SUL SET DI 'ANOMALIA'-Studenti Ponticelli raccontano la Casa del Lungocollo con Mad e il regista rivelazione Vicorito/foto allegate

A Napoli Est (Istituto Aldo Moro) i vincitori dell’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM - “Visioni Fuori-Luogo”.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Napoli, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

Sessanta studenti dell’Istituto Aldo Moro di Ponticelli raccontano per il cinema la loro scuola 'anomala', il piccolo grande miracolo della 'Casa dal Lungocollo', che non è in Finlandia ma a Napoli est, il coraggio e l'impegno delle Super-mamme di vecchi e nuovi alunni, la passione dei loro docenti, l’azione di community empowerment network che coinvolge ragazzi, insegnanti, famiglie, mamme, enti, agenzie, associazioni e maestranze specializzate.

 

 

Al via in questi giorni, con il supporto della pluripremiata casa di produzione Mad Entertainment, le riprese del corto "ANOMALIA".

 

Ma il mini film che vede i ragazzi gli entusiasti protagonisti è solo un pezzo importante di un percorso ambizioso che porta lo stesso nome.

 

Su 259 domande presentate in tutta Italia, sono stati solo dieci i progetti napoletani vincitori del bando previsto dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM.

 

L’azione richiesta era quella di elaborare “Visioni Fuori-Luogo” e 'Anomalia' le racconta perfettamente. Il progetto di promozione e sensibilizzazione sull'educazione all’immagine vincitore è stato ideato dalla Dirigente Scolastica Barbara Di Cerbo e realizzato dalla Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto comprensivo di Ponticelli con il Coordinamento del Responsabile Scientifico Paola Tortora, Docente di Italiano dalla lunga esperienza nell'audiovisivo maturata proprio nella squadra creativa Mad al fianco di Luciano Stella.

 

Simbolo di 'Anomalia' è La Casa del Lungocollo, uno spazio recuperato grazie alla visione della Dirigente Scolastica Barbara Di Cerbo, che da due anni ha riqualificato e destinato l’ex alloggio del custode della scuola, ad uso comunitario al fine di costruire attorno ai bisogni rilevati degli alunni, “il cambiamento”: la scuola come microarea che dialoga con tutti gli attori coinvolti nell’educazione per creare un modello che abbia in sè la capacità di intercettare precocemente il disagio e di arginarlo con azioni di supporto, rendendola un punto di riferimento per il quartiere, luogo di formazione, emancipazione e di aiuto.

 

Ad animare la 'casa' sono le iniziative proposte, condotte, animate, vissute dalle docenti Loredana Cilento, Sabrina Napolitano, Anna Ammendola ed Arianna Carli insieme alle "Super”, il gruppo storico di mamme di ex allievi ed attuali studenti nato insieme alla Prof.ssa Antonella Picardi. Con loro, insegnanti e donne del quartiere, tutte ambiziose interpreti di un territorio che non sembra prevedere opportunità di trasformazione.

 

"Anomalia come irregolarità, difformità dalla regola generale, da un modello che si considera normale – spiega la Dirigente -  ma anche come motore per un cambiamento per contrastare la dispersione scolastica e la disaffezione verso la scuola e le sue opportunità di futuro, dove la stessa prova a diventare “luogo di benessere apprenditivo” che sperimenta e reinterpretare nuove modalità del “fare scuola” in un territorio non facile, ma ricco di valori ed eccellenze, che grazie alla forza di una comunità coesa, cerca di dare valore al suo più grande patrimonio umano, i giovani".

 

In questo contesto, diviene fondamentale e necessario promuovere azioni di interconnessione con tutti gli attori della comunità educante: studenti, docenti, famiglie, enti locali, associazioni e realtà del territorio”.

 

Ed è questo lo scenario in cui gli studenti della Scuola Secondaria divengono narratori, interpreti, spettatori, operatori, protagonisti assoluti di un’opera che pone al centro la straordinaria esperienza di presidio socio-culturale della Casa del Lungocollo, il cui nome ‘proviene’ dall’omonimo anomàlo ideato dalla Casa dei Conigli di Tiziano Squillace e Giovanno Pignataro.

 

Un racconto che si snoda attraverso le testimonianze degli studenti che animano questo spazio insieme alle Super, operatori, docenti, che, giorno dopo giorno, sperimentano opportunità originali di alleanze educative generando una comunità apparentemente “anomala” rispetto al territorio che li circonda. Una narrazione “dal basso” che intende svelare una porzione fatta di emancipazione, affrancamento, voglia di riscatto…di un cambiamento possibile.

 

Il progetto - grazie alla collaborazione della Vicepreside Prof.ssa Paola Ferrara e di tutti i docenti delle classi coinvolte (2A, 2D, 3A, 3D) - ha previsto Lezioni di alfabetizzazione audiovisiva a cura del Prof. Luigi Barletta (Docente di Cinema presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e l’Accademia di Belle Arti di Napoli), Laboratori di Narr-Azione e Teatro-Educazione con il regista ed educatore Nicola Laieta e l’educatore e psicologo Giuseppe Di Somma per l’Aps Trerrote – Teatro Ricerca ed Educazione, un Workshop di produzione audiovisiva allestito dall’Associazione Gioco Immagini e Parole di Maria Rosaria Teatro. Partner di "Anomalia" sono, inoltre, la Cooperativa Sociale Dedalus di Andrea Morniroli, il Dotfog Studio di Rosanna Cianniello, Marialuisa Firpo e Gabriella Grizzuti e l’Osservatorio Territoriale Giovani (OTG) – Dipartimento di Scienze Sociali Federico II coordinato dal Prof. Lello Savonardo.

 

Un percorso culminato nella realizzazione dell' opera audiovisiva attualmente in lavorazione con il coordinamento produttivo di MAD Entertainment e del suo team: la producer Lorenza Stella, il regista ed attore Emanuele Vicorito (trionfatore appena qualche giorno fa a Cortinametraggio con il suo 'A Domani'), il Direttore della Fotografia e montatore Elio Di Pace.

 

Il cortometraggio sarà presentato al pubblico con un vero e proprio evento cinematografico dove studenti, famiglie, istituzioni e cittadini potranno assistere alla proiezione e condividere le esperienze e i risultati di questa innovativa sperimentazione educativa.

 

Per maggiori informazioni: https://cinemaperlascuola.istruzione.it