Potatoes Forever!: la sostenibilità parte dalla ricerca

Potatoes Forever!, il progetto dell’Unione Europea promosso in Italia da UNAPA , ha tra i suoi obiettivi anche quello di individuare le varietà di patate più sostenibili e gustose, per garantire ai consumatori il massimo della qualità nel rispetto dell’ambiente
Molinella, (informazione.it - comunicati stampa - agricoltura)

Cosa si cela dietro la bontà di uno dei prodotti più amati dagli italiani? Gli esperti di UNAPA – Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate, promotrice in Italia della campagna dell’Unione Europea Potatoes Forever! – e di tutte le O.P. che ne fanno parte si impegnano da sempre nel dare una risposta a questa domanda, facendosi anche divulgatori delle pratiche sostenibili che caratterizzano la produzione delle patate ed evidenziando l’impegno profuso da tutta la filiera nella ricerca e nel miglioramento sia dei processi sia delle varietà coltivate.

 

«Lo scenario attuale pone diverse sfide ai pataticoltori» spiega Fausto Bosca, direttore di UNAPA, «Da un lato, il cambiamento climatico rende necessario un crescente risparmio idrico, nonché lo sviluppo di un prodotto resistente agli stress e alle malattie; dall’altro, il consumatore pone sempre più attenzione a ciò che porta in tavola e richiede un prodotto certificato e di qualità. Da anni, noi professionisti italiani siamo impegnati nella ricerca di pratiche e prodotti sempre più sostenibili, di cui possiamo garantire la tracciabilità e il limitato impatto sull’ambiente. Essere ambasciatori italiani di Potatoes Forever! ci aiuta proprio in questo: far crescere la consapevolezza riguardo al settore italiano delle patate e rassicurare il consumatore sulla bontà del prodotto che decide di acquistare».

 

I campi sperimentali

La ricerca dei pataticoltori parte proprio da alcuni campi “speciali”, dove vengono testate nuove varietà di patate per osservarne l’adattamento a suolo e clima, la resistenza agli stress idrici, alle diverse fitopatologie (come la peronospora o gli elateridi) e valutarne il comportamento in fase di conservazione. Vengono introdotte anche tecnologie e tecniche all’avanguardia che, se efficaci, saranno adottate per favorire il miglioramento e l’innovazione della coltivazione.

L’attività sperimentale condotta in questi terreni risulta fondamentale per disseminare le novità nella filiera soprattutto in ambito di agricoltura di precisione, installando, ad esempio, sensori per monitorare il suolo utili nel controllo della temperatura, dell’umidità e nell’impiego razionale dei nutrienti, e a prevenire carenze nutrizionali e patologie delle piante. Tra gli obiettivi delle sperimentazioni, anche il miglioramento dell’automatizzazione dell'irrigazione, attraverso sistemi di precisione collegati ai sensori per ridurre gli sprechi idrici.

UNAPA organizza annualmente dagli 8 ai 10 campi prova presso le proprie associate dove vengono testati nuovi cloni varietali che gli istituti di ricerca genetica mettono a disposizione. Questi campi sono realizzati su tutto il territorio nazionale al fine di testare l’adattamento dei prodotti nei differenti contesti pedoclimatici. Nello specifico, i campi sono così distribuiti sul territorio: uno è presente in Friuli, cinque in Emilia, uno nel Lazio, uno nella piana del Fucino in Abruzzo, uno in Campania e uno in Calabria nella Sila.

I materiali testati in questi campi sono selezionati in funzione della destinazione di mercato, fresco o industria.  

 

A partire dal 2000, UNAPA ha infatti avviato, in collaborazione con importanti istituti di ricerca genetica nazionali ed esteri, un programma per la produzione di nuove varietà di patate. Questa attività ha comportato la realizzazione di campi sperimentali di I e II livello presso tutte le OP aderenti ad UNAPA. Il lavoro capillare realizzato negli ultimi vent’anni ha consentito di selezionare varietà che sono iscritte nel registro varietale europeo e divenute di grande interesse per gli agricoltori per il loro buon rendimento produttivo, ricevendo infine un ottimo apprezzamento dai consumatori per le ottime caratteristiche organolettiche, una volta immesse sul mercato.

 

Il ruolo di Potatoes Forever!

Grazie alla particolare attenzione che i pataticoltori italiani rivolgono alla coltivazione e alla riconosciuta eccellenza delle patate made in Italy, l’Unione Europea ha deciso di rendere l’Italia uno dei protagonisti della campagna Potatoes Forever!, il progetto triennale che mira a informare il consumatore finale riguardo all’eccellenza delle pratiche pataticole europee e a promuovere su tutto il territorio un’agricoltura sostenibile e di qualità.

 

Uno dei sei pillar alla base della campagna è, infatti, la riduzione dell’impatto climatico del tubero, che può avvenire solo utilizzando fin da principio patate da semina certificate, che abbiano già superato i test e garantiscano quindi un limitato effetto sul clima. L'accurato processo di selezione e la continua implementazione di tecnologie innovative permettono così di coltivare un prodotto gustoso, naturalmente resistente alle malattie, agli stress idrici e rispettoso dell’ambiente.

Ufficio Stampa