reale alla Galleria Villa Contemporanea di Monza, a cura di Leda Lunghi e nel 2015 Sensazione Concava alla Galleria E3 Arte Contemporanea di Brescia, con testo critico di Alberto Rigoni e con catalogo.


Partecipa al progetto Venus In Furs, a cura di L. Galante, A. Casazza e M. Mez, con testo di R. Delmenico, che è stato esposto nel 2024 allo Spazio Arte Contemporanea, a Robecchetto con Induno (MI), con catalogo, all’Ex Fornace a Milano e nello Spazio Prisma a Genova ed ai progetti collegati Venus and Friend e Venus Little Library.


Fa parte della pubblicazione Real Art #6 e ha partecipato alle relative mostre in musei e gallerie dal 2021 al 2023.

È presente negli studio visit della Quadriennale di Roma, a cura di Francesca Guerisoli.


I suoi lavori sono presenti nelle collezioni del MAC di Lissone, del Museo di Villa Croce a Genova, del Museo Butti di Viggiù, della Civica Raccolta del Disegno di Salò e della Rocca di Umbertide e sono esposti in permanenza nella Collezione Castello Chiaramontano di Racalmuto (AG).
Ha vinto Master Artist 2021, ed è stata finalista del premio Exibart, del premio Candiani, del premio Arteam, del premio Combat e del Premio Celeste.


 

INFORMAZIONI UTILI

TITOLO DELLA MOSTRA: “NELLA MOLTITUDINE” mostra personale di ELISA CELLA

MOSTRA A CURA DI: Franco Crugnola Studio di Architettura

 SEDE ESPOSITIVA: SHOWCASES GALLERY (by Franco Crugnola Studio di Architettura)

                               Via Felice Cavallotti 4 – 21100 Varese

DATE DI APERTURA: DAL 28 aprile al 01 giugno 2025

GIORNI E ORARI DI APERTURA:

SEMPRE APERTO E SEMPRE VISIBILE 24/24h 365 gg/anno

 info e contatti TEL: 338 2303595 / +39 0332 237529

EMAIL: showcases.gallery@gmail.com      WEB: http://showcasesgallery.blogspot.it UN PROGETTO PROMOSSO DA:Dott. Arch. Franco Crugnola

Franco Crugnola Studio di Architettura

Via G. Garibaldi 17

21100 Varese (Italia)

http://fcstudiodiarchitettura.blogspot.it

E-mail: studiodiarchitettura@francocrugnola.it

 

 

Per maggiori informazioni

Ufficio Stampa

franco crugnola
 showcases gallery (Leggi tutti i comunicati)
vcia san martino 11
21100 varese
showcases.gallery@gmail.com
0332 237529