Intervista radiofonica a Daniel Mannini per omaggiare il professor Luca Beatrice

L'artista fiorentino intervistato da Elena Gollini su "Arte&Co" in onda su MikroRadio.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Firenze, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

Una perdita davvero pesante e assolutamente imprevista per l'intero mondo artistico-culturale. Una perdita ancora più grave e sconcertante, perché avvenuta in modo improvviso e imprevisto, che lascia un immenso buco nero incolmabile. Questo è il commento unanime alla notizia (che ha lasciato quasi increduli) della prematura scomparsa del professor Luca Beatrice, una presenza cardine e di pregio indiscusso e indiscutibile, che ha conferito un plus valore aggiunto ragguardevole e considerevole a tutto quanto l'intero sfaccettato e articolato panorama dell'arte e della cultura odierna, gettando delle solide basi di fondamenta anche per la proiezione futura e consolidando un punto di vista credibile e autorevole a 360 gradi.

In funzione di un simbolico gesto di sentito omaggio ad honorem, l'artista pittore Daniel Mannini (sempre partecipe e attivo delle vicende che riguardano l'ambito artistico e culturale attuale) ha tenuto a rivolgere un pensiero di ricordo e di apprezzamento come riconoscenza di quanto il professor Luca Beatrice ha trasmesso e inculcato alle nuove generazioni di creativi, offrendo il suo sapere e la sua conoscenza unitamente all'onestà intellettuale e alle doti virtuose di carisma accattivante.

All'interno di un'intervista radiofonica recente (mandata in onda su MikroRadio nella rubrica Arte & Co curata e condotta da Elena Gollini) ha fatto un pensiero sul lascito simbolico di Luca Beatrice e su ciò che ha rappresentato e sempre rappresenterà come vessillo di sostegno a favore della diffusione e della promozione dell'arte e della cultura a tutto tondo. Daniel Mannini ha voluto così suggellare un legame di unione e coesione con questo lascito e dare il suo contributo a mantenere viva la memoria di questo mentore-maestro, che ha saputo conquistare anche le generazioni di giovani talenti e ha saputo infondere una carica di energia positiva e propositiva.

Durante l'intervista radiofonica Mannini si è soffermato anche sulla componente cromatica e, in risposta a una delle domande mirate, ha scelto e designato il colore arancione come suo colore per il 2025, spiegando con doviziosa misura le motivazioni di tale preferenza e mostrando ancora una volta la sua capacità di concepire il fare artistico come occasione evolutiva e opportunità prioritaria della sua sfera intima e interiore e della sua consapevolezza esistenziale. Infatti, per Daniel Mannini, Arte e Vita sono fortemente accomunate dall'elemento della passione del pathos, che funge da propulsore di trasporto di ogni emozione e sentimento. E quindi l'arancione con la sua sferzante briosità non può che essere di ottimo auspicio per ogni suo progetto artistico e personale.

Il sito web di Daniel Mannini è www.danielmanniniart.it.

Per maggiori informazioni

Ufficio Stampa

Press Office Elena Gollini
 Press Office Elena Gollini (Leggi tutti i comunicati)

pressoffice@elenagolliniartblogger.com