Kama, coprivaso che richiama gli intrecci tessili

Con i suoi intrecci colorati evoca le trame dei tessuti, il nuovo cache-pot Kama di VECA (design Luigi Siard), realizzato in plastica completamente riciclabile.
Albettone , (informazione.it - comunicati stampa - varie)

Evoca le trame dei tessuti il nuovo cache-pot Kama, un robusto coprivaso a forma cilindrica caratterizzato da una speciale texture ottenuta con l’utilizzo di una pellicola di diversi colori a trama geometrica. 

Slanciato nella forma ed esteticamente originale, con i suoi intrecci colorati Kama è adatto ad accogliere ed esaltare diverse tipologie di piante, siano esse fiorite o a foglia, creando ensemble estetici di grande personalità che possono incontrare gusti ed esigenze diversi.

Realizzato in plastica completamente riciclabile, durevole nel tempo e resistente ai raggi UV, Kama è proposto in tre misure e in una palette cromatica che vira dal rosso al blu fino ai toni del lilla.

Tutti i vasi VECA sono realizzati utilizzando un polimero che garantisce superfici lisce, uniformi e poco porose. La struttura di questo materiale previene l'accumulo di polvere e sporco, facilitando la pulizia degli oggetti. Inodori, atossici, antimuffa e antibatterici, tutti i prodotti possono essere lavati sia con detersivi sia con sola acqua.

Design: Luigi Siard

VECA Spa, azienda vicentina leader nel settore Garden, si sviluppa su una superficie di circa 40.000 metri quadrati, distribuiti fra 6 stabilimenti, comprensivi di 45 impianti di produzione, suddivisi tra reparto ad iniezione e reparto rotazionale. L’azienda è caratterizzata da un approccio innovativo e sostenibile incentrato sulla produzione di articoli in plastica riciclata e riciclabile, nel rispetto dell’ambiente e delle persone, il tutto favorito da un importante e profondo Know-How, che permette di sviluppare nuove soluzioni tecnologiche e di anticipare le tendenze nel settore. Il frutto di questa metodologia lavorativa è l’etichetta Lovin’Green, la quale identifica i vasi in plastica riciclata e a loro volta riciclabili, realizzati attraverso il processo, virtuoso, di riutilizzo e riciclo della plastica derivante dalla raccolta differenziata.

 

Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa
Silvia Busa
 Busa & Associati (Leggi tutti i comunicati)
Via dei Molini, 3/H
36030 Sarcedo
[email protected]