PAOLA MINACCIONI E MARCO LODOLI DA DOMANI A BARCELLONA PER L'ULTIMO APPUNTAMENTO ANNUALE DI A SPASSO CON ABC PER I PROGETTI SCUOLA ABC

I Progetti Scuola ABC sono promossi dalla Regione Lazio con Roma Capitale e sono tra le azioni strategiche della nuova programmazione FSE+ 2021-2027 della Regione Lazio. L’iniziativa è curata dal Progetto ABC Arte Bellezza Cultura e realizzata da Zètema Progetto Cultura.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Roma, (informazione.it - comunicati stampa - fiere ed eventi)

Sarà a Barcellona, a conclusione del percorso annuale, l’ultimo appuntamento di A spasso con ABC, nell’ambito della sesta edizione dei Progetti Scuola ABC: un vero e proprio viaggio iniziato a Roma e nel Lazio, alla scoperta di alcuni luoghi speciali della storia, dell’arte e della bellezza, in cui gli studenti e le studentesse del Lazio sono stati accompagnati da scrittori, attori, storici, registi e artisti.

Diverse le tappe di questo anno: la Tuscia, con Bracciano, Bolsena e Trevignano, Rieti con l’attrice Francesca Reggiani, il nuovo Museo della Forma Urbis nel Parco Archeologico del Celio con le letture di Paola Minaccioni, la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo con i racconti dello scrittore e giornalista Marco Lodoli, Fossanova e al Giardino di Ninfa accompagnati dell’attrice Enrica Guidi.

 

Dal 7 al 9 aprile i ragazzi e le ragazze avranno l’occasione di immergersi nella straordinaria esperienza della visita di Barcellona, la capitale della Catalogna e del Modernismo per la quantità e la qualità delle opere che conserva.

Partendo dal Quartiere Gotico, cuore antico di Barcellona i ragazzi le ragazze passeggeranno per Plaça Reial, la piazza costruita per volontà del re Ferdinando VII, nel XIX secolo, caratterizzata da una splendida architettura porticata e da eleganti lampioni in ferro battuto disegnati da un giovane Antoni Gaudí.

 

Dopo aver percorso il Carrer del Bisbe e visitato la maestosa Cattedrale di Barcellona, conosciuta anche come Cattedrale di Santa Eulalia, uno dei capolavori più maestosi del gotico catalano, arriveranno al Passeig Marítim, e si fermeranno a contemplare il Monumento a Cristoforo Colombo.

Di seguito una tappa alla Vila Olímpica, costruita per le Olimpiadi del 1992, oggi un moderno quartiere pieno di ristoranti e locali affacciati sul mare.

 

Nel Parc de la Ciutadella, visitando il Parlamento della Catalogna, uno dei luoghi simbolo della politica e della storia della Catalogna, è previsto un incontro con David Cid, Deputato del Parlament de Catalunya e portavoce del Gruppo Parlamentare Comuns.

 

La tre giorni catalana prevede anche una tappa al Montjuïc, una collina simbolica di Barcellona con grande importanza storica, culturale e paesaggistica, scenario delle Olimpiadi del 1992, dove si trova ancora oggi il Castello di Montjuïc, una fortezza costruita nel XVII secolo e utilizzata come prigione durante la dittatura di Franco.

 

I ragazzi e le ragazze visiteranno anche la Sagrada Familia, capolavoro incompiuto di Antoni Gaudí, iniziato nel 1882, icona dell’architettura modernista catalana che fonde elementi gotici con forme e linee tipiche dell’Art Nouveau, creando un’opera unica nel suo genere. Di Gaudì anche Casa Batlló, opera unica nel suo genere con riferimenti continui al mondo naturale.

 

Nell’incontro presso  La Casa degli Italiani accolti da Giovanna Pugliese, Coordinatrice Progetti Scuola ABC e da Felip Roca Blasco, Direttore delle Relazioni Internazionali del Comune di Barcellona, dal Video saluto di Lorenza Lei, Responsabile Cinema e audiovisivo Regione Lazio, da Paola Locascio Docente di Storia Contemporanea all'Universitat de Barcelona, dallo scrittore Marco Lodoli, con le conclusioni di Claudia Pratelli Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, gli studenti e le studentesse assisteranno alla performance artistica  di Paola Minaccioni “Dal vivo sono molto meglio. Dal vivo siamo tutti molto meglio. E dal vivo si fa il teatro”. 

Paola Minaccioni in occasione di questo viaggio a Barcellona e dei Progetti Scuola ABC porta il pubblico a spasso tra i segreti e i trucchi del teatro alternando racconti personali sketches e improvvisazioni. Per imparare ad amare il teatro e anche a saperlo eventualmente fare!

Dopo aver passeggiato su La Rambla, la visita si concluderà con la suggestiva visita a La Model, un ex carcere costruito nel 1904 e utilizzato fino al 2017. Progettato per essere un penitenziario moderno, basato sul modello panottico che permetteva di sorvegliare tutti i detenuti da un unico punto centrale, La Model ha svolto un ruolo importante nella storia politica e sociale della Spagna. Durante il regime franchista, divenne tristemente famoso come luogo di prigionia per dissidenti politici e intellettuali.

Oggi, La Model è stato trasformato in uno spazio culturale e museale che preserva la memoria storica del suo passato. La visita guidata permette di esplorare le celle, i cortili e le aree comuni del carcere, offrendo un’esperienza coinvolgente e toccante su uno dei capitoli più bui della storia spagnola. Un’occasione unica per riflettere sulla repressione politica e sui diritti umani.

 

 

I Progetti Scuola ABC accompagnano gli studenti e le studentesse alla scoperta del cinema e dell’audiovisivo, della scrittura, della musica, del teatro, della storia e dei luoghi unici di Roma e del Lazio. Grazie alla guida di artisti, attori, registi, storici, esperti di settore e giornalisti, si apre un canale vivo di comunicazione con le ragazze e i ragazzi, per confrontarsi con loro sulla nostra cultura e identità, approfondendo insieme alcuni snodi cruciali della nostra storia e affrontando le difficoltà che oggi attraversano persone e comunità. Queste attività vanno a integrare e a rinnovare i piani di offerta formativa, favorendo una continua apertura al mondo della conoscenza e, grazie al costante e determinante lavoro dei docenti, contribuiscono a migliorare il livello di qualificazione dei giovani, con la speranza di facilitare la loro permanenza nei contesti scolastici e formativi.


 

Per maggiori informazioni:

https://www.progettoabc.it/
https://www.facebook.com/ProgettoABC
https://www.instagram.com/progetto_abc/