Il significato della concretezza nel pensiero hegeliano
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
Considerare la concretezza come un tratto saliente dell’idealismo hegeliano può risultare una scelta coraggiosa e paradossale. Scardinare l’idea consolidata di un Hegel astratto significa cercare di scoprire e definire il concetto di concreto così come esso si nasconde tra le pieghe del percorso filosofico hegeliano. Se si vedono da vicino gli sviluppi della riflessione di Hegel, sin dalle sue fasi giovanili, se ne scoprono in realtà diversi aspetti di concretezza, mostrando lo sbocciare di un pensiero tutt’altro che astratto e lontano dalla vita concreta degli uomini.
Giuseppe Rotondo, nato a Monopoli (Bari) nel 1995, ha conseguito una laurea triennale in Filosofia e una magistrale in Scienze filosofiche presso l’Università degli studi di Bari. Lavora come docente privato di materie umanistiche. Ha collaborato con alcuni giornali online, scrivendo articoli di attualità, cultura e società. Cura il blog “philosophari” in cui affronta tematiche di filosofia hegeliana a sfondo sociale, con l’intento di ancorare la filosofia alla concretezza dei problemi attuali.

Il significato della concretezza nel pensiero hegeliano, Nulla die
Ufficio Stampa
Nulla die (Leggi tutti i comunicati)
Italia
salvatgiordano@gmail.com