Alessandra Ricci (SACE): innovazione ed export, le chiavi della crescita italiana

All'evento “Let’s Grow!”, Alessandra Ricci, AD di SACE, ha sottolineato l'importanza dell’innovazione e dell’export come leve di crescita per le imprese italiane.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Roma, (informazione.it - comunicati stampa - economia)

L’innovazione rende le imprese più agili e competitive, l’export apre le vie al Made in Italy nei mercati ad alto potenziale. All’evento “Let’s Grow!”, l’AD di SACE Alessandra Ricci ha spiegato quali sono attualmente le due principali leve di crescita per le imprese italiane.

Alessandra Ricci: innovazione ed export spingono il fatturato di 4 punti percentuali

Le imprese italiane dovrebbero puntare su innovazione ed export. Ad affermarlo è stata Alessandra Ricci, AD di SACE, durante l’evento “Let’s Grow!”, organizzato dal Gruppo per discutere degli scenari e degli strumenti per far crescere le aziende del Paese. Secondo la manager, sarebbero queste le due principali leve di crescita. “Insieme – ha sottolineato – danno una spinta al fatturato di quasi 4 punti percentuali e si rinforzano l’una con l’altra”. Nel 2025, SACE ha individuato ben 100 miliardi di opportunità negli ambiti in questione. “L’Italia – ha proseguito l’AD – è leader nell’export, ma può lavorare su una maggior diversificazione, che passa attraverso i mercati Gate (Growing Ambitious Transforming Entrepreneurial). E in questa direzione l’azione di sistema è fondamentale per fare da apripista. L’Italia non è ancora leader nell’innovazione, ma sta crescendo in questo ambito: se ci paragoniamo a chi è più avanti di noi vediamo che la finanza svolge un ruolo cruciale. E noi di SACE vogliamo essere il fulcro su cui fare leva con quello che chiamiamo ‘effetto grow’”. Quest’ultimo sintetizza gli strumenti di intervento adoperati dal Gruppo assicurativo-finanziario per supportare la crescita delle imprese, ovvero: garanzie e liquidità, gestione e protezione dei rischi, business matching e attività che facilitino l’incontro tra domanda e offerta creando nuove opportunità, soluzioni per accompagnare le imprese in 200 mercati nel mondo.

Alessandra Ricci: 100 miliardi di opportunità per la crescita delle nostre aziende

I 100 miliardi di opportunità individuati da SACE si dividono dunque tra innovazione ed export. 15 miliardi servirebbero per portare gli investimenti aggiuntivi annui in innovazione allo stesso livello dell’area euro, nella quale la media delle spese in ricerca & sviluppo si attesta intorno all’1,5% del PIL, quasi il doppio dell’attuale 0,8% italiano. Stando all’analisi di SACE, il fatturato delle imprese che investono in innovazione stacca di due punti percentuali quello delle aziende che decidono di non farlo. Attualmente, in Italia solo un’impresa su tre investe in innovazione tecnologica e digitale e se si punta a far evolvere i settori tradizionali, bisogna necessariamente spingere di più. I restanti 85 milioni riguardano invece l’export. Pur essendo già un esportatore top a livello internazionale, l’Italia ha ancora un ampio margine di diversificazione verso nuovi mercati ad alto potenziale. Il Paese sta infatti facendo grandi passi nei mercati verso i quali si è affacciato più di recente. Si pensi al Vietnam, dove si è assistito a un incremento delle esportazioni del 10,3%, ma anche all’Arabia Saudita (+28%), agli Emirati Arabi (+20%), alla Serbia (+16%), al Messico e al Brasile (+8%). Si tratta di mercati che il Gruppo guidato da Alessandra Ricci ha definito Gate (Growing Ambitious Transforming Entrepreneurial), proprio perché rappresentano delle nuove aree di opportunità.

Per maggiori informazioni

Ufficio Stampa

plofficepr news
 plofficeprnews (Leggi tutti i comunicati)

plofficeprnews@gmail.com