La Scuola Estiva Filò. Un'occasione per formarsi alle pratiche filosofiche con bambinə, adolescenti, adultə!

Sette giorni di immersione nella pratica filosofica per formarsi al dialogo, all'ascolto e alla facilitazione di gruppi di ricerca e lavoro! Dal 15 al 21 luglio 2024, Filò propone la sua annuale scuola estiva, un'occasione unica per approfondire le pratiche filosofiche con bambin*, ragazz* e adulti.
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

Sette giorni di immersione nella pratica filosofica per formarsi al dialogo, all'ascolto e alla facilitazione di gruppi di ricerca e lavoro!

Dal 15 al 21 luglio 2024, Filò propone la sua annuale scuola estiva, un'occasione unica per approfondire le pratiche filosofiche con bambin*, ragazz* e adulti.

Programma Formativo: Partecipare alla scuola estiva di Filò significa acquisire competenze essenziali per la pratica filosofica e la gestione di gruppi di lavoro o ricerca. Il percorso avrà un’impostazione fortemente laboratoriale: anche se non mancheranno approfondimenti teorici, il cuore della Scuola Estiva consisterà in workshop, sessioni di dialogo filosofico, attività individuali e di gruppo, momenti di confronto e di restituzione nei quali si sperimenteranno le principali metodologie di pratica filosofica e si potrà sperimentare in prima persona la conduzione di dialoghi!
Particolare attenzione sarà data alla diversità dei profili dei partecipanti, che per alcune attività specifiche potranno lavorare in gruppi differenziati a seconda dei loro interessi personali e professionali, in modo tale che le pratiche apprese possano essere spese in ambiti diversi: educativo, sociale, culturale, aziendale. Tra le altre impareremo le tecniche di

  1. Facilitazione: Tecniche per facilitare dialoghi di gruppo, mantenere la coerenza logica, stimolare la partecipazione attiva e gestire i conflitti.
  2. Progettazione: Creazione di attività filosofiche per specifici target e fasce d’età, formulazione di domande stimolanti, approfondimento delle argomentazioni e esplorazione di diverse prospettive.
  3. Pensiero Critico: Strumenti concettuali e metodologici per valutare criticamente idee, le argomentazioni e posizioni filosofiche.
  4. Philosophy for Children... ma non solo! Approcci e metodologie di progettazione e facilitazione, tra cui Philosophy for Children and Communities, Metodo per Problemi, Dialogo Socratico e molto altro.Quest'anno, il tema che guiderà i nostri dialoghi sarà: "Normalità, anormalità, mostruosità".

Esplorazione Tematica: Il concetto di normalità è ampio e stratificato, ma anche sorprendentemente pervasivo. Quotidianamente ci chiediamo: "È normale che…?" seguito dalle preoccupazioni più disparate. La normalità può riferirsi a un'incidenza statistica, una norma morale o uno standard da cui ci si conforma o si rifugge. Tuttavia, questo concetto può avere anche implicazioni negative, contribuendo all'esclusione e alla marginalizzazione di varie categorie umane considerate "anormali". Al contempo, risulta indispensabile in ambito linguistico, diagnostico e sociale. Ecco perché si è scelto un tema così ricco: valuteremo e osserveremo questo concetto in tutta la sua poliedricità, valutandone le implicazioni esistenziali, sociali e politiche.

Team di Formazione: Per la quarta edizione della scuola estiva Filò, abbiamo coinvolto tutto il team direttivo nella formazione. Ogni formatore apporta una visione unica, favorendo un ambiente di pratica filosofica diversificato e inclusivo. La formazione proposta si arricchisce di contaminazioni metodologiche e punti di vista differenti, rendendo l'esperienza formativa un vero e proprio dialogo continuo tra i partecipanti e il team.

Per Approfondire: Scopri di più sulla nostra proposta di formazione intensiva alle pratiche filosofiche e le competenze che potrai acquisire cliccando qui: https://www.filoedu.com/scuola-estiva-2024/.

Contatti: Sito web: www.filoedu.com Email: [email protected] Telefono: +39 3272808006

Unisciti a noi per una settimana di crescita personale e professionale attraverso la filosofia!

Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa
Carola Truffelli
 Filò, il filo del pensiero ETS APS (Leggi tutti i comunicati)
Via Santa Caterina, 63/2
40123 Bologna
[email protected]