Arriva in libreria “Di scirocco e scighera” il primo romanzo di Francesca Bronzetti

In seguito ad una terribile umiliazione Maria deciderà di dare una direzione più critica alla sua idea di giustizia, ma riuscirà a lasciar andare il suo passato?
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
SAN REMO, (informazione.it - comunicati stampa - editoria e media)

Maria: una ragazza dagli occhi d’oro, riflessi del barocco del Val di Noto, una coscienza e un conto aperto con il ricordo di un padre mai conosciuto, quasi toccasse a lei portare a compimento il progetto di giustizia infranto nel 1947 contro quegli scellerati colpi di fucile a Portella della Ginestra.

Il sogno di raggiungere la facoltà di Filosofia, in una Milano in cui poter dire No. Una città dove, vent’anni dopo, l’Italia è ancora in cerca di un riscatto sociale attraverso manifestazioni, scioperi e occupazione dei luoghi di lavoro. Una storia d’amore per caso, sulla scenografia di cortili milanesi e carruggi siciliani, vissuti in dialetto.

Due mondi diversi uniti dal linguaggio del cuore nel racconto di uno spaccato di vita milanese e dalla voce della poesia a dire di una terra meravigliosa e dannata.

 

Francesca Bronzetti, milanese di nascita con l’anima posata sulla Trinacria: due amori che hanno cullato il cuore senza dividerlo.

L’interesse per culture e civiltà ha tracciato la strada di studi filosofici e in seguito antropologici, con un intervallo per quelli in Scienze teologiche.

La passione per i colori delle parole ha dipinto racconti e poesie.

Da tempo immemore insegnante di liceo e cultore di Teologia in università.

Per maggiori informazioni

Ufficio Stampa

Leucotea
Italia
comunicazioni.edizionileucotea@gmail.com