Aeroporti di Roma, Alessandro Benetton: “Fiumicino modello di innovazione”

Fiumicino, Alessandro Benetton sottolinea il valore dei progetti legati a innovazione e sostenibilità: “Non dobbiamo rinunciare a fare tutto quanto è possibile per continuare a migliorare la società in cui viviamo.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Roma, (informazione.it - comunicati stampa - trasporti)

Alessandro Benetton: “Dall’inaugurazione del parco solare aeroportuale più grande d'Europa alla celebrazione dei nostri 50 anni di eredità lo scorso anno, ADR continua a ridefinire ciò che può essere un aeroporto”.

Alessandro Benetton: per l’ottavo anno consecutivo Roma Fiumicino è il miglior aeroporto d'Europa

A Fiumicino l'eccellenza continua a spiccare il volo”: Alessandro Benetton commenta con queste parole la riconferma del Leonardo Da Vinci quale miglior aeroporto d’Europa nella categoria degli scali con oltre 40 milioni di passeggeri. È l’ottavo anno consecutivo che ottiene il riconoscimento assegnato dall’Airports Council International (ACI) World, in collaborazione con Amadeus, azienda leader nelle tecnologie per il settore travel. Premiate nuovamente quindi l’efficienza operativa, la qualità dei servizi, l’attenzione verso i passeggeri: “È uno degli unici due grandi hub internazionali che eccellono in tutte le categorie di premi”, specifica Alessandro Benetton sottolineando il valore del percorso avviato con Aeroporti di Roma: “Dall'inaugurazione del parco solare aeroportuale più grande d'Europa alla celebrazione dei nostri 50 anni di eredità lo scorso anno, ADR continua a ridefinire ciò che può essere un aeroporto. È più di un luogo di transito. Fiumicino è il luogo in cui convergono eccellenza, sostenibilità e cultura”.

Alessandro Benetton: Aeroporti di Roma un hub di innovazione e sostenibilità

In un editoriale pubblicato di recente su “Affari&Finanza”, Alessandro Benetton sottolinea anche il lavoro portato avanti con AdR, oggi hub di “sostenibilità e innovazione”, menzionando diversi progetti in cui si declina concretamente “una nuova etica dell'innovazione, finalizzata a dare vita a servizi di nuova progettazione utili per ampie fasce di popolazione, riducendo allo stesso tempo la nostra impronta ambientale”. L’aeroporto di Fiumicino da alcune settimane funziona “grazie all'energia solare, attraverso una "solar farm" ad alta tecnologia realizzata con un investimento di 50 milioni di euro”. Ma Alessandro Benetton ricorda anche gli Innovation Hub realizzati dentro Avolta e Aeroporti di Roma: “Veri e proprio incubatori dove giovani imprenditori non solo possono ricevere finanziamenti, ma soprattutto hanno l'opportunità di creare i propri prodotti e servizi testandoli direttamente sul campo. È in questo modo che sono nate innovazioni come la "wheelchair" tecnologica, in grado di portare autonomamente un passeggero con problemi di mobilità al gate dove prendere il proprio volo”.

Per maggiori informazioni

Ufficio Stampa

angelo mieli
 agencyabweb (Leggi tutti i comunicati)

agencyabweb@gmail.com