Comunicati Stampa
Istruzione e Formazione

Raccontare la sicurezza: storytelling per migliorare la prevenzione

Il 17 luglio 2024 una videoconferenza si soffermerà sull'importanza dello storytelling come strumento di comunicazione e svilupperà competenze nella creazione di contenuti narrativi coinvolgenti e significativi.
Brescia, (informazione.it - comunicati stampa - istruzione e formazione)

Comunicato StampaRaccontare la sicurezza: storytelling per migliorare la prevenzione 

Il 17 luglio 2024 una videoconferenza si soffermerà sull'importanza dello storytelling come strumento di comunicazione e svilupperà competenze nella creazione di contenuti narrativi coinvolgenti e significativi.

 

Per una formazione in materia di salute e sicurezza efficace, nel modificare e migliorare i comportamenti dei lavoratori, sono necessarie tecniche di comunicazione appropriate. Una comunicazione chiara e coinvolgente è fondamentale per assicurare che i lavoratori comprendano appieno i concetti e le pratiche essenziali per prevenire incidenti e promuovere un ambiente di lavoro sicuro.

 

Una strategia comunicativa efficace per la formazione è lo storytelling, ovvero il "raccontare storie". Raccontare storie pertinenti e coinvolgenti aiuta a illustrare situazioni reali, rendendo i concetti più memorabili e facili da comprendere.

 

Un corso in videoconferenza per imparare lo storytelling

Proprio per favorire un miglioramento della comunicazione e della formazione in materia di salute e sicurezza, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza per il 17 luglio 2024 un corso in videoconferenza di 2 ore dal titolo “Raccontare la sicurezza: lo Storytelling come strumento per promuovere salute e sicurezza sul lavoro”.

 

Il corso si pone l'obiettivo di fare:

  • comprendere l'importanza dello storytelling come strumento di comunicazione efficace per promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro;
  • imparare a costruire storie coinvolgenti che possano sensibilizzare e formare i dipendenti sui temi della sicurezza;
  • sviluppare competenze pratiche nella creazione di contenuti narrativi pertinenti e significativi per il contesto lavorativo;
  • favorire il cambiamento comportamentale e la cultura della sicurezza attraverso l'uso strategico dello storytelling.

 

Il docente del corso è Andrea Cirincione, psicologo del lavoro e delle organizzazioni.

 

Raccontare la sicurezza: le caratteristiche dello storytelling

Posto che lo storytelling è impiegabile in ambiti molto diversi è difficile fornirne una definizione univoca. Tuttavia, può essere indicato come l’arte, la capacità di raccontare storie utilizzabili per trasmettere messaggi e informazioni in modo coinvolgente.

 

Queste alcune caratteristiche dello storytelling:

  • attivazione psicologica: lo storytelling utilizza aspetti psicologici che si attivano inconsciamente. Quando una storia viene raccontata, gli ascoltatori vengono come "ipnotizzati" dal "trasporto narrativo" e attraverso il meccanismo di identificazione spesso si identificano con uno dei personaggi della storia;
  • uso della drammaturgia: lo storytelling combina elementi di alta e bassa tensione emotiva per catturare l'attenzione degli ascoltatori;
  • comunicazione emozionale: le storie sono costruite in modo evocativo, richiamando alcuni archetipi, suscitando emozioni e aiutando a recepire e ricordare meglio le informazioni fornite.

 

Gli argomenti del corso e le informazioni per iscriversi

Il corso in videoconferenza di 2 ore “Raccontare la sicurezza: lo Storytelling come strumento per promuovere salute e sicurezza sul lavoro”, organizzato dall’Associazione AiFOS, si terrà il 17 luglio 2024 dalle 10.00 alle 12.00.

 

I contenuti del corso:

  • Introduzione allo storytelling:
    • definizione e importanza dello storytelling;
    • l'utilità di un approccio narrativo per promuovere la sicurezza;
    • "Il lupo allupa”: una metafora per descrivere una metodologia.
  • La struttura di una storia efficace:
    • gli elementi fondamentali di una storia: personaggi, ambientazione, narrazione e morale;
    • come costruire una narrazione coinvolgente e persuasiva;
    • la cosiddetta “Piramide dei risultati".
  • Applicazioni pratiche dello storytelling in salute e sicurezza:
    • utilizzo dello storytelling in un’aula di formazione;
    • creare consapevolezza e cambiamento comportamentale attraverso le storie
    • il debriefing delle storie con focus sulla loro efficacia nel promuovere comportamenti sicuri.
  • Breve esercitazione pratica:
    • i partecipanti saranno invitati sperimentare la metodologia;
    • feedback e analisi delle storie create.

 

La partecipazione al corso vale come 2 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, Formatori qualificati (area 3) e Coordinatori alla sicurezza. Il corso è valido anche ai fini della formazione specifica prevista per il Manager HSE e ai fini della formazione necessaria per l'iscrizione al Registro Consulenti AiFOS (ambito sicurezza sul lavoro).

 

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/raccontare-la-sicurezza-lo-storytelling-come-strumento-per-promuovere-salute-e-sicurezza-sul-lavoro 

 

Per informazioni:

Sede nazionale AiFOS - via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia - tel. 030.6595035 - fax 030.6595040 - formarsi@aifos.it videoconferenze@aifos.it

 

27 giugno 2024 

 

Ufficio Stampa di AiFOS

ufficiostampa@aifos.it

http://www.aifos.it/

Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa
Ufficio Stampa
 Associazione AIFOS (Leggi tutti i comunicati)

ufficiostampa@aifos.it