Gabriele Cianfrani: Un Esempio di Dedizione e Successo nel Mondo della Teologia
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
Gabriele Cianfrani, giovane docente di Religione nelle scuole superiori di Isernia e originario di Monteroduni, un comune in provincia di Isernia, sta emergendo come una figura di riferimento nel panorama della ricerca teologica e scientifica. Dopo aver completato gli studi presso l'Università Regina Apostolorum, Cianfrani ha iniziato una carriera che coniuga l'insegnamento religioso con un intenso impegno accademico.
Attualmente, insegna Religione nelle scuole superiori di Isernia, dove trasmette ai suoi studenti non solo una solida preparazione religiosa, ma anche un approccio critico e moderno che stimola la riflessione su tematiche teologiche complesse, legando la fede alla scienza. Il suo stile educativo, sempre innovativo, lo ha reso un punto di riferimento per studenti e colleghi, contribuendo alla crescita di un ambiente scolastico dinamico e ricco di stimoli.
Numerose sono le pubblicazioni di Cianfrani, che hanno consolidato il suo ruolo di ricercatore di valore nel campo teologico. Tra le sue principali opere, spicca la riflessione intitolata “Il diabolos tra personificazione e persona”, pubblicata sulla rivista Studia Universitatis Babes-Bolyai - Theologia Catholica. In questo lavoro, Cianfrani esplora il concetto del diavolo, a partire dal recente saggio di Alberto Castaldini, “Dolore del mondo e mistero di iniquità”.

Nel 2023, Cianfrani ha pubblicato anche il libro “Tutto è stato fatto per mezzo di Lui. Discorso sulla fede e sulla realtà” (Tau Editrice, Todi 2023), un'opera che ha riscosso grande attenzione e che è attualmente in fase di revisione per una nuova edizione aggiornata.
Un altro importante contributo scientifico è stato pubblicato sulla rivista KADMOS Studia (Anno IV N.1, 2024) con l'articolo “Tommaso per l'Europa: una nota teologico-politica”, che approfondisce la figura di San Tommaso d'Aquino e il suo impatto sulla riflessione teologica e politica europea.
Cianfrani ha anche condiviso diversi studi sul sito Academia.edu, tra cui La creazione immediata dell'anima umana secondo San Tommaso d'Aquino (2020) e La grazia santificante e l'atto d’essere (2021), lavori che sono stati realizzati nell'ambito del Joint Diploma "Il pensiero di San Tommaso d'Aquino".
Con queste pubblicazioni e la sua continua ricerca, Gabriele Cianfrani sta rapidamente affermandosi come una delle voci più rilevanti nella teologia contemporanea, promuovendo una visione integrata della fede e della scienza e incoraggiando il dialogo tra la tradizione religiosa e le sfide intellettuali del nostro tempo.
Ufficio Stampa
Antonio De Cristofaro
Insegnante (Leggi tutti i comunicati)
a.decristofaro7@virgilio.it
3284737487