Il Teatro delle Voci riapre il 1 febbraio

Sabato 1° febbraio, alle or 18.30, si riaprirà ufficialmente il Teatro Delle Voci. Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Cassamarca e la società Chroma Srls, legalmente rappresentata da Manuela Pagot, questo spazio polifunzionale unico nel suo genere potrà ospitare molteplici attività di natura artistica già a partire dal mese di febbraio. Partiranno subito, infatti due stagioni teatrali da febbraio a maggio, con le compagnie Kaliscopio e Kuidaore.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
treviso, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

Sabato 1° febbraio, alle or 18.30, si riaprirà ufficialmente il Teatro Delle Voci.

Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Cassamarca e la società Chroma Srls, legalmente rappresentata da Manuela Pagot, questo spazio polifunzionale unico nel suo genere potrà ospitare molteplici attività di natura artistica già a partire dal mese di febbraio. Partiranno subito, infatti due stagioni teatrali da febbraio a maggio, con le compagnie Kaliscopio e Kuidaore. Previste anche serate di lirica, danza e laboratori, nonché master class per coinvolgere ragazzi e adulti (info: chromasrls@gmail.com)

Manuela Pagot è docente di Tecnica Accademica. Laureata presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, si è perfezionata presso l’Accademia Teatro alla Scala di Milano ed è Direttrice Artistica di Danzainsieme ASD Treviso: “Il Teatro delle Voci – dichiara Manuela Pagot - è un vero gioiello di tecnologia e cultura, capace di unire innovazione e tradizione. Qui l’arte non solo si esprime, ma conquista e sorprende il pubblico in un ambiente moderno, versatile e all’avanguardia. Il Teatro ospiterà spettacoli di danza, rassegne teatrali, incontri dedicati alla prosa, alla lirica e a concerti, trasformandosi ogni volta in un palcoscenico vibrante di emozioni. Grazie alle sue dotazioni tecniche all’avanguardia, sarà lo spazio ideale per laboratori e masterclass in tutte le discipline dello spettacolo. Accoglierà le scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla meraviglia dell’arte. Non mancheranno mostre d’arte che lasciano senza fiato, conferenze che ispirano, eventi pubblici e privati e presentazioni di libri che accendono la mente. Il Teatro delle Voci sarà un luogo capace di unire persone, idee ed emozioni, brillando come un faro nel panorama artistico di Treviso e non solo”.

Teatro delle Voci - Situato a Treviso, nel quartiere di San Liberale, il Teatro delle Voci nasce a seguito di un importante intervento di ristrutturazione di un ex cinema convertito a studio di registrazione e teatro sperimentale dalla Fondazione Cassamarca che si è ispirata ai più grandi studios e teatri di avanguardia europei. Oggi, l’importante dotazione tecnologica che contiene o rende un contenitore privilegiato che offre molteplici opportunità d'espressione all'immaginazione. La struttura multifunzionale è stata infatti progettata per accogliere le diverse forme dello spettacolo e della cultura contemporanea. Uno spazio unico per ampiezza e versatilità in Italia e a livello Europeo, dotato di una hall con acustica variabile, di un palcoscenico modulare motorizzato e di tre regie audio che consentono allestimenti per ogni tipo di attività.

 

Ufficio Stampa

Antonella Stelitano
 fondazione cassamarca (Leggi tutti i comunicati)
Piazza San Leonardo 1
31100 TREVISO Italia
fondazione@fondazionecassamarca.it
0422 513100