A BTM di Lecce NelSalento.com porta Digital Marketing per Turismo

La Puglia è fra le mete preferite dagli italiani e dagli stranieri come documentato dai dati SPOT 2014 e Lonely Planet. NelSalento.com, portale di riferimento turistico, porta al Business Tourism Management le best practice del digital marketing per attrarre turismo al meglio grazie al web e le ultime strategie.
Roma, (informazione.it - comunicati stampa - turismo) Attesa quasi finita per la seconda edizione del Business Tourism Management che dopo il grande successo riscosso al suo debutto lo scorso anno torna a Lecce sabato 20 e domenica 21 febbraio nella suggestiva cornice dell’ex Convento dei Teatini, situato nel centro storico della città in via Vittorio Emanuele II. L’orario di apertura è dalle 9:00 alle 20:00, maggiori informazioni disponibili sul sito http://www.btmpuglia.it .

L’aver mancato la vittoria nella corsa a Capitale Europea della Cultura 2019 (a vantaggio di Matera), non ha sminuito la voglia del capoluogo salentino di investire su se stesso e di migliorarsi sempre di più, e anzi ha dato ulteriore spinta e stimolo perché Lecce continuasse sulla strada degli impegni già presi con e verso le realtà del suo territorio.

Già da qualche anno la città barocca e la sua provincia si confermano tra le mete preferite in assoluto tanto dagli italiani – che la preferiscono ad altre destinazioni già in primavera ad esempio, in occasione dei ponti del 25 aprile e del 1° maggio – quanto dagli stranieri: la domanda internazionale per la Puglia ha registrato un +45% negli anni dal 2007 al 2013, con il Salento in particolare in testa alle località pugliesi più amate.

E stando ai dati SPOT 2014 raccolti dall’Osservatorio Regionale sul Turismo il trend è in crescita. (Per maggiori approfondimenti http://www.nelsalento.com/blog/dati-turismo-salento-e-puglia-2014/ )

Qualche mese fa l’ennesimo riconoscimento per la città di Lecce era arrivato dalla redazione di Lonely Planet, nota casa editrice australiana che ha inserito proprio ‘la Firenze del Sud Italia’ nella top ten mondiale delle città da visitare.

Più di recente, a gennaio 2016, il più grande motore di ricerca hotel al mondo – Trivago – ha rilasciato i dati relativi alla Global Reputation Ranking, ovvero una classifica delle cento destinazioni a livello globale con la migliore reputazione online ottenuta elaborando 200 milioni di recensioni provenienti da più di 250 siti di prenotazione, e Lecce ha ottenuto un bel sesto posto che non fa che confermare una propensione naturale della città salentina all’ospitalità, sapientemente sfruttata dagli operatori del settore per migliorare costantemente l’offerta turistica.

Tutti dati che in realtà non stupiscono, considerato certamente l’ormai ben rodato connubio tra mare, tradizioni, enogastronomia ma anche bellezze naturali e architettoniche sempre più apprezzate, unito però ad un più consapevole approccio di tutti gli attori chiamati in causa nel promuovere territorio e attività imprenditoriali, destagionalizzando finalmente l’offerta e puntando a soddisfare le esigenze di un target più ampio e variegato.

Proprio il Business Tourism Management 2016 sarà l’occasione per fornire uno sguardo a 360 gradi su tutte le declinazioni oggi possibili del brand Salento, ben al di là della semplice e ormai nota bellezza del suo mare e delle sue spiagge.

Un’ottima occasione per tutti i relatori presenti per illustrare le nuove destinazioni salentine e pugliesi su cui puntare e per indagare le modalità con le quali sfruttare gli sviluppi del turismo culturale ed enogastronomico, con una rinnovata e sempre crescente attenzione alle tradizioni del Salento.

Ma soprattutto, un’occasione per tutti gli ‘addetti ai lavori’ per comprendere più a fondo le nuove strategie commerciali da adottare e l’importanza ormai innegabile del Digital Marketing tra Motori di ricerca, Social Media e nuovi strumenti massicciamente utilizzati dai turisti.

“NelSalento.com, con i suoi 3.000.000 di visitatori, si presenta al BTM 2016 per mettere sul tavolo le proprie esperienze acquisite in anni di costante crescita e miglioramento e dare così un valido contributo nell’incontro tra l’offerta turistica della Regione Puglia da una parte e la domanda nazionale e internazionale in espansione dall’altra” commenta Marco Bove amministratore di IM Evolution (che è l’editore di http://www.nelsalento.com), che oltre a essere un partner della manifestazione, partecipa anche come relatore con la collaboratrice Anna-Lisa Gabellone, esperta di PPC & web analytics che terrà una workshop su quanto sia importante per le strutture ricettive investire sull’online advertising.

Un’occasione da non perdere viste le numerose opportunità di contatti e le molteplici occasioni di business matching che nascono in modo naturale in un contesto dinamico come quello del Business Tourism Management.

Maggiori informazioni :
Im Evolution Srl
Via Vittorio Veneto, 63, 73057 Taviano LE
Telefono:0833 915058
http://www.ImEvolution.it
Per maggiori informazioni
Contatto
Im Evolution Srl
Via Vittorio Veneto, 63, 73057
Taviano (Lecce) Italia
0833 915058