MALATTIE ORALI: COLPITE NEL MONDO 3,5 MILIARDI DI PERSONE, SOPRATTUTTO I MEMBRI POVERI E SOCIALMENTE SVANTAGGIATI DELLA SOCIETÀ. SOLO L’1,4% DEI DENTISTI LAVORA IN PAESI A BASSO REDDITO. ECCO L’ELENCO DELLE 5 MALATTIE ORALI PIÙ DIFFUSE
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
Nel mondo esistono molte emergenze sanitarie che richiedono attenzione e azioni concrete di assistenza da parte dei Paesi più ricchi. Anche le malattie orali rappresentano un grave problema e, ancor oggi, nonostante potrebbero essere ampiamente prevenibili, colpiscono un numero elevato di persone nel corso della loro vita causando dolore, disagio, deturpazioni e persino la morte. Secondo l’ultimo rapporto dell’OMS si stima che le malattie orali colpiscano circa 3,5 miliardi di persone e la patologia più diffusa, secondo il Global Burden of Disease 2021, sarebbe la carie. Il motivo della mancata cura dentale è da ricercare principalmente nel costo elevato sia della prevenzione sia dei trattamenti delle patologie che solitamente non sono contemplati nei pacchetti assicurativi delle coperture sanitarie. I dati raccolti dall’OMS mettono in evidenza come siano i membri più poveri e socialmente svantaggiati della società a soffrire di queste patologie. Mancanza di reddito o reddito basso, disoccupazione e livello di istruzione incidono sulla prevalenza e la gravità delle patologie dei denti fin dalla prima infanzia. Un altro fattore importante riguarda la possibilità di accesso ai servizi di salute orale. In molti Paesi mancano le strutture mediche adeguate e i professionisti in grado di prendersi cura della salute orale. Si stima che solo l’1,4% dei dentisti lavori in Paesi a basso reddito.
Il Dr. Mauro Cerea, Medico Chirurgo-Odontoiatra, Chirurgo Maxillo-Facciale e ideatore del brevetto Eaglegrid - Impianti Sottoperiostali d’eccellenza, ha spiegato: “Le malattie orali fanno parte dell’insieme delle malattie non trasmissibili e potrebbero essere significativamente ridotte modificando stili di vita e fattori di rischio comuni, come una dieta troppo ricca di zuccheri e il consumo di tabacco e alcool. Anche l’igiene orale dovrebbe essere maggiormente incoraggiata con la pulizia dei denti e l’uso del dentifricio almeno due volte al giorno”.
![](http://q1.informazione.it/atc/2025/01/c86eebc0-fbc4-4591-86dd-ee869373b39e/Dr._Mauro_Cerea_-_Eaglegrid.jpg)
Proprio per contrastare le malattie orali, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato il “Global strategy and action plan on oral health 2023-2030” contenente le politiche che definiscono l'agenda globale per la salute orale dell'OMS verso il 2030. Questo documento ha lo scopo di supportare gli Stati membri nell'adattamento e nell'implementazione delle politiche globali sulla salute orale ai contesti nazionali per un accesso equo alla salute orale per tutti entro il 2030.
Ecco l’elenco delle 5 patologie dentali più diffuse a livello mondiale e i consigli pratici per prevenirle:
- Carie dentale: si tratta di una patologia che si verifica quando la placca si forma sulla superficie di un dente ed è causata dagli zuccheri. La spazzolatura dei denti con un dentifricio al fluoro è la base per la prevenzione;
- Malattia parodontale: si tratta di una patologia che colpisce i tessuti che sostengono i denti. Si caratterizza per il sanguinamento e il gonfiore gengivale e, nei casi più gravi, lo scollamento della gengiva dal dente. Il tabacco e la scarsa igiene sono i principali fattori di rischio;
- Edentulismo: si tratta della perdita completa dei denti e solitamente è l’esito di una storia di malattia dentale che dura da tempo. Il Dr. Mauro Cerea ha dichiarato: “Le percentuali delle persone che, a livello globale, perdono completamente i denti è di quasi il 7% tra individui di età pari o superiore a 20 anni. Per le persone di età pari o superiore a 60 anni, è stata stimata una prevalenza globale molto più alta che arriva al 23%. La perdita dei denti può essere psicologicamente traumatica, socialmente dannosa e funzionalmente limitante. In Eaglegrid ci impegniamo ogni giorno a risolvere i casi più gravi di edentulismo, anche nei pazienti affetti da grave atrofia ossea”;
- Cancro orale: comprende i tumori di labbro, altre parti della bocca e orofaringe. Il consumo di tabacco e alcol è tra le principali cause di cancro orale;
- Trauma oro-dentale: deriva da lesioni ai denti, alla bocca e alla cavità orale. Le ultime stime mostrano che 1 miliardo di persone ne sono colpite, con una prevalenza di circa il 20% per i bambini fino a 12 anni.
La salute orale, quindi, può essere definita come cruciale della salute generale globale. Come in ogni ambito medico, la conoscenza e la prevenzione sono fattori fondamentali per il miglioramento delle condizioni di salute a livello mondiale.
Ufficio Stampa
Mauro Cerea
Eaglegrid (Leggi tutti i comunicati)
Via Guglielmo d'Alzano 10
24122 Bergamo
segreteria@eaglegridsrl.com
3757397845